Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
consuma molto ossigeno, in base al carico biologico.
se ne serve di piu', lo prende da nitrati e fosfati, cosa molto buona.
io lo userei con una pompa da max 500 litri ora, regolabile.
bel filtro!! tienici aggiornati, potrebbe essere una specie di PMT esterno!
fare un pmt esterno da questo filtro la vedo mooolto dura...
per il resto mi sembra un ottimo filtro, con un volume così grande sicuramente otterrai una zona anossica in cui i batteri cominciano un tipo di respirazione differente, non essendoci piu ossigeno disciolto in acqua prelevano l'ossigeno scindendo la molecola dei nitrati, in poche parole denitrificano... devi solo stare mooolto attento a non aumentare troppo il flusso d'acqua, le spugne distanziale inserendo dei canolicchi fra una e l'altra e falle spesse non piu di 3cm, così ottieni il massimo rendimento senza buttare troppo volume (come se non ne avessi a sufficienza...)
vi mando una foto fatta col cell della mia opera... i legni sono vecchi di torbiera, radice di..... e legno di vite ( una settimana in autoclave e microonde (sic) ,,,)
deei legni non ho chiesto nulla.. li ho assemblati con spine di faggio.. e li ho posizionati tutto li..
i mie dubbi (giorni fa... ) erano solo sulle dimensioni del filtro.. ora so che forse funziona bene
io mi chiedevo se la variazione dei nitriti può indicare il famoso picco...
...se in una vasca da 50 litri metti il filtro di una vasca da 200 litri....l'acqua all'interno del filtro scorrerebbe cosi velocemente da non dare il tempo ai batteri di fare il proprio lavoro.
Forse ti sei distratto un attimo......
L'acqua nel filtro scorre alla stessa velocità sia che tu lo colleghi ad un acquario da 50 lt che a uno da 200 lt!
O sbaglio?
Tanto per chiarire, spero una volta per tutte, il topic iniziava chiedendo notizie su filtri sovra dimensionati e nulla lasciava intendere di un filtro autocostruito, ma di un filtro di tipo commerciale preso ed installato senza apportare nessuna modifica.
Se installi un filtro, commerciale, per una vasca da 200 litri su di una vasca da 50 litri per via della potenza della pompa l'acqua circola attraverso il filtro non 2 o 3 volte l'ora ma da 4 a 6 volte l'ora. E la velocita' di attraversamento del filtro sara' anche costante, cosi come dici tu, ma l'acqua verra' esageratamente "lavata". Si corre il rischio che il voler strafare nel potenziare il filtro sortisca l'effetto contrario e che quindi il filtro non funzioni al meglio. Ecco cosa intendevo dire io.
Ora se lui si e' autocostruito il filtro eccedendo nel volume e nel far questo ha installato una pompa adeguata alla vasca e non al filtro, molto probabilmente l'unico problema che potrebbe avere e' quello relativo all'ossigenazione dell'acqua, cosi come altri utenti hanno provveduto a segnalare. Se tutto gli girera' per il verso giusto si potrebbe verificare una divisione, assolutamente trasparente, del filtro in due zone, una dove avviene la classica trasformazione dei nitriti in nitrato in presenza di ossigeno, ed una dove vengono trattati i nitrati in assenza di ossigeno. Ammesso e non concesso che il flusso dell'acqua in questa zona del filtro sia cosi lento da permettere l'insediamento dei batteri necessari e che essi trovino sempre le sostanze nutritive di cui si nutrono.
Se cosi non fosse la parte "finale" di questo filtrone sarebbe inutile se non dannosa.
__________________
Si comincia sempre dal fondo....
.....Tanto per chiarire, spero una volta per tutte, il topic iniziava chiedendo notizie su filtri sovra dimensionati e nulla lasciava intendere di un filtro autocostruito, ma di un filtro di tipo commerciale preso ed installato senza apportare nessuna modifica......
Lungi da me l'intenzione di fare polemiche, ma la frase "....l'acqua all'interno del filtro scorrerebbe cosi velocemente da non dare il tempo ai batteri di fare il proprio lavoro......." non lascia spazio a molte interpretazioni......
Cmq ti posso riportare la mia esperienza. Ho installato un Pratiko 300 si un Tenerif88 (110 lt netti), chiaramente sovradimesionato. Unico accorgimento, ho parzializzato il flusso a circa il 70% per evitare troppa corrente in vasca. Per il resto tutto funziona che è una meraviglia.Valori perfetti (compreso l'ossigeno) anche con cambi d'acqua trisettimanali. Manutenzione dello stesso ogni 3/4 mesi.