Ok ma cosa hai pescato?
La foto di un pò d'acqua non indica necessariamente la presenza di killi.
I biotopi da me visitati e testati nell'ultimo viaggio sono stati molti ma in pochi si è rilavata la presenza di killi.
Dico questo a scopo divulgativo. Non immaginate di andare li vedere acqua (che molte volte non si vede) e trovare i killi. L'unica notizia fornita e' la presenza di K marmoratus.
Se è stata fatta una cattura forse è meglio indicare esattamente (più o meno ) il luogo, le condizioni dell'acqua e la specie. come avrete notato le specie raccolte nell'ultimo viaggio viaggio BIF sono state tutte catalogate e hanno un collection code.
Marco mi meraviglio di te che non educhi adeguatamente le nuove leve e i potenziali collettori alle comuni regole della raccolta, limitandoti ad un semplice ringraziamento.
Di tutte le location vengono raccolte le coordinate satellitari e i parametri dell'acqua.
Lo scopo è duplice: consentire di poter ritrovare la location (non sempre le acque sono presenti e non sempre la specie raccolta è presente) e nel caso la specie venga riconosciuta come nuova fornire i parametri per la descrizione da pubblicare.
Questo per sempio è un biotopo dove sono state pescate 4 specie di killi a circa 10 km da Pocone (MT). L'elenco delle specie è presente nel topic relativo.
Per chi fosse realmente interessato ai viaggi di raccolta sono disponibile per le spiegazioni del caso e per descrivere l'attrezzatura necessaria e le modalità di rilevazione.
