| 
 | 
    | Originariamente inviata da Ale87tv   | 
    | nel senso di appena formata o già ben decomposta... | 
    
in ambito acquariofilo e nello specifico killifish, non si bada molto se sia una torba più o meno decomposta. La partenza in natura è sempre il fantastico sfagno e i classici indici dH1.... che danno indicazioni sul grado di decomposizione non si applicano qui. Discorso diverso per le piante, carnivore in parrticolare, ma questa è un'altra storia. 
Da "tradizione" killi, dagli albori della passione killi in Italia, si è sempre parlato bene della torba muschiosa irlandese che tuttora uso ma solo per la diapausa umida degli Aphyosemion. Si presenta di una consistenza simile al tabacco con pezzi fibrosi o grossolani quasi assenti. 
Ricorda molto la torba Jyffi7 venduta in pastiglie compresse.
L'importante è che sia torba 100% e non con aggiunte varie tipo perlite, pomice, terriccio, ecc....