Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 17-03-2009, 11:34   #1
simodfilter
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: monsummano terme
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 38
Messaggi: 234
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a simodfilter

Annunci Mercatino: 0
potenza pompa

salve a tutti, sono ad allestire il mio primo acquario, per mancanza di pecunia, sto costruendo il filtro esterno, l'unica cosa che ho da chiedere è la seguente, per un acquario di 100 litri, la pompa quanto deve essere potente?
Vi ringrazio in anticipo ;)
simodfilter non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-03-2009, 11:34   #2
simodfilter
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: monsummano terme
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 38
Messaggi: 234
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a simodfilter

Annunci Mercatino: 0
potenza pompa

salve a tutti, sono ad allestire il mio primo acquario, per mancanza di pecunia, sto costruendo il filtro esterno, l'unica cosa che ho da chiedere è la seguente, per un acquario di 100 litri, la pompa quanto deve essere potente?
Vi ringrazio in anticipo ;)
simodfilter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 13:31   #3
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
allorta ... in linea di massima la portata deve essere 5 volte la capienza della vasca ..... pero' poi devi vedere anche come costruisci il filtro ... la pompa va dimenzionata anche in base a quello.. x permettere una giusta circolazione anche nel filtro stesso .. specialmente tra i materiali biologici !!! ne troppa ne poca !!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 13:31   #4
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
allorta ... in linea di massima la portata deve essere 5 volte la capienza della vasca ..... pero' poi devi vedere anche come costruisci il filtro ... la pompa va dimenzionata anche in base a quello.. x permettere una giusta circolazione anche nel filtro stesso .. specialmente tra i materiali biologici !!! ne troppa ne poca !!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 13:43   #5
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo la mia esperienza devi scegliere una pompa con portata nominale doppia rispetto alla portata che vuoi avere in esercizio. Mi riferisco a filtri strutturati in maniera classica tipicamente con tre o 4 strati composti con lana, spugna e cannolicchi.
La scelta della portata effettiva poi è legata a vari fattori come il movimento d'acqua che puoi far sopportare ai pesci, il carico organico da smaltire, ecc.
In generale credo che riciclando 3-5 volte il volume della vasca non dovresti avere grossi problemi. Consiglio inoltre recipienti di sezione ampia in modo da ridurre la frequenza degli intasamenti e la velocità dell'acqua attraverso il materiale filtrante a tutto vantaggio di un ottimo filtraggio biologico.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 13:43   #6
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo la mia esperienza devi scegliere una pompa con portata nominale doppia rispetto alla portata che vuoi avere in esercizio. Mi riferisco a filtri strutturati in maniera classica tipicamente con tre o 4 strati composti con lana, spugna e cannolicchi.
La scelta della portata effettiva poi è legata a vari fattori come il movimento d'acqua che puoi far sopportare ai pesci, il carico organico da smaltire, ecc.
In generale credo che riciclando 3-5 volte il volume della vasca non dovresti avere grossi problemi. Consiglio inoltre recipienti di sezione ampia in modo da ridurre la frequenza degli intasamenti e la velocità dell'acqua attraverso il materiale filtrante a tutto vantaggio di un ottimo filtraggio biologico.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 13:56   #7
simodfilter
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: monsummano terme
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 38
Messaggi: 234
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a simodfilter

Annunci Mercatino: 0
quindi un 500l/h andrebbe bene?? e secondo voi possono andare bene due pompe da 300l/h invecie che una da 600l/H? e la stessa cosa??
simodfilter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 13:56   #8
simodfilter
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: monsummano terme
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 38
Messaggi: 234
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a simodfilter

Annunci Mercatino: 0
quindi un 500l/h andrebbe bene?? e secondo voi possono andare bene due pompe da 300l/h invecie che una da 600l/H? e la stessa cosa??
simodfilter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 14:39   #9
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi fare 2 filtri usa due pompe, io due pompe in un filtro non le metterei ma puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi.
Magari pensa bene la parte dove inserisci la pompa e lascia dello spazio in più in modo che poi se non ti soddisfa la portata o per qualsiasi altro motivo dovessi sostituirla o manutenzionarla non ti tocchi distruggere tutto o tenerlo fermo troppo tempo. Una volta che il filtro è avviato sarebbe un peccato.
Il materiale biologico dovrebbe restare sempre immerso e l'acqua non dovrebbe stare ferma per più di una o due ore in caso di manutenzione.
Comunque per un 100 lt netti io mi orienterei su una pompa da 7000 lt/h, se poi il getto è troppo forte, ma non credo proprio, puoi sempre smorzarlo con un rubinetto sulla mandata o usare una spray-bar per ridurre il movimento in vasca.

Piccola parentesi: se il tuo scopo è quello di risparmiare autocostruendoti il filtro forse sei sulla strada sbagliata. Io alla fine ho speso almeno tanto quanto comperandolo già fatto, tra recipiente, pompa, tubi, raccordi, passacavi, rubinetti, materiali filtranti, colle e altre cosette sempre che azzecchi il pezzo giusto al primo colpo alla fine fai presto a sfiorare i 70-100 euro che ti servono per acquistare un buon filtro esterno.
Tieni conto che tutti i pezzi che userai dovranno garantirti la massima affidabilità, 100 lt sparsi per casa potrebbero costarti molto ma molto di più.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 14:39   #10
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi fare 2 filtri usa due pompe, io due pompe in un filtro non le metterei ma puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi.
Magari pensa bene la parte dove inserisci la pompa e lascia dello spazio in più in modo che poi se non ti soddisfa la portata o per qualsiasi altro motivo dovessi sostituirla o manutenzionarla non ti tocchi distruggere tutto o tenerlo fermo troppo tempo. Una volta che il filtro è avviato sarebbe un peccato.
Il materiale biologico dovrebbe restare sempre immerso e l'acqua non dovrebbe stare ferma per più di una o due ore in caso di manutenzione.
Comunque per un 100 lt netti io mi orienterei su una pompa da 7000 lt/h, se poi il getto è troppo forte, ma non credo proprio, puoi sempre smorzarlo con un rubinetto sulla mandata o usare una spray-bar per ridurre il movimento in vasca.

Piccola parentesi: se il tuo scopo è quello di risparmiare autocostruendoti il filtro forse sei sulla strada sbagliata. Io alla fine ho speso almeno tanto quanto comperandolo già fatto, tra recipiente, pompa, tubi, raccordi, passacavi, rubinetti, materiali filtranti, colle e altre cosette sempre che azzecchi il pezzo giusto al primo colpo alla fine fai presto a sfiorare i 70-100 euro che ti servono per acquistare un buon filtro esterno.
Tieni conto che tutti i pezzi che userai dovranno garantirti la massima affidabilità, 100 lt sparsi per casa potrebbero costarti molto ma molto di più.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
pompa , potenza
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,70361 seconds with 16 queries