Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ecarfora, secondo mè serve per reintegrare acqua quello
Yes lo so ,Pensavo che volesse portare l'acqua dalla vasca principale ad una piu piccolo posta al di sotto ,ad advere una sorta di guardia nel caso l scarico di questa vaschetta si intasasse
se tu tieni questo rabbocco piu' alto dello scarico continuera a fare uscire l'acqua fino a quando non si alza il livello perche si otturato lo scarico
Quella che riporti non va bene
Come accennavo a sjoplin l'elettrovalvola che fa al caso suo deve essere ad azionamento diretto ...ossia essere in grado di commutare a pressione zero... senza spendere grosse cifre (oltre 100€) non è così facile ... stavo quasi pensando ad un sistema con valvola a sfera motorizzata.... passaggio totale... commutazione indipendente dalla pressione e dal fluido ... possibilità di comandare l'apertura con un azionamento elettrico... NA o NC diventa assolutamente ininfluente...
wurdy, in effetti pure questa http://tinyurl.com/6aewa6 richiede una pressione minima. non so perchè ho in mente quei distributori automatici di bevande.. per me lì dentro c'è qualcosa che fa al caso mio
ecarfora, La pressione minima (variabile da valvola a valvola) serve per utilizzare magneti con assorbimenti bassi e passaggi alti... in parole povere... per commutare lo stato di una elettrovalvola , quando dai tensione al magnete, apri solo un piccolo ugello di pilotaggio che lascia passare il fluido che , grazie alla pressione minima, fa aprire il condotto principale del corpo valvola...spero di essermi spiegato.
sjoplin, si anche quella che linki tu non va bene...
Questa è ad azionamento diretto, commuta anche in assenza di pressione, pero' è NC...bisognerebbe tenere la bobina eccitata sempre... lo puoi fare solo se è in classe F ossia al 100% di inserimento... io non mi fiderei comunque.
Non è specifica per acqua salata e non è cosa da sottovalutare... non nel senso che dura meno, ma nel senso che se deve intervenire x chiudere il flusso dopo 6 mesi che è montata...potrebbe essersi inceppata e non commutare nemmeno una volta...