Ciao,
esistono anche in Italia, basta guardare nei prodotti per luce d'ambiente delle varie case, poi guardi i listini, e, a parte lo scrupoloso rispetto delle direttive dell'architetto di turno (che però non paga direttamente il materiale), monti delle fluorescenti.
purtroppo, in termini economici, e, soprattutto di resa, i led non sono ancora utilizzabili su vasta scala.
Per esempio, le lampade semaforiiche rosse, spesso convengono a led, per diversi motivi.
I led rossi sono tra i più economici, il rosso, nel ciclo di funzionamento, è quello che rimane più acceso, la sicurezza, oltretutto, aumenta, in quanto la possibilità di utilizzare tanti led per generare la luce, permette di ridurre il rischio di "bruciare" tutta la lampada. Inoltre la vita media è decisamente superiore.
Se guardi i dati delle lampade che hai indicato, ti rendi conto che non sono ancora competitivi. per prima cosa sono fari tipo "flood" cioè aperti, l'angolo di distribuzione è dato per 80°, troppo, ci vorrebbero spot intorno ai 30°, ma con i led è un macello.
Secondo: il 4000°K che hai indicato, genera 280Lm con un assorbimento di 15W.
Considera che una Pl da 11W 4000°K emette 900Lm, ovviamente con reattore tradizionale.
A questo punto, calcola quante lampade da 90$ devi mettere per eguagliare l'emissione di qualche neon.
Purtroppo, siamo lontani dall'utilizzo di led in sostituzione di lampade a scarica o incandescenza o fluorescenti, tranne in casi molto particolari.
Per qualche anno rassegnati ai tubi, sempre che non arrivino prima gli oled o i film elettroluminescienti di potenza.....mah
