Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ramirezi Per parlare di tutto quanto concerne i Ramirezi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 01-10-2011, 13:10   #11
CsillagSarki
Ciclide
 
L'avatar di CsillagSarki
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 1.505
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora il pH lo misuro con test a reagente tetra...però:
Dato il dubbio che mi hai sollevato ho misurato il pH dell'acqua RO senza sali pH 6! RO rimastami dal cambio di ieri addizionata di sali pH 7.5 e ovviamente In vasca invece 7.5....meglio accorgersene tardi che mai cosa può essere che mi alza così tanto il pH? solamente i sali?? è normale che vari così tanto? e come lo abbasso?
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!

Ultima modifica di CsillagSarki; 01-10-2011 alle ore 13:37.
CsillagSarki non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-10-2011, 13:39   #12
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
il bocchettone in alto ossigena, appunto perchè l'acqua in movimento incorpora o2 scambiandolo con la superficie a contatto con l'aria.
comincia ad abbassarlo, i sali alzano il ph ma ciò varia a seconda della loro composizione, magari in quelli della sera c'è troppo bicarbonato di sodio non usandoli non conosco la composizione.
ok una RO con ph 6 è buona.
in base ai valori che vuoi ottenere o in base alla specie da allevare, vediamo il da farsi, magari se finisce che devi torbare non ha nemmeno senso che stiamo qui a scervellarci sull'uso o meno dei sali.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2011, 15:18   #13
CsillagSarki
Ciclide
 
L'avatar di CsillagSarki
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 1.505
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io non mischio con quella del rubinetto perchè qui a milano ha dei valori di nitrati tra i 30 e i 50 mg/l e i silicati tra i 10 mg/l che sono dannosi per un acquario, mentre usando la RO questi valori si approssimano allo 0 quindi credo che continuerò ad usare sali e ho svelato il mistero: sulla confezione c'è scritto che 5g in 100 litri di sali danno una durezza totale di 1,3° dGH, una conduttività di 82 e un pH di 7,4

svelato questo mistero come mi devo comportare? cambiando i sali o usando torba? intanto provo a girare il getto del filtro, ho già della torba in casa che usavo per i killifish un annetto fa...dovrebbe essere torba della sera...
però non so proprio come dosarla o come comportarmi, ho visto che abbassa i valori di KH E pH e che necessita di monitoraggio costante dei valori....è così complicata come sembra? rischio di fare danni ai pesci che ho in vasca?


comunque come specie mi incuriosivano i macmasteri o hoglsoi però sto ancora vagliando le opzioni! Ieri ho visto degli Apisto elizabethae in negozio e per quanto siano belli non ne so molto quindi intanto mi devo documentare...voi avete dei consigli su qualche specie? comunque dovrei portare il valore di pH almeno giù di 1 grado, o almeno io punterei a questo...ma appunto non so che fare! catappa o torba o altro?
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
CsillagSarki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2011, 15:58   #14
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
si esatto dipende poi dal tipo di acqua che uno ha.
se usi la torba per abbassare il ph e aggiungi i sali c'è un controsenso, la torba abbasa si il ph ma anche la durezza carbonatica.
con l'acqua torbata puoi tenere valori estremi (io a seconda delle specie ho tenuto vasche a ph 5.4 con kh irrilevabile) senza problemi, la catappa/quercia/ontano acidificano ma non intaccano il kh, co2 idem ma se vuoi fare una cosa fatta per bene con la co2 è meglio usare un phmetro, quella artigianale è troppo approssimativa.
leggi gli articoli sugli acidificanti naturali.

entrambe le specie vogliono ph attorno al 6/6.5, gli elizabethae li sconsiglio, delicati e fortemente acidofili ph5/5.5 se si vuole tentare la riproduzione.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2011, 16:40   #15
CsillagSarki
Ciclide
 
L'avatar di CsillagSarki
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 1.505
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
la co2 in bombola non posso tenerla per motivi di spazio, quindi userei o la torba o le foglie...ora cerco gli articoli!
ottima la cosa che le foglie non intaccano il Kh ma quante ne devo mettere? 10? di più? forse la torba ne si usa meno e si ottiene lo stesso risultato con maggior durata?
beh ma anche se la torba abbassa il Kh con i cambi lo si dovrebbe riuscire a tenere su, x quello continuerei a usare i sali!
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
CsillagSarki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2011, 17:12   #16
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
la catappa si dosa in base ai lt, 1 foglia ogni 100lt, le pignette mi pare 2/3 ma a memoria mi sfugge, la quercia è più difficile da dosare, io vado con 10/15 per 100lt.
occhio ai fosfati, se usi foglie meglio avere photos o piante galleggianti che te li tengano sotto controllo.

scusa la domanda, perchè ti sei fissata con il kh? se torbi sono gli acidi umici che ti tengono sotto controllo gli sbalzi di ph, il kh si abbassa naturalmente senza creare squilibri in vasca
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2011, 20:40   #17
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
ciao..vorrei riprendere un attimino un discorso sulla RO...
che io sappia...(e che mi risulti praticamente) un normale impianto ad osmosi (perndiamo ad esempio quello a 3 stadi) non abbassa il ph dell'acqua in ingresso...bensi la priva di porcherie varie e della durezza...

io ho il classico impianto a 3 stadi con cartuccia sedimenti , cartuccia al carbone e membrana...
il ph resta invariato..ma la durezza logicamente va a zero

e misuro con strumenti elettronici.

detto questo per acidificare le mie vasche: uso d'apprima acqua osmotica fino a portare il kh a 4-5 dopo di che uso la torba in ragione di 1g/lt per acidificare e ambrare l'acqua(che io adoro)

anzi diro di piu..oltre un certo livello la torba funge da tampone ad eventuali sbalzi ph che si potrebbero avere a causa della durezza molto bassa.
A tal proposito la co2..specie se artigianale e non ad erogazione costante, andrebbe evitata o gestita oculatamente.

per rendere il tutto piu naturale puoi usare foglie di catappa e pigne d'ontano...

per i nani con la quale o a che fare da circa 4 anni mi attesto su un ph 6.5 e gh 6-7

se parliamo di cacatoides o di borelli (e compagnia bella) salgo un pochetto
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2011, 22:08   #18
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
nanni87 purtroppo sei in errore, l'acqua RO subisce un procedimento che porta alla riduzione delle sostanze nocive, ma anche l'abbassamento del ph.
una buona osmosi è tra 5.5 e 6 ph con kh e gh 0 e cond prossima allo 0.
articolo AP:
http://www.acquaportal.it/articoli/T...si/default.asp
nel web ne trovi molti altri
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2011, 12:52   #19
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
non so che dirti....ma il mio impianto ad osmosi(forwater)...cosi come quello di amici...da in uscita un acqua con 0ms e ph uguale o di poco piu basso

ossia se in ingresso ho ph 7.5 mi esce 7.3...massimo 7 ma non oltre
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2011, 13:23   #20
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
OT
ma con cosa la misuri? reagente o phmetro? con il phmetro sballa anche a me il valore, con il reagente liquido no.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chiedo , ciclidini , consiglio , nuovi , sommi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24905 seconds with 14 queries