[QUOTE=Davide_m;1062655974]Ciao,
ho letto velocemente tutto il post, in alcune cose concordo, in altre sono rabbrividito!
Per i dino, lì ho avuti due volte ed entrambe ho smontato la vascozza dopo battaglie durate in entrambi i casi circa 12 mesi. Ora controllo al microscopio vari quantitativi di filtri con il cambio acqua (monitoro la presenza e devo dire che qualcosa trovo sempre (3-5 es su 60 litri di acqua fiiltrata.) Ho provato anche il rifacimento - tra una volta e l'altra - con tutte rocce vive, ma si sono ripresentati.
Risolto non credo mai sia possibile, ho inserito una resina post osmosi, e utilizzato pompe di movimento molto più alta portata di litri.
Qualcuno aveva risolto con OXIDATOR, ma non è il mio caso.
La prova per testare se sono dino: in un piccolo cambio acqua aspirane una certa quantità. lascia il secchio (deve avere una ampia superficie di interscambio acqua aria) in pace per 60 min. i Dino si raggruppano a formare catenelle.
Un esame al microscopio o una foto a circa 200 ingrandimenti potrebbe mostrare la specie. Questo perché nel mio caso la specie (
Ostreopsis ovata - Porocentrum lima) era anche tossica... quindi quella tridacna non la vedo bene! (come accennavi hai perso i filtratori)
Il buio anche se utile è una misura temporanea.
La prova che non ho mai fatto è innalzare alcuni valori o abbassarli (compresi Ca, Mg, NO3, I). Ci aggiungerei anche l'NH4/NH3+ La proa più semplice è la somministrazione di Iodio, che male non fa alla vasca.
L'introduzione di alcuni competitor come alghe e macroalghe potrebbe forse portare giovamento!?!?
Se ti è possibile prova a fare queste misurazioni.
Chiedi anche al tuo negoziante se altri suoi clienti hanno avuto lo stesso problema (anche se sò già che negherà)
Ora alcune considerazioni su quanto scritto da altri utenti (non me ne vogliano gli autori), ma solo per dare informazioni corrette:
|
Quote:
|
i dino non vengono dal nulla
|
concordo
|
Quote:
|
si assiste ad una mutazione batterica in dyno
|
Assuridtà
|
Quote:
|
Purtroppo, eliminare le diatomee "fonte primaria di cibo", o azzerare i silicati, ne rallenta lo sviluppo, ma non li elimina
|
Mezza verità poiche non si nutrono di diatomee, ma hanno una parte della cellula a base di silicati
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Non e' il movimento, anzi, il movimento ne stimola enormemente la flagellazione, quindi....aumenti il movimento e smonti prima del tempo.
|
è esattamente il contrario: l'ossigenazione elevata (saturazione) è molto utile sia contro i dino che i ciano. entrambi sono organismi che prediligono ambienti con basse saturazioni di O2. Inoltre il flagello (organo di movimento) scomparirebbe se l'organismo avesse maggiori vantaggi dall'essere trasportato dalle correnti (la flagellazione intesa come movimento dell'organo preposto ha per la cellula la maggiore dispersione di energia di tutto l'organismo, se la potesse evitare quella stessa energia andrebbe in altre attività)
|
Grazie per i consigli Davide. Concordo con te in pratica su tutto Mi sento da una parte sollevato perché la mia analisi era giusta...dall'altra sapere che hai smontato 2 volte non mi rasserena. Ma tanto è...

. La prova del secchio l'avevo fatta anche io.. Sono dino purtroppo..non so che specie. Ciò mi porterebbe a dissertazioni teologiche che evito.
Cmq oggi inserisco una Jebao rw8/continuo nella mia "via maestra"di immettere ossigeno...e di rompergli le palle in qualche modo...Se devo morire lo farò....ma ne portero con me il più possibile.....e spero che l'ultima cosa che vedranno saranno i miei occhi