If this is your first visit, be sure to check out the FAQ by clicking the link above.
You may have to register before you can post: click the register link above to proceed.
To start viewing messages, select the forum that you want to visit from the selection below.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Se hai posto in sump sopra i 200 litri consiglierei il reattore. Magari ingrullisci un po' all'inizio a trovare la taratura, ma poi non devi far niente!!
Da un punto di vista di risultato, caricandolo con la corallina, di rilascia anche oligo elementi oltre che calcio e carbonati, piu' completo.
Se hai posto in sump sopra i 200 litri consiglierei il reattore. Magari ingrullisci un po' all'inizio a trovare la taratura, ma poi non devi far niente!!
Da un punto di vista di risultato, caricandolo con la corallina, di rilascia anche oligo elementi oltre che calcio e carbonati, piu' completo.
Quindi calcio, carbonati e oligo elementi.......e il magnesio? Devo continuare a somministrarlo a parte?
Da quello che leggo la taratura mi pare piuttosto complicata e difficile misurare il ph.....sbaglio?
Economicamente con il balling risparmi, gli elementi chimici presi a secchi costano pochissimi.
La mia esperienza in 240 litri con il balling è stata idilliaca per i primi 2 anni... ho sbagliato solo a non aumentare il dosaggio al crescere degli animali, ritrovandomi con il calcio sotto i 300 dopo quest'estate.
E anche dopo un cambio del 50% sono mesi che non riesco proprio a misurarlo questo calcio!
Ho quadruplicato le dosi ma... misuro valori assurdi (oggi 220... settimana scorsa era a 360) e se porto l'acqua in negozio anche a distanza di pochi giorni mi leggono valori che variano anche di 150 mg/l.
In genere lo consiglierei a tutti quelli che non hanno intenzione di avere una vasca seppa di SPS, dove il fabbisogno giornaliero sarebbe molto elevato, perchè sopra un certo dosaggio diventa scomodo da usare, a vantaggio della soluzione REATTORE... sempre che si abbia spazio sotto l'acquario per accessorio e bombola di CO2
Beh, anche il reattore deve essere regolato in funzione del consumo. Riguardo a quello che mi dici ... É molto strano, mi fa pensare più a problemi dei test che a valori reali.