Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Vecchio 22-02-2008, 14:13   #21
lucax3
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: sondrio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a lucax3

Annunci Mercatino: 0
ho detto una *******, ho l acqua che presenta una durezza di circa 13gradi francesi, quindi devo fare decantare l acqua e usare il biocondizionatore per abbassarla
lucax3 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-02-2008, 15:17   #22
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dunque facciamo 1 pò d'ordine:

1 grado francese corrisponde a 1g di carbonato di calcio (CaCO3) su 100l, ovvero 0,01g/l
1 grado tedesco corrisponde a 1g di ossido di calcio su 100l (sempre 0,01g/l)

Gli acquedotti italiani riportano il valore "medio" dell'acqua di zona misurata in gradi francesi, però il valore non è molto attendibile (discorso lungo ma facilmente intuibile... distanza, raccordi, addolcitori negli stabili a monte, etc..). L'acquedotto da solo 1 indicazione di massima, l'acqua che esce dal tuo rubinetto potrebbe avere valori diversi, se hai i test usali, altrimenti li compri, chessò tipo: Tetra, Sera o Zoobest vanno tutti bene, poca spesa e tanta resa.

1 grado Francese = 0,56 gradi Tedeschi
1 grado Tedesco = 1,79 gradi Francesi

Quindi ad esempio se tu hai 13° Fra sono circa 7,3° Ted (Kh), ovvero durezza carbonatica, tendenzialmente (ma non è sempre così) dovresti avere circa il doppio o poco + di Gh (durezza totale), sempre espressa in gradi Tedeschi.

Ti ricordo che in acquariofilia le durezze si misurano x convenzione sempre e SOLO in gradi tedeschi e come accennato i valori sono 2, appunto Kh e Gh, rispettivamente durezza temporanea e durezza totale.

Se l'acqua del tuo rubinetto rispetta 7 di kh e 14/15 di gh non è niente male come acqua, andrebbe bene per molti biotopi, dipende sempre che pesci vuoi tenere, ma RIPETO con dei test alla mano è + facile fare programmi.

2 punti sui quali fare chiarezza...

1) l'acqua va fatta decantare per far evaporare il cloro (che è letale x i pesci) e per far agire il biocondizionatore che serve a legare i metalli pesanti e trascinarli sul fondo della tanica;
2) la durezza dell'acqua non si modifica facendola decantare ma operando ad esempio dei tagli (aggiunta) di acqua osmotica poichè ha kh e gh pressochè a 0 (la trovi nei negozio di acquari), mi raccomando NON usare quella x i ferri da stiro normalmente NON va bene, oppure puoi usare della torba (ma non nel tuo caso), estratto di quercia (costicchia e colora l'acqua), o ancora iniettando CO2 in acquario (a senso se hai piante).

Mi raccomando NON cambiare l'acqua tutta in una volta sola... ma opera sempre dei cambi nell'ordine del 20/30%

Saluti,
Davide
suiller non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 15:28   #23
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
lucax3, ti ho detto di sifonare il fondo se ci sono residui di cibo....
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 15:33   #24
lucax3
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: sondrio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a lucax3

Annunci Mercatino: 0
grazie mi sei davvero molto utile comunque adesso ti faccio ridere, all una ho telefonato al mio negozio informandolo bene della situazione, il suo consiglio è stato di inserire due fialette di battericida e 2 tappini di biocondizionatore e di non avere paura che la situazione si sistema, adesso sto andando da lui per portare i pesci rossi e i ciclidi
lucax3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 15:42   #25
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
bene, mi raccomando anche se lui insisterà non mettere medicinali in vasca perchè con quei valori peggioreresti solo la situazione.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 16:04   #26
lucax3
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: sondrio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a lucax3

Annunci Mercatino: 0
BE, I BATTERI E IL BIOCONDIZIONATORE POSSO VERO ?
lucax3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 16:09   #27
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mah... il bio direttamente in vasca non l'ho mai sentita... xò secondo me è una caxxata
suiller non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 16:11   #28
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
lucax3, si certo, come dice suiller il biocondizionatore va mischiato nell'acqua dei cambi (vero che andrebbe decantata, ma nel tuo caso visto il livello di no2 fai il cambio comunque, anche se non è decantata, fai solo occhio alla t. e metti una tanica a decantare x domani).
i batteri secondo le istruzioni.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 20:32   #29
lucax3
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: sondrio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a lucax3

Annunci Mercatino: 0
BA BA AIUTAMI TU

Be sono di ritorno dal mio negoziante con,,,,, 2 piante finte, 2 boccette di biocondizionatore un impianto ad osmosi per 50lt e una provetta di durezza, allora racconto la storia, porto un campione di acqua di rete di 250cc e questo dopo averlo analizzato mi dice che la durezza è pari a 18 strano ma vero mi vuole far cambiare i pesci invece che farmi comprare un impianto ad osmosi comunque io insisto per l acquisto del secondo anche perchè il negozio si trova a 60km da me. torno a casa faccio i test direttamente dall acqua dell acquario con test della blu bios (qualcuno la conosce???) e il valore mi da 10 di durezza. il mio problema è questo sulle spiegazioni c'e' scritto di iniziare ad aggiungere una goccia alla volta appena e sbattere il flaconcino, appena diventa verde scuro fermarsi. verde scuro ??? e io come lo deduco ?? posso capire quando dal marroncino diventa verde e li mi fermo, dite che può bastare ???
lucax3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 23:44   #30
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no no attenzione ci deve essere il "viraggio" ovvero quando cambia colore, il marrone e' marrone, il verde e' un'altro colore... esempio:

1a goccia... nulla
2a goccia... nulla
3,4,5,6,7,8,9 goccia marrone
10 goccia verde... ovvero 10 gradi

ma il test e' per la durezza carbonatica... c'e' scritto KH ??
suiller non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , moria , pesci
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20007 seconds with 14 queries