|
Originariamente inviata da morganwind
|
Buon giorno a tutti,
sto allestendo il mio primo acquario di barriera (60x60 circa 100 lt di a acqua + 18 kg di roccia) e, come penso sia capitato a tutti, mi sorgono i primi dubbi.
|
eh no, noi siamo nati imparati
a parti gli scherzi, benvenuto! comincia ad aggiungere la terza dimensione alla vasca..l'altezza
|
Originariamente inviata da morganwind
|
-riscaldamento: qual’ è il rapporto corretto w/lt per il riscaldatore? (100w, 150w, 200w)
|
non esiste uno standard, dipende molto da quanto è calda casa tua (o cmq l'ambiente dove si trova la vasca), o per dirla in un altro modo dipende dall'incremento di temperatura che vuoi avere e dai litri d'acqua, cmq per semplificare direi che un 150w per 100 litri sono piu' che sufficienti.
|
Originariamente inviata da morganwind
|
-illuminazione: ho capito l’importanza dell’illuminazione per l’allevamento dei coralli. Ho deciso di togliere l’attuale e acquistare una plafo (mi avete convinto). Ma quale e di che potenza? 250 w vanno bene? Gli attinici sono indispensabili? Chiedo questo perché con gli attinici le dimensioni della plafo diventano non compatibili con la mia vasca (60*40 messi in diagonale fuoriescono dalla vasca). Esistono delle soluzioni con attinici più piccole? Nel caso non ce ne fossero cosa ne dite della Nova II della Giesemann (250w)? In questa plafo la luce si accende di colpo e non c’è modo di moderarla? Ho letto di un prodotto Sfiligoi che ha un apparecchio che modula l’intensità. Lo conoscete?
|
si 250w ok, gli attinici non sono obbligatori per carita', pero' se hai una lampada da 10.000k magari la luce è un po' giallina, mischiandola con gli attinici ridiventa bianca (o meno gialla

); quindi senza attinici potresti mettere una lampada da 14.000k per es.
la luce non si accende di botto, ma ci mette qualche minuto a raggiungere la giusta temperatura. Per me, parafrasando il rag. Fantozzi, l'apparecchio che modula l'intensità è una cagata pazzesca
|
Originariamente inviata da morganwind
|
-pompe: ho acquistato un marea 2400 che mi sembra pompi poco. La riporterò indietro per prendere una 3600. Ma dove devo posizionarla? Sulla parte alta, media o bassa? La mia idea (da puro neofita) sarebbe quella di metterne 2 in basso nell’unico angolo della vasca (una 3600 che punta verso l’esterno che verrà attenuata di molto, viste le numerose rocce che si interpongono tra il vetro e la pompa e una 2400 che fa la stessa cosa perpendicolarmente, alternate) e una multijet da 1200 movibile sempre nell’agolo ma nella parte alta a pelo dell’acqua (questa sempre attiva).
|
le pompe le devi mettere agli angoli in alto, che sparano verso il vetro anteriore.
il thread con le tempistiche te lo devi cercare pero' ti indico il libro di Alessandro Rovero, li' trovi le tempistiche e molto altro ad un prezzo economico.
In bocca al lupo!!!
ciao
Rob.