da quanto ho potuto apprendere direi di si...se non sbaglio l'allestiento migliore per il berlinese è quello di mettere prima tutte le rocce, posizionarle nel modo migliore e successivamente, anche dopo 3 mesi, mettere una spolverata di sabbia per coprire il vetro di fondo, ciò serve fondamentalmente ad uno scopo, non creare zone "morte" cioè tutte quelle zone di sabbia che rimane sotto le rocce non può essere pulita e "riciclata" da organismi spazzini (lumache,gamberetti,paguri,ricci,ecc)...il tempo che trascorre tra la rocciata ed il momento in cui mettere la sabbia ti serve per poter aspirare dal fondo tutti i residui che normalemente rimangono sul fondo in un acquario appena allestito...infatti l'allestimaneto infatti si dovrebbe pulire le rocce con l'aiuto di un getto di una pompa (non troppo potente altrimenti sai che nevicata) passando il getto sulle rocce in modo da far cadere sul fondo i vari sedimenti per poi aspirarli con un normalissimo sifone, il tutto se fatto prima dei cambi parziali di acqua ti consente di eliminare lo sporco sul fondo e sulle rocce ed eliminare la parte di acqua da sostituire per rimpiazzarla con acqua precedentemente preparata e portata a temperatura e salinià pari a quella dell'acquario...risultato?? la sbbia che poi andrai a mettere (nel momento in cui ci si accorge che i sedimenti raccolti diminuiscono notevolmente) rimarrà molto più pulita. attenzione però quello che ho capito è che di sabbia fondamentalmente bisogna metterne (a seconda della scuola di pensiero) o tanta (12

cm di spessore con granulometria variabile e divisa per spessori per un DSB) o poca (1-2 cm giusto per coprire il fondo e non vedere il vetro per il berlinese)...spero che ciò che ho scrito (che è ciò che ho appreso) sia corretto, in caso contrario spero che gente più esperta di me possa fare una panoramica migliore. spero comunque di essere stato di aiuto a qualcuno.
ciao a tutti
Axell