|
Originariamente inviata da gui80
|
2. I test DEVONO essere più precisi possibile!
Forse voi no, ma chi ha pesci ESIGENTI deve fare necessariamente 1 o 2 controlli a settimana!.......
|
A mio parere un acquario ben avviato (almeno 6 mesi) raggiunge un certo equilibrio biologico che permette di allungare gli intervalli tra i test. Quando impariamo a conoscere il nostro acquario e le reazioni che ha ad ogni nostro intervento (cambi d'acqua, fertilizzazione, ecc.) saremo anche in grado di sapere come fare per mantenerlo in equilibrio. Trovo assolutamente inutile effettuare test ripetuti quando questi ci daranno risultati sempre uguali... quando invece questi saranno tra loro diversi a breve distanza uno dall'altro, allora vuol dire che c'è qualcosa che non va.....
Facciamo un esempio: se a distanza di pochi giorni notiamo una variazione importante del Ph allora il problema è che siamo noi a fare qualcosa di sbagliato; abbiamo magari una durezza troppo bassa dell'acqua che rende instabile il Ph oppure abbiamo una erogazione sbagliata o non regolare della CO2, o ancora il fondo fertilizzante o qualche altro arredo interno rilascia carbonati che alzano la durezza e di conseguenza il Ph - quando avremo trovato la soluzione a questi inconvenienti allora noteremo uno stabilizzarsi dei valori (l'acquario col tempo tende a trovare un proprio equilibrio - il difficile è farlo coincidere con le nostre esigenze

)
Questo vale anche per i cambi d'acqua: una volta trovato un numero di cambi standard che va bene per il nostro acquario (in genere i cambi servono per mantenere i nitrati bassi e quindi su questo valore ci dovremo regolare) difficilmente saremo costretti a variare questo intervallo (a meno che non ci caschi dentro il barattolo del mangime!

). A questo scopo è buona norma utilizzare unicamente acqua di osmosi (+ stessa dose di sali) prelevata sempre dallo stesso impianto. Stessa cosa vale per altri additivi che andranno aggiunti sempre con regolarità.
Una volta raggiunto uno standard di manutenzione che dovremo seguire regolarmente, ci accorgeremo che i valori ritorneranno sempre allo stesso punto anche dopo importanti
maneggiamenti nel giro di poco tempo (ovviamente i test di controllo andrebbero effettuati almeno un paio di giorni dopo).
Del resto anche in natura i valori dell'acqua non sono per nulla stabili: basta un acquazzone, una piena, ecc., ma dopo poche ore i valori tenderanno a tornare al suo standard tipico perchè il microclima è in equilibrio.
Anch'io all'inizio facevo test a non finire, quando poi mi sono accorto che i valori si stabilizzavano sempre e cmq su un certo risultato anche dopo un copioso cambio d'acqua, ho capito di aver raggiunto l'equilibrio della mia vasca.
Per quanto riguarda i pesci esigenti, questi andrebbero inseriti solo dopo aver raggiunto l'equilibrio di cui parlavo...... inserirli prima vorrebbe dire effettuare le correzioni e relativi
esperimenti con loro dentro.....
Non facciamoci prendere dalla mania del test: godiamoci il nostro acquario senza troppi patemi!
Ciao.