>grazie molte, il tuo sito è davvero interessante!
 
   
   
   
   
   
  
>Come apistogramma sarei orientata verso seguenti specie:
>a. agssizii
>a.pandurini
>a. cacatuoides
>a. opal
>a. hongsloi
Agli inizi il più consigliabile è sicuramente il cacatuoides , sia per facilità di allevamento e robustezza che per l'"intensità" delle cure parentali, non è da escludere che riescano a portare avanti la covata anche in presenza di caracidi in vasca .... ovviamente solo alcuni piccoli.
>In base alla tua esperienza, in una vasca da 100 litri lordi su cui vorrei >riprodurre come biotopo un "acquario “Rio Guaporé” (che in base >all'articolo 
http://www.natureaquarium.it/america/sud/sette.htm mi >sembra il più adatto agli apistogramma di mio interesse, concordi?) 
..... ni !  
 
Se non ricordo male il Guaporè è in Bolivia ...
a. agssizii lungo il corso del Rio dellle Amazzoni e i suoi tributari , Brazil
a.pandurini Rio Ucayali in Perù
a. cacatuoides Rio Ucayali in Perù
a. opal Rio Paraguay
a. hongsloi Colombia e Venezuela 
Non ti preoccupare troppo del rispetto del biotopo , anche perchè i pesci che trovi in commercio son tutti d iallevamento per cui di acque più "standard"
Cerca comunque di tenere l'acqua decisamente tenera e di non fare sbalzi dei valori.
<quali specie ed in quale numero tra quelle sopra indicate mi consigli di i>ntrodurre, evitando spargimenti di sangue 
In 100 litri una sola specie di quelle che hai indicato , un maschio e due femmine per tutti ad esclusione dei pandurini che è bene tenere in coppia.
>ed  esigenze troppo 
>complesse da soddisfare per un neofita pieno di buona volontà ma 
>nessuna esperienza con questa tipologia di pesci?   
 
La cosa più difficile è trovare pesci di qualità , possibilmente che già si "intendano" fra loro , aspetta che dal negoziante arrivi un gruppo ben fornito , osservali a lungo e scegli la coppia o il trio che sia il maschio più incazzoso e le femmine che riescono ad acaparrarsi gli angoli posteriori o i nascondigli migliori in vasca e scacciare gli altri ospiti.
Se vedi che non sono perfettamente in salute lascia stare !
>Nell'acquario penso di inserire anche circa 15 caracidi e 4-6 corydoras.
Bene ... scordati di vedere pccoli in giro !  
 
Casomai se vedi che una femmina riesce a riprodurs ed a portare fuori dei piccoli puoi organizzarti con una vaschetta dedicata , metti la coppia poi se rirpoduci separi il maschio e lasci la femmina coi piccoli.
>Un'altra domanda: molto illuminante il tuo articolo sul fondo, ed a 
>questo proposito nel sito sui biotopi ho letto che viene consigliata la 
>sabbia fine quarzifera rosa o bianca, pensavo quindi di mettere sabbia 
>quarzifera bianca avorio a gralunometria  1-2 mm, ma sarebbe meglio >ultrafine?
Più fine è e meglio è perchè tendono a "masticare" il fondo , scura sarebbe meglio, troppo chiara te la sconsiglio perchè si vede troppo lo sporco !  
  
>Oppure sarebbe più indicata la sabbia finissima (0.1-0.5 mm) ambra?
Ottima!
> i 
>prodotti indicati sono presenti quelli presenti all'url 
>
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat434.htm
Io nelle vasche uso una sabbia fine molto simile per colore a questa : AZ053
Mandi Massi