Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io preferisco quelli che si vedono ......poi scusa, ha detto come gestisce, luce, valori bassi , nutrimento e elementi (potassio e boro ), quello che fanno un pò tutti. perchè dovrebbe usare qualcosa che conosce solo lui ? cosa ti porta a pensare questo ?
Visto che siamo OT...
Cris, secondo te quando avviene la calcificazione nelle nostre vasche?
l acido aspartico l' hai mai usato ?
ho trovato qualche info la crescita scheletrica coinvolge almeno due differenti processi, la deposizione di carbonat o di calcio e la secrezione di una matrice organica. Durante la notte, il corallo depone una matrice organica che permette la formazione di una struttura cristallina di carbonato di calcio. Questo processo è seguito, durante il giorno successivo, dalla nucleazione di nuovi cristalli con un progressivo aumento della densità scheletrica. La composizione della matrice organica, che è ritenuta fondamentale per la formazione dello scheletro, differisce notevolmente tra coralli simbionti e asimbionti. l’alimentazione eterotrofa fornisce sia l’acido aspartico (uno dei principali componenti della matrice organica) sia l’energia necessaria per i processi metabolici e per la fotosintesi.
quindi ritieni l'alimentazione autotrofa già di per se sufficiente?
E se non viene usata, l'acido aspartico risulterebbe indispensabile (o almeno importante), no?
in vasca di eterotrofo c è poco .. a parte i batteri.
bisognerebbe provarlo..
Originariamente inviata da andrea81ac
cri sono stato a zanzibar e tanzania a fare il safari................
hai fatto bene ..
Originariamente inviata da buddha
Somatotropina?
no ,senza rocce non mi fido...per ora.
x fappio
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
buddha forse 5 anni fa, poteva essere segreto .... io personalmente sono rimasto sconcertato, solo una volta a livello di crescita "la vasca di wortice ...."e non usava "niente" .... tu obbiettivamente vedi crescite da poter pensare che stia usando ormoni? poi ha detto che non li usa, io ci credo ...
ma è in cantina ??? la vaschetta a lato a cosa serve ???
Originariamente inviata da ALGRANATI
anche a me interessa l'uso della vaschina a fianco
è in sala hobby ,la vasca a fianco è li per comodità,per ora ci ho appoggiato l oxidator e ci metto i coralli appena incollati alla basetta ad aspettare che indurisce la colla..piu in la non so ..chetamorfa non simbionti ...sta lì..
Originariamente inviata da fappio
tu obbiettivamente vedi crescite da poter pensare che stia usando ormoni? poi ha detto che non li usa, io ci credo ...
parlare di crescita dopo 2 mesi con questo tipo di avvio mi sembra esagerato,ringraziamo che so vivi
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen , comoda la vaschetta ... certo per me stai facendo un buon lavoro , ed i risultati si stanno facendo vedere solo che obbiettivamente non vedo fatti eccezionali .... ot ho appenna comprato un pesciolino giallo simile ad una anguilla che sta completamente sommerso nella sabbia e tira fuori solo la testa. qualcuno sa qualcosa? io li ho visti solo nella vasca di sexby