Quella che state per leggere è una delle più grosse cappelle mai combinate da un acquariofilo...
Premetto che ultimamente sono stato malato con la bronchite per due settimane e che per altre due settimane non ho potuto curare la vasca per altri problemi familiari... Quindi un mese dando solo cibo ai pesci una volta al giorno, vetri mai puliti quindi non potevo controllare/accorgermi di quanto stava accadendo in vasca... Veramente non ci provavo neanche a guardarci dentro perchè avebo altre preoccupazioni.
Ebbene, dopo un mese finalmente trovo una giornata per la vasca: cambio parziale del 15%, pulizia pompe, pulizia vetri. Noto alcune acropore (solo le due più delicate) con tiraggi ricoperti di alghe. Le seriatopore con le punte ricoperte di batuffoli di alghe. Un po' di ciano misti a dino, fondo coperto da ciano marroni. Insomma un bello schifo... Incomincio ad interrogarmi perchè un mese senza manutenzione i coralli avrebbero dovuto essere in piena salute, se non più belli!
Ebbene, promettete di non ridere: un mese prima avevo abbassato le pompe di movimento mp40 al minimo, cosa che faccio sempre quando pulisco i vetri di acrilico con la calamita, per limitare granellini vaganti e quindi i rischi di graffi... Mi ero semplicemente scordato di rialzarle al valore massimo: risultato: un mese praticamente senza pompe di movimento!
anche il dsb ne ha risentito: si sono formate zone grigie, a partire dagli angoli e dal basso: ilche dimostra che il movimento è FONDAMENTALE per far penetrare l'acqua nel dsb (e ne consegue pure che gli rdsb rischiano di non funzionare bene se, come spesso accade nei refugium, il movimento è scarso). Ora faccio una foto del dsb e la posto...
|