Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Come ti hanno già detto dovevi lasciare dello spazio tra rocce vetro posteriore, vedo di montare una pompa in modo da non far depositare il sedimento dietro le rocciata.
Forse perchè anche se avevo smontato l'acquario, comunque le rocce le ho sempre tenute nella sump a girare con l'acqua, non stanno buttando fuori sedimenti. quel poco che hanno tolto i primi giorni forse dovuto al fatto di girarle e rigirarle per trovare la posizione adatta comunque a quanto pare forse anche per merito del wavebox non si deposita niente dietro la rocciata
Per non tenerle troppo dietro, essendo rocce grosse, mi arriverebbero sul vetro frontale a meno di tagliarle.
Ho preferito buttare in sump tutte le rocce più piccole che mi avanzano e sono esagerate per la vasca in modo da avere una rocciata più spaziosa e non un ammasso di macerie come nella vecchia gestione con la vasca piena di pietre.
Mah vedremo, intanto per arrivare qualche gamberetto nella mia zona se va bene ci vuole fine settembre
Ieri sera dopo una 15ina di giorni dall'avvio ho fatto i test
no2=0
No3=0
po4 tra 0 e 0,03
ca=550
mg=1590
solo il kh mi sembra basso è 5,8
come lo faccio alzare? Qualcuno mi suggeriva con del bicarbonato di sodio ad uso alimentare tipo il solvay, è così? quanto ne devo mettere?
al momento mi sembra che non ho buffer dovrei guardare al piano inferiore, ma hanno una scadenza o sono sempre validi se ne trovo della vecchia gestione?
Il sale l'avevo preso da aquariumcoralreef il ACRon REEFSEA SALT PROFY
aggiornamento dopo una settimana che ho iniziato ad illuminare gradualmente
sulle rocce inizia una patina marrone
Questa sera se riesco faccio un altro giro di test
ho ordinato i vari buffer kh, ca, mg speriamo mi arrivino presto poco fa ho sentito Andrea e mi ha detto che domani spedisce.
Oggi mi sono arivati i buffer, un altro sacchetto di ocean direct da 2,27kg e un altro kg di media per il reattore di calcio della korallen zuch. Ho dosato l'alkalinity 8.3 per alzare il kh e messo la corallina a grana grossa nel reattore, ma ancora non arriva neanche all'altezza della pompa, quanta ce ne bisogna mettere? Io ne ho messo 2 sacchetti per un totale di 2 kg della korallen + penso un altro kilo che era rimasto precedentemente nel reattore domani posto foto, va bene o ce ne vuole ancora?
Domani rifaccio i test ora come fotoperiodo sono a 3 ore e mezzo di attinici e 1 ora e mezzo di hqi.
Ho appena fatto i test
ph = 7,7-8,0
NO2 = 0
NO3 = 0,25
PO4 = 0
CA = 570
KH = 6,4
MG = 1680
Come vi sembra la triade CA-KH-MG ??
il magnesio è salito, ma non ho dosato niente, forse perchè ho messo un altro sacchetto di sabbia ocean direct da 2,27 kg o perchè ho messo la corallina nel reattore, ma senza aprire la co2, ho lasciato il rubinetto di uscita tutto aperto per fare uscire l'aria
Stamattina ho controllato la densità e sia con il densimetro galleggiante, che quello a lancetta mi da una densità tra 1025 e 1026
Il rifrattometro si è starato è stato un anno o più fermo, ora l'ho pulito perbene ma devo attendere che la temperatura ambiente scenda a 20 gradi per rifare la taratura