Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




I Discus Per parlare di tutto quanto concerne i Discus: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 04-08-2008, 03:32   #1
valentyna
Guppy
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
6 cm di blu ^ ^

Ciao a tutti!
Anche se vi seguo assiduamente sono nuova della sezione e finalmente mi unisco a voi perchè anche qui, con la nuova vasca di 330L lordi (120x50x55), è arrivato uno di questi splendidi ciclidi! E' un piccolo cobalt, 6 cm, una mia cara amica era costretta a renderlo al negoziante e così ho deciso di prendermene cura io. Per potergli fornire il massimo ho deciso di non metttere il fondo (come fosse una vasca di allevamento) per agevolare le operazioni di pulizia perchè so che dovrebbe mangiare molte volte al giorno ed avere sempre acqua pulita.
Ora tocca a voi ragazzi! Vi prego di aiutarmi! Ditemi tutto quello che dovrei fare affinchè il piccolo cresca bene senza ritardi.
1) quante volte somministrare cibo? 4 o 8?? Bene inteso che + volte è meglio è, ma vorrei sapere con precisione l'optimum ed anche il minimo di somministrazioni necessarie.
2) compagnia: inserisco altri della sua taglia da subito oppure attendo un paio di mesi che cresca per acquistare esemplari + grandi e quindi + semplici da gestire? Mi spiego meglio: se li prendo ora tutti piccoli ne sarei felice ma non correrei il rischio di condannnare ad un potenziale nanismo altri esemplari? Se invece mi dite che con costanza ed impegno, oltre che ad una buona esperienza in campo acquariofilo, si può far crescere dischetti di 6 cm senza bisogno di essere dei maghi per me va bene. Come vi dicevo, sapendo che sono consigliabili discus di dimensioni maggiori per evitare il problema del nanismo, avrei cercato di non prendere un dischetto tanto piccolo, ma mi si è stretto il cuore a farlo rendere al negoziante dove forse il rischio sarebbe stato maggiore!
Il discolo ha mostrato subito una forma smagliante ed ha iniziato a mangiare già dal 2° giorno di ambientamento! Peccato accetti solo pastone, artemia surgelata e chironomus. Possono andare?

Valori vasca:
T= 28,5 °C
Gh= 3
Kh= 0
Ph= 5,5
NO3= 5
NO2=0

L'acqua è trattata con torba, ed il pH è stabile a tale valore nonostante un areatore in vasca.

Per ora faccio cambi giornalieri del 50% ed a volte più, i valori del cambio ovviamente sono identici a quelli in vasca, e sifono i pochi resti del pasto.
Dovrei incrementare le durezze? Ho letto che per la fase di crescita necessiti di acqua con maggior contenuto di minerali.

Coinquilini:
- cardinali (39)
- brochis splendens (15)

Filtraggio: Eheim 2028 Professional II
Illuminazione: Arcadia Overtank 4x54w (ma fino all'arrivo della Phyllanthus fluitans ne utilizzo solo 2x54w)

A presto le foto del dischetto, attendo con ansia i vostri interventi!!
Grazie a tutti!
valentyna non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-08-2008, 08:16   #2
hermes.desy
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Re: 6 cm di blu ^ ^

Originariamente inviata da valentyna
Ciao a tutti!
Anche se vi seguo assiduamente sono nuova della sezione e finalmente mi unisco a voi perchè anche qui, con la nuova vasca di 330L lordi (120x50x55), è arrivato uno di questi splendidi ciclidi! E' un piccolo cobalt, 6 cm, una mia cara amica era costretta a renderlo al negoziante e così ho deciso di prendermene cura io. Per potergli fornire il massimo ho deciso di non metttere il fondo (come fosse una vasca di allevamento) per agevolare le operazioni di pulizia perchè so che dovrebbe mangiare molte volte al giorno ed avere sempre acqua pulita.
Ora tocca a voi ragazzi! Vi prego di aiutarmi! Ditemi tutto quello che dovrei fare affinchè il piccolo cresca bene senza ritardi.
1) quante volte somministrare cibo? 4 o 8?? Bene inteso che + volte è meglio è, ma vorrei sapere con precisione l'optimum ed anche il minimo di somministrazioni necessarie.
2) compagnia: inserisco altri della sua taglia da subito oppure attendo un paio di mesi che cresca per acquistare esemplari + grandi e quindi + semplici da gestire? Mi spiego meglio: se li prendo ora tutti piccoli ne sarei felice ma non correrei il rischio di condannnare ad un potenziale nanismo altri esemplari? Se invece mi dite che con costanza ed impegno, oltre che ad una buona esperienza in campo acquariofilo, si può far crescere dischetti di 6 cm senza bisogno di essere dei maghi per me va bene. Come vi dicevo, sapendo che sono consigliabili discus di dimensioni maggiori per evitare il problema del nanismo, avrei cercato di non prendere un dischetto tanto piccolo, ma mi si è stretto il cuore a farlo rendere al negoziante dove forse il rischio sarebbe stato maggiore!
Il discolo ha mostrato subito una forma smagliante ed ha iniziato a mangiare già dal 2° giorno di ambientamento! Peccato accetti solo pastone, artemia surgelata e chironomus. Possono andare?

