|
Originariamente inviata da BIROPG
|
Vi assicuro che non è assolutamente corta.Presto posterò nuove foto fatte con una macchinetta + decente che sicuramente renderà meglio l'effetto.Dalla foto sembra che la luce formi un cono ma è solo un'effetto dovuto ai contrasti.La resa dei led è pari a 2 x 230W di HQI e la superficie illuminata è 110x70 cm.
|
è interessante in reatà quanto detto da geppettictus, per avere ogni plafo una resa pari a 1x250w i led dovrebbero avere una efficienza elevatissima, al di sopra di qualsiasi altro led in commercio. Era una cosa a cui non avevo pensato. Incuriosito sono andato sul sito produttore e non c'è nessunissimo accenno a marca, caratteristiche, datasheet ecc... o almeno io non ho trovato i dati.
Da profano penso che farebbe piacere a tutti, al fine di valutare la plafoniera, capirne di più sul tipo di led, sull'amperaggio e su come son stati fatti i paragoni con le hqi; anche perchè in un precedente intervento mi è sembrato di capire che chi l'ha vista non ne è rimasto stupito dalla luce prodotta.
|
Originariamente inviata da BIROPG
|
E per ultimo non esaltiamola la ATI come plafoniera perchè uno che ne capisce un minimo in materia rabbrividisce quando si guardano i cablaggi e le finiture.Io sarò stato pure sfortunato ma voi avete mai provato a cambiare un ballast??? E' una plafoniera che rispetto alla media costa meno e si compra stop.Ma non facciamola passare come un' affare perchè non lo è!Per non parlare delle dispersioni elettriche che ha.Io ho seri dubbi che sia anche a norma poi mi sbaglierò..
|
cablaggi e finiture sono economici, ma anche la plafoniera lo è. Costa infatti estremamente meno di altre marche blasonate. Io ho avuto sia l'ultimo modello sia il precedente e devo dire che non è difficile cambiare un ballast. La plafoniera ati è e resta una plafoniera più economica, l'affare si giudica sulla qualità prezzo, e l'ati ha un ottimo rapporto. Dispersioni elettriche la mia non ne ha avute.