Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Vecchio 05-10-2010, 20:58   #231
Mitox
Guppy
 
L'avatar di Mitox
 
Registrato: Apr 2010
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bertana Christian Visualizza il messaggio
Che ne dite di questo?
http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-PANNEL...item1c11455412
premetto che ho un nano (67 litri lordi e uno da 20), mi servirebbe ne caso volessi usare il metodo sps

Grazie
Quella e' una plafo per acquario dolce non adatta agli invertebrati , la luce bianca sicuramente non ha i gradi K giusti.
__________________
Mitox non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-10-2010, 21:12   #232
valex_1974
Ciclide
 
L'avatar di valex_1974
 
Registrato: Oct 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.776
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mitox Visualizza il messaggio
Questa mattina e' arrivata la lastra di alluminio che deve fare da supporto ai led .
Incominciamo così a finalizzare il progetto.
Se ti serve un aiuto con il cad per la configurazione meccanica , fammi un fischio!
Ciao
valex_1974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2010, 21:21   #233
Mitox
Guppy
 
L'avatar di Mitox
 
Registrato: Apr 2010
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valex_1974 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Mitox Visualizza il messaggio
Questa mattina e' arrivata la lastra di alluminio che deve fare da supporto ai led .
Incominciamo così a finalizzare il progetto.
Se ti serve un aiuto con il cad per la configurazione meccanica , fammi un fischio!
Ciao
Cazzarola a saperlo .....
Io ho fatto con il vecchio metodo carta milimetrata grafos e carta lucida , casomai se tutto funziona realizziamo un file di cad da poter poi dare a chi ha macchine a controllo numerico per la lavorazione .
__________________
Mitox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2010, 22:34   #234
valex_1974
Ciclide
 
L'avatar di valex_1974
 
Registrato: Oct 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.776
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mitox Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da valex_1974 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Mitox Visualizza il messaggio
Questa mattina e' arrivata la lastra di alluminio che deve fare da supporto ai led .
Incominciamo così a finalizzare il progetto.
Se ti serve un aiuto con il cad per la configurazione meccanica , fammi un fischio!
Ciao
Cazzarola a saperlo .....
Io ho fatto con il vecchio metodo carta milimetrata grafos e carta lucida , casomai se tutto funziona realizziamo un file di cad da poter poi dare a chi ha macchine a controllo numerico per la lavorazione .
Contaci!
valex_1974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2010, 00:22   #235
goten1980
Guppy
 
Registrato: Jun 2008
Città: Cupello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 162
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 16/94%

Annunci Mercatino: 0
Mitox, c'è qualcosa che non mi torna... Per quanto riguarda la legge di Ohm niente da dire, il punto è che i led hanno una resistenza interna più o meno nulla e se non limiti la corrente di alimentazione rischi di fare una strage di led oppure ti schiatta prima l'alimentatore.
Questi led hanno una resistenza interna? hai provato con l'amperometro a misurare quanta corrente li attraversa?

se non sono stato chiaro dimmi pure
__________________
Le mie creaturine sono bellissime...
goten1980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2010, 09:11   #236
valex_1974
Ciclide
 
L'avatar di valex_1974
 
Registrato: Oct 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.776
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi vi metto in allegato un file excel che ho fatto che calcola per i meno pratici i valori delle resistenze e le loro potenze ammissibili, per piccole "potenze" si possono usare dei potenziometri come dimmer e sotto c'e' l'apposito spazio per calcolare la loro potenza max ammissibile alla massima "dimmerazione",
Ho allegato altri fogli dove trovare gia' i dati di led cree e altri led cinesi...
Sono indicati i range max e min di voltaggio per scegliere chiaramente la resistenza con valore superiore.
Spero possa esservi utile! Saluti

http://www.speedyshare.com/files/245...resistenze.zip

pwd: "marino"

valex_1974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2010, 10:19   #237
Mitox
Guppy
 
