Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
i pesci non possono essere, quindi la lasciarei in acquario. se puoi posta le nuove foto della ferita. se comincia a sfaldarsi o a produrre filamenti è molto grave, e se decidi di intervenire deve essere piuttosto vitale per avere speranze di guarigione. se non hai il bisturi (in farmacia lo vendono usa e getta a qualche euro) utilizza almeno un taglierino nuovo: serve una lama molto sottile e molto affilata per non schiacciare il braccio quando lo recidi. Ripeto io non ho avuto il coraggio di farlo...
Ultime dalla Fromia: ha deciso di scendere "a valle", cioè si è calata fino alla sabbia del fondo, non lo aveva mai fatto prima.
Per la posizione in cui si trova non riesco a fotografare la ferita, però filamenti non ne ha mai fatti. L'unica cosa che vedo è la parte "interna", una specie di anima più dura, come una lisca.
Devo dire che mi fa anche un po' senso...
Probabilmente assumerà una posizione tra le rocce a protezione della ferita, e si muoverà da lì quando il braccio sarà ok.secondo me la carne la rimette da sola nel giro di 3-4 giorni, cerca di non disturbarla e tienila sott'occhio. Non sarebbe buon segno se la carne del braccio fosse isolata dal resto del corpo, se cioè l'unione col resto del corpo fosse solo per mezzo dell'anima dura, che sarebbe facilmente soggetta a infezioni. nelle foto sopra non vedo niente di anomalo,ma oggi gli altri arti sono tutti ok? Mantiene il colore? Incrociamo le dita!
La ferita non appare come un morso o danno meccanico ma,credo che sia un segno di deperimento.
A me è capitato che un riccio mordesse il braccio della formia sino alla parte interna bianchiccia ,il danno non è progredito la pelle si è richiusa in 2 gg sulla ferita ma prima che ricrescesse la carne mancante è passato parecchio (ora sta bene ed è anche cresciuta )
Le stelle quando partono non sbiancano quindi che sia sempre bella rossa non vuol dire nulla anzi,se le puntine sono + scure ,per quello che noto,sono segno di crescita e buona salute.
Penso che il problema principale sia l'alimentazione + che alghe a quanto pare mangiano schifezze varie, la mia da quando ha scoperto che riesce a passare nel vano del tracimatore sul cui fondo si forma un pò di melma anche se la risposto in vasca torna nel vano ,ci mette anche 3 settimane ma ci torna , quindi cerca di metterla in un punto dove si accumulano più sedimenti e porta pazienza.
Ultimisssssime dalla Fromia: l'ho operata! Scesa sul vetro di fondo l'ho guardata bene e...la prima fertia si era estesa e altri 2 bracci avevano 2 piccole ferite simili.
A questo punto, credendo che fosse praticamente spacciato, l'ho messa su un piatto e con la taglierina con lama nuova l'ho operata d'urgenza.
Credo che non lo rifarei...mi ha fatto venire il voltastomaco...maronna...comunque ora con soli 2 bracci e' dentro l'acquario.
Dubito che possa riprendersi da tutto l'accaduto,
ma l'ho operata proprio come ultima spiaggia, non potendo isolarla in una vaschetta a parte dove magari potevo provare a curarla.
Mi dispiace molto...non credo che ne ricomprerò una nel breve periodo, magari dopo l'estate se veramente ho tutti i valori perfetti e trovoun esemplare perfetto....anche se in un acquario è una presenza simpatica e tranquilla, mi mancherà!
per il futuro quelle arancioni e quelle blu sono le più delicate, dicono che soffrono la presenza di fosfati più che di nitrati. tre mesifa ho inserito 2 Milleporella di colori diversi, 2 Tamaria, 2 arancioni e una Ophiocoma. Le 2 arancioni in acquari diversi sono morte a distanza di una settimana una dall'altra dopo circa 2 mesi in vasca: che siano a tempo?
No, no, niente heminiocera o come si chiamano...e anche i simpaticissimi gamberetti THOR sono stati solo di passaggio nella vaschetta-retina dentro il mio acquario. Li ho trovati in un negozio e ne ho presi 2 per un amico. Li ha messi nel nanoreef e...purtroppo nel giro di 1 mese sono scomparsi.
Erano veramente microscopici...
La mia stella stà sempre dove l'ho lasciata, sembra che la ferita su uno dei bracci sia mezza-coperta, sembra iniziata una specie di ricrescita, ma gli altri 2 bracci sono sempre bruttini...comunque come si dice, la speranza è l'ultima a morire!