Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Mmmm, mi sembra di capire che oltre ad essere costoso come metodo (si parla di diversi prodotti da alternare), creano dei cambiamenti chimici forzati nella vasca....
Mmmm, mi sembra di capire che oltre ad essere costoso come metodo (si parla di diversi prodotti da alternare), creano dei cambiamenti chimici forzati nella vasca....
GMT71, da quel (poco) che so io, xaqua dà i suoi batteri, divisi per autotrofi ed eterotrofi, con il relativo cibo e zeolite. questo per quel che riguarda il primo punto, cioè l'abbattimento dei nutrienti. il cambiamento chimico che dici, magari può essere inteso per l'inserimento della zeolite, ma non lo vedrei tanto come tale. a spanne il punto uno ti costa intorno ai 100 euro, se escludi il costo del reattore di zeolite, che dicono non sia indispensabile.
poi se vuoi iniziare ad alimentare gli animali ci sono tutte le varie boccettine, ma ti puoi fermare pure al primo punto. in ogni modo, fossi in te, cercherei di capire cosa c'è che non quadra nella vasca prima di andare a metterci dentro intrugli vari di qualsiasi genere. prendi dei test più affidabili e magari compila il profilo in maniera dettagliata, così vediamo di capirci qualcosa
GMT71, da quel (poco) che so io, xaqua dà i suoi batteri, divisi per autotrofi ed eterotrofi, con il relativo cibo e zeolite. questo per quel che riguarda il primo punto, cioè l'abbattimento dei nutrienti. il cambiamento chimico che dici, magari può essere inteso per l'inserimento della zeolite, ma non lo vedrei tanto come tale. a spanne il punto uno ti costa intorno ai 100 euro, se escludi il costo del reattore di zeolite, che dicono non sia indispensabile.
poi se vuoi iniziare ad alimentare gli animali ci sono tutte le varie boccettine, ma ti puoi fermare pure al primo punto. in ogni modo, fossi in te, cercherei di capire cosa c'è che non quadra nella vasca prima di andare a metterci dentro intrugli vari di qualsiasi genere. prendi dei test più affidabili e magari compila il profilo in maniera dettagliata, così vediamo di capirci qualcosa
in ogni modo, fossi in te, cercherei di capire cosa c'è che non quadra nella vasca prima di andare a metterci dentro intrugli vari di qualsiasi genere. prendi dei test più affidabili e magari compila il profilo in maniera dettagliata, così vediamo di capirci qualcosa
Già... vorrei capire proprio questo... considerando che non ci sono ancora animali, non posso parlare di inquinamento provocato da essi, ne da troppo nutrimento.
I test (forse anche se non precisi) non lasciano scampo... entrambi danno risultati inequivocabili.
Forse è solo il normale processo di maturazione????
Ma dei cambi parziali d'acqua (durante la maturazione), si possono fare?
in ogni modo, fossi in te, cercherei di capire cosa c'è che non quadra nella vasca prima di andare a metterci dentro intrugli vari di qualsiasi genere. prendi dei test più affidabili e magari compila il profilo in maniera dettagliata, così vediamo di capirci qualcosa
Già... vorrei capire proprio questo... considerando che non ci sono ancora animali, non posso parlare di inquinamento provocato da essi, ne da troppo nutrimento.
I test (forse anche se non precisi) non lasciano scampo... entrambi danno risultati inequivocabili.
Forse è solo il normale processo di maturazione????
Ma dei cambi parziali d'acqua (durante la maturazione), si possono fare?