Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
eh si, siamo in fase di progettazione..
Dopo molti pensieri, un po di studio (libri e riviste nonchè web), consulenze ed esperienza sul campo (Maldives, lo scorso anno, in teoria dovrebbe uscire un report pure su AP che ho spedito qualche tempo fa) mi sono deciso di tentare.
Il progetto prevede l'allestimento di un 35lt (il mio vecchio nano), con una semplice luce 18w in pl (stile cometa con 10 ore di fotoperiodo), 3kg abbondanti di rocce vive con acqua matura, proveniente dal mio 160lt, fondo sabbioso (credo carib sea live se ne recupero un po), riscaldATORE 50W, movimento affidato ad una Koralia nano e ad un filtrino niagara wave 120, che rimmara solo a larve nate, il filtrino quindi sarà l'unico fattore di movimento in vasca.
Gli ospiti saranno 4 calcinus laevimanus, appena individuero il maschio e la femmina o la coppia formata sposterò gli altri due nel mio 160 lt per permettere il tranquillo copulamento ed evitare risse o cannibalismo.
Per la gestione delle larve sono a buon punto di studio e di cibo, mi mancano solo le conchigliette minuscole, o meglio ne ho 4/5 ma ne vorrei almeno una 20ina, poi per gli stadi successivi sono ben fornito.
In teoria e se tutto va bene dopo circa un mese potrei avere un gruzzolo di laevimanus pronti per le vostre vasche!!
Porca miseria Vic....mi hai letto nel pensiero.....ti volevo scrivere un Mp per chiederti se ci provavi che ero curioso di seguire la cosa....GRANDISSIMO.
Certo, la vasca è pronta, appena rientro dal miniweekend bavarese mi metto sotto; diciamo che l'infarinata maldiviana è stata la base, gli ultimi libri presi e un paio di esperienze di cugini "teteski" sentiti online hann fatto il resto; devo trovare giusto 3kiletti di roccia per allestirlo e un po di sabbia carib sea (sto facendo un acquisto su Acquariumline ma prima del 3 non riapre, speriamo per allora arrivi anche la caribsea da 2,5kg); i paguretti dovrebbero arrivare per metà gennaio eeee...naturalmente per tutto il resto vi tengo un po sulle spine!!!!
probabilmente è una questiona soggettiva ma finora tre ne ho avuti, due ne ho ancora e uno mi è durato tre anni e mezzo, il piu longevo di tutta la mia storia salata (Achille ndr)! Pare siano molto resistenti, inoltre la prima testimonianza raccolta di una riproduzione l'ho avuta proprio con loro (vedi articolo mio su AP con album fotografico)!!!
probabilmente è una questiona soggettiva ma finora tre ne ho avuti, due ne ho ancora e uno mi è durato tre anni e mezzo, il piu longevo di tutta la mia storia salata (Achille ndr)! Pare siano molto resistenti, inoltre la prima testimonianza raccolta di una riproduzione l'ho avuta proprio con loro (vedi articolo mio su AP con album fotografico)!!!
Quell'articolo mi fa da riferimento quando perdo il link in quel sito in belgio con tutte le foto dei paguri! Infatti per quello mi chiedevo se i laevimanus avevano un vantaggio, tipo i gamberetti che si va sui wundermani perche' gli altri hanno tempi troppo lunghi.