L'avatar di Mitox
 
Registrato: Apr 2010
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da goten1980 Visualizza il messaggio
Mitox, c'è qualcosa che non mi torna... Per quanto riguarda la legge di Ohm niente da dire, il punto è che i led hanno una resistenza interna più o meno nulla e se non limiti la corrente di alimentazione rischi di fare una strage di led oppure ti schiatta prima l'alimentatore.
Questi led hanno una resistenza interna? hai provato con l'amperometro a misurare quanta corrente li attraversa?

se non sono stato chiaro dimmi pure
La tua osservazione sarebbe valida se la tensione di alimentazione fosse maggiore di quella nominale , ossia nel mio caso 10 - 12V .
Cio' significa che il led ha una tensione di GAP che parte dai 10V fino max ai 12V e dentro questo range assorbe la corrente nominale 750mA 1A .
Nel caso l'alimentatore non fosse specifico come quello che ho usato io dove ci fosse solo una ben che minima variazione di tensione , la resistenza e' necesaria anzi d'obbligo perche' deve limitare la corrente in eccesso che attraversa il led generando un caduta di tesione sulla resistenza .
Quindi la tua di osservazione e' GIUSTISSIMA ma nel mio caso dove ho già la giusta Vcc non ho bisgno di collegare in serie una resistenza.
La prova di quello che dico si vede anche dalla tabella di excell postata da Vale_1974 dove si notano la tensione di alimentazione 12V e la tensione del led Vcc min 3V Vcc max 4V dove sulla resistenza devi generare la caduta di tensione pari a 8Volt.
La riprova invece e' il test che ho già effettuato dove alimento direttamente in parallelo tutti i led con Vccmin10V e Vccmax12V ottenendo tutti gli effetti di variazione di intensità senza bruciare nulla.
__________________
Mitox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2010, 01:19   #238
superpozzy
Discus
 
L'avatar di superpozzy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Verrone
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2 (1 marrone e 1 verde)
Età : 46
Messaggi: 4.637
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
se può esservi utile, vi inserisco questo link per il calcolo dei led, resistenze, ecc. è carino..
se serve..
ciao!
simo

--> http://ledcalc.com/#calc
superpozzy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2010, 14:09   #239
Bertana Christian
Batterio
 
L'avatar di Bertana Christian
 
Registrato: Mar 2006
Città: Asti
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Per ora 1 in disuso e 1 vaschetta picoreef (nano)
Età : 40
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gentilmente c'è qualcuno che può far un riassuntino?

Vorrei fare una plafo per la mia pico-reef da 20 litri netti e eventualmente (più in là) allestirò il mirabello da 67 L (togliendo il filtro biologico e mettendo uno schiumatoio Venturi) per coralli duri sps utilizzando questa plafo a LED.

Premetto: i Kelvin e lo spettro di emissione (è solo l'insieme delle lunghezze d'onda che compongono la luce di una lampada ma non dice nulla sull'intensità. Mi spiego: Teoria della luce vista come un'onda. La lunghezza d'onda di emissione della luce è la distanza tra un picco d'onda e il successivo, ma non l'altezza dei picchi; in fotoni è l'energia dei fotoni ma non la quantità. La quantità è data dall'intensità della luce e se ho capito bene dai Watt)
Molti fotoni che colpiscono i tilacoidi e le clorofille (i complessi antenna delle alghe) sighifica maggiore fotosintesi. Poi ci sono anche fotoni utili per dare il colore ai cromocomposti dei coralli..

Proprietà della luce e interazioni con la materia:
-diffusione
-diffrazione
-rifrazione
-riflessione.

L'angolo di incidenza tra l'acqua e il fascio di fotoni deve essere vicino allo zero (perpendicolari) per evitare la riflessione e la rifrazione. Angoli piccoli comunque vengono rifratti (passaggio da aria ad acqua salata).
Una quota di luce viene assorbita dal mezzo, un'altra trasmessa: legge Lambert-Beer.
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Lambert-Beer
Più è spesso lo strato di acqua minore sarà la quantità di luce trasmessa.
E comunque la diffusione può giocare un ruolo favorevole.. è il motivo per cui c'è luce sotto l'ombra e quando è nuvolo..
Una quota subisce la diffusione, una ecciterà molecole e verrà rilasciata con un'altra lunghezza d'onda maggiore, convertita in energia chimica o viene convertita in calore.

