|
Originariamente inviata da Caribeon
|
Salve ragazzi, dopo aver letto tanto ho allestito il 4 gennaio il mio primo acquario similIwagumi, ho almeno ci ho provato! 
Ho aperto una discussione anche in "Il Mio Primo Acquario d'Acqua Dolce", ma ci tenevo ad essere seguti anche da voi più ferrati sul genere di vasca 
Ecco una foto fatta all'avvio (scusate per la qualità):

Dopo 9 giorni dall'avvio:

Ecco i valori dopo due giorni, ancora devo ripetere le misurazioni:
No2 0
No3 0
GH 16
KH 15
pH 7.4
Dati tecnici:
Vasca Wave Box 39x22x24
Plafoniera Wave Cosmos Freshwater 20w
Fondo JBL Aquabasis+ + JBL Manado
Rocce Laviche
Filtro Duetto Cobra Mini caricato solo a cannolicchi
Co2 Artigianale a gel
Protocollo Fertilizzazione Seachem Base (che ancora non somministro)
Muschio di Java (arrivatomi malconcio, non mi pare si riesca a riprendere :-/ )
Hemianthus Callitrichoides ( diversi ciuffi hanno iniziato a stolonare visibilmente, evviva!)
Pogostemon Helferi (anch'essa cresce visibilmente ed emette nuovi steli!)
Devo solo mettere lo sfondo nero.
Ora i dubbi:
1) Stavo pensando di mettere tutto il muschio sulla roccia piccola e mettere sulle altre del christmas moss e vedere se riesco a recuperare il muschio di java, cosa ne dite?
2) Dovrei aggiungere qualche altra specie? Voglio aggiungere altre piante di Pogostemon Helferi ma non so se aggiungere qualche altra specie, cosa mi consigliate?
3) Domani sono due settimane dall'avvio, visto che somministro luce e co2 mi consigliate di iniziare a fertilizzare a metà dose da Lunedì o di aspettare ancora altre due settimane?
4) Cosa ne pensate dell'allestimento? Siate clementi, è il primo
|
Ciao e benvenuto :)
Allora senza perdere tempo ti dico subito che per ora aspetta la maturazione, ma appena potrai inizia a fare qualche cambio d'acqua con sola acqua di RO, in quanto sia KH che GH sono alti , molto alti sopratutto per la calli e dovresti portarli a circa 5 ed incomincia ad aumentare l'erogazione di CO2 per portarti ad un ph al massimo di 7.
Per quanto riguarda l'illuminazione 20 watt in 20 litri lordi forse sono un pò eccessivi, ma comunque parti da un fotoperiodo di 5 ore al giorno aumentando di 30 minuti a settimana fino al raggiungimento delle 8 ore al giorno.
Per la fertilizzazione cerca di iniziarla ad 1/3 delle dosi consigliate appena vedi i primi sintomi di carenza della calli, e credimi te ne accorgi, normalmente dopo circa due settimane dalla plantumazione, ovviamente il tutto va fatto portando comunque la CO2 a valori accettabile avendo almeno 20ppm e
qui ti allego la tabella , altrimenti con tanti nutrienti e tanta luce, ma carenza di CO2 le piante assorbono poco o nulla e andrebbe tutto a vantaggio delle alghe.
Ora arriviamo al layout, un iwagumi che si rispetti normalmente ha 3 specie di piante diverse ed una disposizione delle rocce che segue alcune regole semplici ma che ti permettono di avere un effetto mozzafiato, proprio per questo ti dico che il layout non mi convince tanto, considera che può uscirci una vasca molto carina e quindi dai uno sguardo
qui sulla disposizione delle rocce e sull'esempio del Sanzon iwagumi che secondo me fa al caso tuo considerando il numero,la forma e la grandezza delle rocce :) Ti conviene mettere ora le mani in vasca che in secondo momento e credimi ne vale la pena.
Inoltre ti allego il link dove personalizzare il protocollo Seachem in base ai tuoi litri, all'interno del foglio excel trovi diverse schede in base alle tue esigenze (per ora base ad 1/3) eccolo
qui e magari ringrazi Berto1886 per la realizzazione :D
Ho un 'altra bella notizia qualora vedessi che il muschio non si riprende , io sono di Napoli e se ti trovi in zona posso darti qualche piccolo starter di Vesicularia Dubyana. Mi sottoscrivo alla discussione e seguo con interesse.
Mi permetto di darti un piccolo consiglio sulle foto, alla macchinetta togli il flash e scatta le foto con la sola lampada della vasca accesa magari se hai finestre chiudile, almeno abbiamo foto veritiere e si vede il meraviglioso contrasto tra manado e calli
Mi raccomando abbi pazienza ed in bocca al lupo
