Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
per il momento ho un acquario di circa 120x60 e circa 70 in altezza (credo ... ora che ci penso l'altezza non l'ho mai misurata)
mi piacerebbe metterci delle piante e pochi pesciolini piccoli (circa una decina)
accetto consigli e sicuramente ... tra un po inizierò con le domande
credo che dovrei partire con il filtro ecc. ecc. (proverò a chiedere direttamente al negozio)
per il momento stò leggendo parecchio e credo che iniziero con il fare la parete rocciosa finta (polistirolo successivamente "sfiammato" e ricoperto di polvere di roccia) posteriore ... ma il polistirolo non tenderà a venire a galla ???
allora, per il filtraggio prendi il pratiko askoll esterno... ottimo filtro , per la parete rocciosa finta, prendila in un negozio specializzato per acquari, in modo che il materiale usato non si decomponga e tanto meno possa dare pericolo per i pesci... prendi il fertilizzante da fondo, ma non lavarlo assolutamente sennò perderebbe tutte le sue principali proprietà, poi fai uno strato di ghiaino, prendine uno che ti piace, se lo prendi fino lavalo extra bene, altrimenti ti alza un polverone, CO2 viste le dimensioni della vasca per le piante ti consiglio la bombola, ma forse anche tre sistemi a lievitazione, Askoll, ma con la bombola vai bene, Un bel tronco sempre in negozio, non farlo bollire, cioè puoi si farlo ma se lo prendi grande preoccupati di lavarlo molto bene, i primi tre giorni l'acqua si sporcherà di giallino a causa del legno ma sarà un fenomeno passeggero, delle belle rocce, una o due ma NON CALCARE mi raccomando, così facendo avrai un bell'acquario... ma il forum è pieno di appassionati che ti sapranno dare consigli più dettagliati. ciao
ora che ci penso l'acquario ha su di un lato due vani oscurati, credo siano per mettere il filtro e/o la pompa (quando l'ho preso ... era usato e, causa trasloco, me lo hanno regalato)
prima domanda ...
tempo fa l'ho lavato però adesso son passati alcuni anni e vorrei fargli una pulizia, penso che non sarebbe una grande idea utilizzare detergenti aggressivi per i successivi pesciolini .. sbaglio ?
per la pulizia, spugna (nuova!), acqua e tanto, tanto, tanto olio di gomito...... se proprio non riuscissi a mandare via i residui calcarei puoi utilizzare un prodotto tipo KH minus che in pratica è un anticalcare ma che non è tossico per i pesci. Abbondante risciacquo e il gioco è fatto...
A proposto, se l'acquario è stato vuoto per parecchio tempo, come prima cosa, prova a riempirlo per vedere se le siliconature tengono (operazione da fare in posto dove se per caso la vasca non fosse stagna non ti si allaga tutta casa)
La cosa più probabile è che non succeda nulla... ma nel malaugurato caso che non sia così è probabilmente ci potrebbe essere qualche trafilaggio e non il distaco completo di un vetro...questo evento, anche se non impossibile, è abbastanza improbabile anche perchè se la siliconatra fosse così malridotta, ti si aprirebbe la vasca già maneggiandola....
quindi lo testerò dentro casa ... troppo pesante da portare sul terrazzo e li resterebbe al sole troppo tempo
il vano dedicato alla/e lampade è leggermente incrostato di calcare (diciamo che non è più perfettamente trasparente) meglio pulirlo a fondo e/o la luce per le future piantine arriva lo stesso ?
per le piantine pensavo qualcosa di molto "flessibile" come temperature e PH, ne ho gia viste alcune anche se devo verificare la reperibilità qui in zona (TA)
finche non hai allestito tutto pulisci bene tutto... il filtro prendi un pratiko esterno, costa poco ed è il migliore personalmente, è l'unico con cui non rischio mai di ammazzare tutti i batteri dei cannolicchi quando lavo le spugne ^^