Fatto il premesso: Quali e quanti power led mi servono? io direi quelli bianchi e quelli blu.
Che potenza (3 W; 10W; 15 W)? Quale Amperaggio? Quale tensione in ingresso? i Kelvin per il marino sps quali devono essere alla fine? 7000? 10000?

Faccio riferimento a questo sito italiano per i componenti:
http://www.xled.it/prodotti/powerled/

Grazie. -28
Bertana Christian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2010, 15:01   #240
Mitox
Guppy
 
L'avatar di Mitox
 
Registrato: Apr 2010
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bertana Christian Visualizza il messaggio
Gentilmente c'è qualcuno che può far un riassuntino?

Vorrei fare una plafo per la mia pico-reef da 20 litri netti e eventualmente (più in là) allestirò il mirabello da 67 L (togliendo il filtro biologico e mettendo uno schiumatoio Venturi) per coralli duri sps utilizzando questa plafo a LED.

Premetto: i Kelvin e lo spettro di emissione (è solo l'insieme delle lunghezze d'onda che compongono la luce di una lampada ma non dice nulla sull'intensità. Mi spiego: Teoria della luce vista come un'onda. La lunghezza d'onda di emissione della luce è la distanza tra un picco d'onda e il successivo, ma non l'altezza dei picchi; in fotoni è l'energia dei fotoni ma non la quantità. La quantità è data dall'intensità della luce e se ho capito bene dai Watt)
Molti fotoni che colpiscono i tilacoidi e le clorofille (i complessi antenna delle alghe) sighifica maggiore fotosintesi. Poi ci sono anche fotoni utili per dare il colore ai cromocomposti dei coralli..

Proprietà della luce e interazioni con la materia:
-diffusione
-diffrazione
-rifrazione
-riflessione.

L'angolo di incidenza tra l'acqua e il fascio di fotoni deve essere vicino allo zero (perpendicolari) per evitare la riflessione e la rifrazione. Angoli piccoli comunque vengono rifratti (passaggio da aria ad acqua salata).
Una quota di luce viene assorbita dal mezzo, un'altra trasmessa: legge Lambert-Beer.
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Lambert-Beer
Più è spesso lo strato di acqua minore sarà la quantità di luce trasmessa.
E comunque la diffusione può giocare un ruolo favorevole.. è il motivo per cui c'è luce sotto l'ombra e quando è nuvolo..
Una quota subisce la diffusione, una ecciterà molecole e verrà rilasciata con un'altra lunghezza d'onda maggiore, convertita in energia chimica o viene convertita in calore.

Fatto il premesso: Quali e quanti power led mi servono? io direi quelli bianchi e quelli blu.
Che potenza (3 W; 10W; 15 W)? Quale Amperaggio? Quale tensione in ingresso? i Kelvin per il marino sps quali devono essere alla fine? 7000? 10000?

Faccio riferimento a questo sito italiano per i componenti:
http://www.xled.it/prodotti/powerled/

Grazie. -28
Per comodità tutte le tue considerazioni anche se giuste sono state ovviate prendendo come riferimento la luce emessa dalle attuali lampade hqi o t5 nei nostri acquari ed abbiamo cercato di ricreare una similitudine con i led. ( Altrimenti ci sarebbe voluto un gruppo di ricerca universitario ).
Inoltre le tue considerazioni mi sembra di capire facciano riferimento ad un crescita algale ed a una fotosintesi algale cio' che noi invece vogliamo cercare di limitare ricreando un ambiente che simuli la penetrazione della luce dai 5mt di profondità in poi.
Premesso cio' il litraggio della vasca ci dice poco dovresi dirmi la superfice da illuminare e io ti posso rispondere come secondo me dovrebbero essere dimensionati i led.
__________________
Mitox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
6500&gtk , 6500>k , autocostruzione , lampada , led
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22373 seconds with 15 queries