|
Quote:
|
MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...
|
Riassumendo un pò quyeste prime pagine, se uno fa due passi indietro e guarda il quadro generale, le differenze fra BB e DSB sono sostanzialmente queste:
1 - entrambi i metodi sono basati su un substrato per la crescita batterica e sulla fauna bentonica che lo coadiuva... nel DSB il supporto principale è la sabbia e nel BB sono le rocce, un pò come il dilemma spugne/cannolicchi nel dolce, per capirci.
Il funzionamento della macchina è identico.
2 - Il DSB incorpora la gestione del detrito da parte del bentos, invece nel BB la rimozione del detrito è affidata alla mano del conduttore
3 - Il DSB ingloba MOLTISSIMI batteri in più e quindi la vasca acquista un'inerzia maggiore, rispetto al più reattivo BB... è più difficile "tirare" ma anche fare danno con una gestione standard (dove per standard intendo NON la gestione Poffo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
4 - nel BB puoi dosare oligoelementi e compagnia con più disinvoltura, con la sabbia invece c'è il pericolo che il fondo li assorba come una spugna... da qui i casi di tossicità da metalli e le vasche che vanno in crisi dopo TOT anni.
Quindi nel dsb è meglio operare un cambio d'acqua in più invece che integrare.
Che dite, ci siamo abbastanza?


