Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho saputo oggi che tra circa un mese dovrò assentarmi per 9 giorni da casa.
Volevo prepararmi per tempo xk per quel periodo avrò circa 6/7 vasche (minimo) con dentro i betta e i loro piccoli.
Le "vasche" sono da due litri circa l'una (13*13*12). Sono il vaso modello KANIS dell'ikea...
Come faccio a non far morire di fame i miei betta?!
Sto anche tentando di progettare un sistema di filtraggio per tutte le vasche (l'acqua ovviamente è completamente separata da vaso a vaso ma si raccoglierebbe in un unico filtro)
Ho letto in un topic aperto da Angelus del drip system ma su internet facendo delle ricerche mi compare sempre e solo un filtro della askoll.
Non è che qualcuno può darmi qualche dritta?!
Oltre ai vasi avrei anche da collegare il la futura vasca di accrescimento dei piccoli e la vasca di comunità delle femmine.
I betta adulti non muoiono se non mangiano per 9 giorni, più che altro ricordati di cambiargli l'acqua il giorno prima di partire. Il problema riguarda gli avannotti... Quanti giorni hanno? In che acquario li tieni?
non metterei certo una mangiatoia su una vasca da 2 (!!!) litri, perchè l'equilibrio della vaschetta è molto instabile e corri grossi rischi di inquinamento, basta qualche granulo di cibo in più... neppure se fossero 7 vasche collegate ad un unico filtro, xchè alla fine fanno 14 litri (non sarebbero sufficienti neppure per un solo betta...).
e non metterei certo un pesce in una vaschetta da 2 litri!
insomma, se questi sono i tuopimparametri, io ti consiglio di cambiare hobby (o mestiere?).
Se hai letto l'articolo di Marco Rosetti su AcquaPortal sezione Articoli/Dolce/Pesci/Speciale Betta Splendes avrai sicuramente letto che:
"Da sottolineare, comunque, che non abbiamo visto un pesce in cattiva salute e soprattutto non abbiamo visto un pesce morto! E anche qui non vogliamo invitare nessuno a tenere un Betta in un bicchiere, perché non è sicuramente la cosa giusta!
Se in Thailandia lo fanno sono affari loro! Vogliamo però spezzare una lancia a favore di quei negozianti o allevatori che tengono i betta in minibatterie o nei bicchieri e che spesso vengono criticati. Bisogna sapere che il Betta è un pesce estremamente aggressivo con i suoi simili (e non solo) e che quindi non è possibile, per un negoziante o un grossista, allestire 10, 20, 100 vasche di 50 lt l'una per inserire un solo pesce! E siccome siamo noi appassionati a volere questo fantastico pesce, l'unica soluzione è quella di tenerli provvisoriamente in queste minibatterie. Inoltre possiamo assicurare tutti che il Betta non soffre assolutamente in questa situazione perché anche in natura, nei periodi di siccità, spesso vive in pozze di pochi cm di diametro e soprattutto profonde due-tre centimetri! "
Quindi se in nature vive in pozzettine piccole piccole piccole xk dovrebbe soffrire in una vasca da due litri?!
Senza ombra di dubbio in una vasca da 30 lt vivrebbe sicuramente meglio però non penso nemmeno stia male in una più piccola. In ogni caso non mi sembra un pesce che ami particolarmente nuotare...
A parte tutto ci tengo a precisare che i maschi stannno nei vasi da due litri per riprendersi tra un accoppiamento ed il successivo (ovviamente in vasche più grandi) e non passano tutta la loro vita li dentro.
Di questo argomento (il litraggio) s'è già parlato e riparlato... io ho optato per una soluzione "via di mezzo", ossia ogni mio maschio ha uno spazio di 10 litri. Ogni vasca è da 40 litri, divisa in 4 scomparti. Le vasca sono sostenute da una scaffalatura metallica (presa all'obi, pure carina da vedere.. non quegli scaffali da garage, visto che deve stare in casa), e quindi sono impilate l'una sull'altra (non occupano tutta la casa)
Essendo piccole però, 1 giorno si e uno no devo dare una sifonatina e cambiare un po' di acqua, nonostante ognuna sia dotata di un filtro ad aria.
Anche io avevo inizialmente optato per una soluzione del genere (10 litri).
Purtroppo mi sono dovuti scontrare col fatto che tutte queste vasche devo tenerle in camera mia e non ho posto per una scaffalatura in più, purtroppo lo spazio è quello che è.
Non tengo i betta in vasche da 2 litri perchè godo a vederli li dentro, ma perchè non ho alternative.
Oggi sono andato al self e ho preso un po di roba per vedre di fare un filtro esterno centrale che colleghi tutte le vasche...vedremo...