Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao ragazzi,
Ho una splendida trachy che ho inserito insieme a 3 thor.
Ora è un po sofferente o stressata e si sta ritirando leggermente.
Ho notato che i thor spesso gli stanno sopra, è possibile che la causa siano loro?
la causa non è sicuramente dei thor ma probabilmente del cibo o di qualche altro fattore.
i thor sono gamberi che vivono spesso dentro anemoni o coralli LPS.
l'ho appoggiata nella zona bassa della rocciata, corrente leggera, mi sorge il pensiero che le trachy vivano meglio a contatto con la sabbia, che mi dici Algranati?
io ho tre thor nel mio nano secondario... purtroppo a volte infastidiscono e spizzicano lps e molli..... i miei si sono accaniti con le caulastree... son già 2 talee che cambio - ci stazionano sopra tutto il tempo e rosicchiano finchè non emerge lo scheletro ai bordi...
oggi sono al terzo tentativo, che è però un esperimento:
a luglio ho inserito una nuova talea di caulastrea (le sforna la mia vasca principale, non butto soldi per esperimenti XD) e l'ho collocata nel solito luogo, però protetta da una griglia con retina.....
a tutt'oggi è in piena salute e non mostra segni di regressione del tessuto.
si i thor possono infastidire e rosicchiare i coralli al punto da farne emergere lo scheletro ;)
------------------------------------------------------------------------
per la sabbia.... le parti vive di tessuto dell'animale a contatto con la sabbia, possono spesso regredire.... insomma il tessuto vivo e i polipi non dovrebbero toccare direttamente la sabbia
ti consiglio di ascoltare Agranati.... (si, magari se per un po' che la trachy si adatta e riprende isolassi i thor, forse non faresti male... o per lo meno non tenerli a stecchetto)
io ho tre thor nel mio nano secondario... purtroppo a volte infastidiscono e spizzicano lps e molli..... i miei si sono accaniti con le caulastree... son già 2 talee che cambio - ci stazionano sopra tutto il tempo e rosicchiano finchè non emerge lo scheletro ai bordi...
oggi sono al terzo tentativo, che è però un esperimento:
a luglio ho inserito una nuova talea di caulastrea (le sforna la mia vasca principale, non butto soldi per esperimenti XD) e l'ho collocata nel solito luogo, però protetta da una griglia con retina.....
a tutt'oggi è in piena salute e non mostra segni di regressione del tessuto.
si i thor possono infastidire e rosicchiare i coralli al punto da farne emergere lo scheletro ;)
------------------------------------------------------------------------
per la sabbia.... le parti vive di tessuto dell'animale a contatto con la sabbia, possono spesso regredire.... insomma il tessuto vivo e i polipi non dovrebbero toccare direttamente la sabbia
Maddai?!
Questo dimostra come nonostante le descrizioni, ogni situazione faccia cambiare atteggiamento agli ospiti che inseriamo in vasca!
Io come Matteo avrei detto che i Thor non toccano gli lps o quanto meno non più di tanto; però avrei detto che toccano volentieri gli sps andando ad infastidirli parecchio sizzicando tra il tessuto ed i polipi, anche in profondità. Certo però che non li ho mai visti far danni e gli sps che dopo il loro passaggio sembrano danneggiati nel tessuto se non privati dei polipi (da quanto sono ritirati), tornano alla normalità in breve tempo.....
Ps. Nel mio pico, dove non nutro i pesci e quindi neppure loro, ne detengo una coppia proprio con caulastree e vari lps, ma nel mio caso le caulastree non le hanno mai toccate!
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel