Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho alghe filamentose su una ludvigia, alghe a barba su un muschio e alghe nere su un anubias nana e su una pianta a stelo.
Oltre alla pulizia e a tutte le accortenze citate nei topic in evidenza in questo settore del forum, bazzicando qui e lì sui siti per acquari, leggevo che uno dei rimedi contro le alghe potrebbe essere:
- ridurre al minimo l'illuminazione
- aggiungere una filtrazione chimica con carbone attivo o iperattivo
Ma poi mi chiedo:
- se riduco l'illuminazione, oltre ad andare contro le alghe vado anche contro le piante, giusto? Quindi è un consiglio valido?
ho un cayman80 con due T8 nuove da 18W ciascuna da 4000k e 6000k, e sono accese 8 ore al giorno. Le ho inserite a distanza di 1 settimana una dall'altra.
Inoltre la ghiaia è diventata praticamente verde ma non ho mai sifonato il fondo per paura di sradicare le piante o rompere il guscio a qualche lumaca più piccola.
Oltre a cambia d'acqua del 10% settimanali cosa posso fare?
ho aggiunto dei comunissimi mangiatori di alghe (pulivetro) che nel giro di 15 20 giorni mangiano le alghe... non so il loro nome, hanno pancia bianca grigetti con strisce laterali nere... molto voraci... funzionano...
consiglio di postare una foto della vasca e del fondo verde e delle alghe che hai in vasca.
Postare i valori di NO3 , NO2, PO4 e descrivere la vasca come fauna e flora.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
scusate la domanda profana: ma quello "sporchetto" marrone che si forma sulla lana o/e spugna del filtro... è indice di cattiva gestione dell acquario o lì ci vivono i batteri buoni??
lo lascio o lo devo pulire?? (fa un po schifino)
è sporcizia, terriccio,foglie marciscenti, fango batterico..tutto ciò che viene filtrato e che è in sospensione nell'acqua.
Le spugne andranno sciacquate quando il getto dell'acqua sarà compromesso e lo farai con l'acqua della vasca tolta durante un cambio.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
... fango batterico non me lo dovevi dire .. se prima mi faceva schifino adesso mi fa schifissimo... puzza pure un pochino... domani (cambio acqua e lo pulisco) grazie ... oggi mi compro la tuta dei RIS per farlo!
scusate la domanda profana: ma quello "sporchetto" marrone che si forma sulla lana o/e spugna del filtro... è indice di cattiva gestione dell acquario o lì ci vivono i batteri buoni??
La seconda che hai detto. NON toccarlo, lo sciacqui LEGGERMENTE con acqua della vasca SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se il flusso è MOLTO ridotto. L'ideale sarebbe NON TOCCARLO MAI (e non pulirlo mai "per sfizio": i fanghi meno li tocchi e meglio è).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ok allora lascio così come stà.. in fondo sta chiuso là e non si vede...ma mi da come l impressione che quella melma riduca l'efficacia del filtro perchè l acqua con tutto lo sporco ci scivola sopra e torna in vasca... domani gli dò solo una sciacquatina veloce.. fa veramente schifo... credo che tra poco ci si sviluppino forme di vita pluricellurari..