Un mio amico ha avuto in regalo una biosfera da circa un anno e le piccole dentro sopravvivono alla grandissima e lui giura che i riproducono anche. Io ho provato a spiegargli che forse quando vede qualcuna 'morire' si tratta di mute (ne ho viste io alcune nella sua boccetta), ma lui dice che vede gamberetti più piccoli man mano crescere e dato che non è uno stupido credo proprio che sia così.
In ogni caso il sistema interno di queste 'boccette' è spettacolare. In questa 'vasca' non sono presenti piante ma ci sono delle piccole rocce e mi pare dei legni sui quali evidentemente sono residenti colonie di microrganismi o alghette per cui si posson vedere i gamberetti pascolare e defecare: non è assolutamente vero che stanno senza cibo e dubito che esistano gamberetti che possano sopravvivere anni senza alcun tipo di cibo, per cui questa informazione mi sembra poco credibile.
Per quanto riguarda i sessi, tra l'altro, si riescono a vedere chiaramente anche le macchie gialle sulla schiena delle femmine.
Le biosfere sono garantite (almeno quella del mio amico, che è all'incirca di 10

cm di diametro.... non sferica, una specie di cupola in po' schiacciata) per 3 anni minimo di vita dei gamberetti.
Quanto esattamente ci sia di ricerca scientifica sertia dietro a questi oggetti non lo so proprio, ma per quel poco che ho potuto constatare on i miei occhi sono un sistema perfetto.
Nonostante che siano spazi piccoli, inoltre, i gamberetti son oproprio piccoli ma piccoli! per cui lo spazio che hanno è di certo maggiore di quanto ne hanno le nostre neocaridine nei caridinai da 20 lt come il mio, specialmente quando ominciano a riprodursi
Queste biosfere permettono inoltre ad esempio al mio amico che non ha possiblità di prendersi cura di alcun animale, di educare i propri figli piccoli all'osservazione di un ambiente naturale e loro reagiscono con entusiasmo, controllando giornalmente i loro gamberetti

Non solo non le condanno assolutamente, ma se non costassero così tanto di certo ne avrei una o più anch'io.