Valori vasca:
T= 28,5 °C
Gh= 3
Kh= 0
Ph= 5,5
NO3= 5
NO2=0

L'acqua è trattata con torba, ed il pH è stabile a tale valore nonostante un areatore in vasca.

Per ora faccio cambi giornalieri del 50% ed a volte più, i valori del cambio ovviamente sono identici a quelli in vasca, e sifono i pochi resti del pasto.
Dovrei incrementare le durezze? Ho letto che per la fase di crescita necessiti di acqua con maggior contenuto di minerali.

Coinquilini:
- cardinali (39)
- brochis splendens (15)

Filtraggio: Eheim 2028 Professional II
Illuminazione: Arcadia Overtank 4x54w (ma fino all'arrivo della Phyllanthus fluitans ne utilizzo solo 2x54w)

A presto le foto del dischetto, attendo con ansia i vostri interventi!!
Grazie a tutti!
Secondo me la tua premessa non è corretta. Prendere un esemplare già adulto e ben cresciuto per evitare il nanismo vuol dire che qualcuno l'ha fatto crescere al posto tuo, è solo spostare il problema perché se le condizioni non sono adatte anche il discus grande soffre e eventualmente muore. Un giovane discus di 6 cm è perfettamente gestibile, le tue condizioni sono quelle cosiddette OTrAc (Oligo Tropico Acido), a patto di tenere sempre 'attiva' la torba sono stabili nonostante il kH a zero (il pH sotto 5.5 non scende, e se la torba funziona non può risalire). I sali minerali necessari per la crescita dovrebbero essere aggiunti all'acqua di osmosi, ci vuole molta attenzione ma non credo ci siano controindicazioni (molti l'hanno fatto senza problemi, in ambiente estremamente acido le malattie dei discus si riducono drasticamente). Detto questo, io aggiungerei subito almeno 3 compagni di vasca, delle stesse dimensioni del tuo blu. In bocca al lupo!
hermes.desy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2008, 08:40   #3
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Compra qualche altro discus più o meno della stessa taglia così staranno meglio visto che si tratta di pesci di di branco. Cerca di abituarli al granulato che è la base della loro alimentazione. Non hai necessità di sali per la crescita, altrimenti i discus in natura sarebbero tutti nani.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2008, 08:53   #4
hermes.desy
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da michele
Non hai necessità di sali per la crescita, altrimenti i discus in natura sarebbero tutti nani.
Bhè non è che in natura nuotino proprio in acqua di osmosi

Chi ha studiato il metodo OTRAC consiglia questi sali aggiuntivi all'acqua di osmosi:

http://www.gafonline.it/OTRAC/acqua.htm

Comunque SECONDO ME se l'alimentazione è equilibrata tutti i nutrienti e i minerali li possono prendere da li.
hermes.desy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2008, 19:40   #5
tonz90
Guppy
 
Registrato: Jun 2008
Messaggi: 394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a tonz90

Annunci Mercatino: 0
ma perche cambi cosi tanta acqua?!
cmq i discus dovrebbero stare come minimo in 4 credo...
tonz90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2008, 19:55   #6
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì in alcuni tratti la condutività è più bassa di quella rilevata da alcuni vecchi impianti a osmosi.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2008, 20:21   #7
hermes.desy
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da michele
Sì in alcuni tratti la condutività è più bassa di quella rilevata da alcuni vecchi impianti a osmosi.
Bho, però sarai d'accordo che un minimo di sali minerali servono, come noi se bevessimo solo acqua d'osmosi - anche da un vecchio impianto...
Secondo l'OTRAC si deve mantenere la conducibilità sotto i 200 microSiemens quindi non è che poi si dovrebbe aggiungere chissà che all'osmosi. Comunque alla fine stiamo dicendo la stessa cosa, i minerali li prendono dal cibo, quindi si può anche non aggiungere niente.
hermes.desy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2008, 22:22   #8
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Non è la stessa cosa, perché un pesce non è assolutamente un uomo
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2008, 23:02   #9
hermes.desy
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da michele
Non è la stessa cosa, perché un pesce non è assolutamente un uomo
Quindi tu ritieni che un discus potrebbe sopravvivere (non dico crescere) per assurdo senza assumere in alcun modo dei sali minerali? Dubito fortemente...
hermes.desy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2008, 23:36   #10
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
No riporto l'esperienza di professionisti del settore per cui l'apporto derivante dall'acqua di calcio è irrilevante. La conduttività nei biotopi si aggira intorno ai 12, 7.8, 30, 19, 10.3 ecc... per cui... all'atto pratico anche usano solo osmosi difficilmente in acquario avremo meno. Non travisate le parole... mai affermato che un discus possa crescere senza ASSUMERE sali minerali.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
blu
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26462 seconds with 16 queries