Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Chris, io ci ho pensato alla CO2... ed anche ai pesci... me non credo di poterne inserire altri... ho 5 chirurghi belli grossi, più una quindicina di pescetti vari...
E per la CO2? intendi quello che penso, ovvero di ridurla per ridurre la capacità nitrificante dei batteri e rallentare il consumo di tutto?
Ma non basterebbe spegnere lo skimmer per lasciare più proteine? però in questo modo resterebbe ancora più CO2... farlo lavorare con pochissima aria, per togliere CO2 (tanto basta poca aria) e non togliere troppe proteine, fonte naturale di azoto... altrimenti tra un po' arrivo a ributtare dentro lo schiumato...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da zucchen
in questi casi di vasche mature e oligotrofiche è meglio aggiungere pesci !! m a tutta la vita altro che cibo
Perchè poi i pesci non li alimenti? non campano d'aria...
Ultima modifica di Ink; 29-09-2011 alle ore 09:08.
Motivo: Unione post automatica
Chris, io ci ho pensato alla CO2... ed anche ai pesci... me non credo di poterne inserire altri... ho 5 chirurghi belli grossi, più una quindicina di pescetti vari...
Se ti ricordi io nella vecchia vasca avevo circa 50 pesci...quindi hai ancora spazio...
certo che il cv contiene acetico ;) ,anche lo sp e altri ,è proprio con le fonti di carbonio che si sbilancia il redfield,arrivati a un certo punto e a una certa dimensione dei coralli l errore piu grosso è buttare cibo a badilate,non perche non bisogna aumentare il carico organico , prima di bilanciare i nutrienti inorganici mi preoccuperei di tenere in equilibrio il carbonio,il vero ago della bilancia.
alla co2 non ci pensa nessuno ?
buttando cibo si va ad aumentare il lavoro dei nitrificanti,la nitrificazione consuma co2 (carbonio inorganico usato dai batteri nitr.)e nello stesso tempo gli eterotrofi dal cibo prendono le loro fonti di carbonio organico ( acetico).
tutto ihmo ;)
ok anche alla prima parte secondo me (nel senso che il carbonio nell'RR non va "scordato")
sulla questione CO2 non ho capito: dici di abbassarla o alzarla?
L'ingresso dei pesci dovrebbe alzarla, o no?
sempre IHMO!!!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Filippo se ricordo bene, i tuoi 50 pesci si sono ammalati e morti in larga parte perchè erano magri quasi trasparenti... Quindi, dire così d'amblè io avevo 50 pesci non significa nulla... posso anche io mettere 50 pesci rossi in una boccia, ma bisogna vedere cosa accade dopo...Io di mettere pesci e non alimentarli ne faccio a meno. Ho già l'olivaceus che fatica a mantenersi in carne nonostante l'enorme quantità di cibo... Non vedo come potrei metterne altri... non credo che altri 3 anthias facciano la differenza...
Luca, ricordi molto male, si sono ammalati perchè ne ho messo uno malato se ben ricordi, ed esattamente solo dopo quell'immissione si sono ammalati, e non sono riuscito a curarlo...ma comunque ne sono morti 4 tutti gli altri sono ancora nella mia vasca attuale se vuoi puoi venire a contarli...a meno che li vedi a distanza come le mie turbe...
certo che il cv contiene acetico ;) ,anche lo sp e altri ,è proprio con le fonti di carbonio che si sbilancia il redfield,arrivati a un certo punto e a una certa dimensione dei coralli l errore piu grosso è buttare cibo a badilate,non perche non bisogna aumentare il carico organico , prima di bilanciare i nutrienti inorganici mi preoccuperei di tenere in equilibrio il carbonio,il vero ago della bilancia.
alla co2 non ci pensa nessuno ?
buttando cibo si va ad aumentare il lavoro dei nitrificanti,la nitrificazione consuma co2 (carbonio inorganico usato dai batteri nitr.)e nello stesso tempo gli eterotrofi dal cibo prendono le loro fonti di carbonio organico ( acetico).
in questo modo si sbilancia il carbonio disponibile tra i vari ceppi .
in questi casi di vasche mature e oligotrofiche è meglio aggiungere pesci !! m a tutta la vita altro che cibo
loro si che con la respirazione aggiungono carbonio inorganico e aumentano il carico organico.
na botta al cerchio....
la mia vascaè durata 5 anni poi ho cambiato casa,i coralli sono ancora sparsi in giro vivi e vegeti dopo 7 anni. con il test no3 tropic avevo sempre trasparente e po4 0.00 fissi...
e controllate sempre i carbonati che sono loro il primo segnale di sbilanciamento.
tutto ihmo ;)
fermi........Zucchen ha detto qualcosa di importante..perchè non cibo a badilate ??? scusami si non capisco..ma aggiungere altro C non aumentala ancora di piu' il lavoro batterico ????
quindi in pratica nel R/R in vasche magre manca C inorganico...??? potrebbe dato che non lo misuriamo...
illuminaci !!!!!!!!!
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Scusate, posto un copia/incolla della guida zeovit....
Lo scopo del sistema è creare un ambiente con nutrienti in basse
concentrazioni, portando a livelli non misurabili i nitrati (NO3) e fosfati (PO4)
senza abbassare i livelli di elementi importanti, come il calcio (Ca), il magnesio
(Mg) e durezza di carbonato (KH).
Detto questo detto tutto, che senso ha alzare nitrati e fosfati...abbiamo e l'ho già detto mille volte, lottato una vita per avere strumenti ed attrezzatture che ci permettessero di avere bassi i valori e adesso li vogliamo alzare...E' il controsenso di acquariofilia quello che stiamo trattando ....un conto è avere il R/R bilanciato un'altro alzare i valori. IMHO
Filippo, probabilmente ricordo male quando ho individuato lo scheletro del tuo zebrasoma e visto il leuco e gli altri chirurghi che erano magrissimi ed abbiamo provato a fare girare la mangiatoia automatica (unica fonte di approvigionamento) vedendo che il magiare bastava si e no per un paio di chirurghi... meno male che da lì hai cominciato a dare cibo a mano e salvato i restanti... poveri i 4 andati...
interessante il discorso della co2 di zucchen, in effetti e vero .... io sinceramente non ho mai preso in considerazione questo fattore , perchè in una vasca generalmente il problema è l'opposto, avere troppa co2 , ...però a questo punto , con tutti gli intrugli che avete fatto sinceramente il dubbio può venire ...ceto che una vasca ben nutrita ,e piena di coralli quando si spegne la luce hai voglia ad avere co2 ... forse ad un certo punto bisogna calibrare il movimento ... comunque a titolo informativo misurare la co2 si può, rapportando ph e kh si trova la quanta co2 sciolta in vasca
Ci sono differenze legate non solo agli animali che producono
sostanze nutrienti, ma anche con la tipologia e il numero di microrganismi presenti in
ogni acquario