Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
parlo di quelli bianchi appesi a bordo sump dove sono inseriti i tubi verdi e i riscaldatori.
Richy
Quelli li autocostruisco con pannelli di plastica da 3 mm di recupero. Li uso per termo, per tubi, per le sonde, per tubicini delle peristaltiche, ecc.
che tipo di plastica? è plastica termoformaile? con cosa la incolli? scusa la miriade di domande ma io i plastica nn ne capisco na mazza e vorrei realizzare qualcosa di simile.
parlo di quelli bianchi appesi a bordo sump dove sono inseriti i tubi verdi e i riscaldatori.
Richy
Quelli li autocostruisco con pannelli di plastica da 3 mm di recupero. Li uso per termo, per tubi, per le sonde, per tubicini delle peristaltiche, ecc.
che tipo di plastica? è plastica termoformaile? con cosa la incolli? scusa la miriade di domande ma io i plastica nn ne capisco na mazza e vorrei realizzare qualcosa di simile.
Richy
Sono semplici pannelli di plastica di vecchi espositori che poi taglio, freso, buco ecc. per ottenere tutti i supporti per la sump come questi. I supporti, si appendono ai vetri e la parte interna alla vasca, è regolabile in altezza per adattare le sonde e accessori, al livello dell'acqua. Solo alcune piccole parti sono assemblate con cianoacrilica (bindulin) mentre molti pezzi sono assemblati con viti in nylon e/o inox per rendere possibili le regolazioni.....scusate l'OT.
io ho su una vasca da 300l un jager da 200 w e funziona benissimo da tre anni.tra l'altro il jager ha sulla scala di regolazione anche la possibilità di regolare la precisione della stessa.
comunque io in un angolo ho sempre il mio bel termometro di riferimento che male non fà!
acquariumcoralreef c'è l'ha e è l'unico che ho guardato.
Il termostato, lo trovi in qualsiasi negozio di idrosanitari unica cosa, non deve avere il sondino in un metallo ossidabile