Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-07-2007, 20:47   #1
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pseudo UPS a 12V

Per quando l'ENEL stacca per più ore l'erogazione della tensione di rete (ho letto di un utente del marino che a Napoli ha avuto un distacco di 13h con le conseguenze che vi lascio immaginare) in parecchi casi potrebbe essere sufficiente un aeratore in vasca. Il circuito che presento, semplice ed affidabile può pilotare un aeratore(o altro utilizzatore a 12V) per un tempo prolungato. Ho visto che in rete ci sono aeratori anche di ottima marca (es. Schego) a 12V. Praticamente l'oggetto è un UPS senza inverter, con uscita a 12V e si attiva automaticamente alla mancanza di tensione di rete che sia causata da blackout o da distacco del salvavita. Posto due versioni: una con relè a 12V ed una con relè a 24V. Di tali circuiti ne ho realizzati una quindicina, principalmente come lampade di emergenza a lunga durata utilizzando o lampade fluorescenti da camper o, ultimamente, lampade a risparmio energetico a 12V per impianti solari. C'è stato un periodo che avevo la casa più illuminata quando l'ENEL andava in crisi che in condizioni normali.




__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 15-09-2011 alle ore 08:51.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2007, 23:26   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prima ho dovuto interrompermi perchè mi è sopraggiunto un impegno. Volevo aggiungere che il circuito è suscettibile di ampie modifiche. Ad esempio mettendo una batteria da 12V 12Ah ed utilizzando un aeratore di media potenza si possono raggiungere le 30h di autonomia.
Nel montaggio si dovrà prevedere un dissipatore di calore per l'integrato L200, anche solo un pezzo di lamierino di alluminio, o fissarlo sul contenitore se metallico. La resistenza R2 dovrà essere di valore opportuno per far sì che ai capi del relè ci siano 10V o 20V (a seconda della versione del circuito. Lo scambio del relè deve essere impostato in modo che con la rete presente la batteria sia sotto carica. Regolare il trimmer da 5kohm in maniera da avere sulla batteria in carica da 13,5V a 13,8V. La resistenza R1 regola la limitazione di corrente di carica Corrente max = 0,45/R1. Il condensatore di livellamento da 1000microfarad dovrà avere tensione di lavoro di almeno 40V. L'integrato fornisce una corrente massima di 2A ed è protetto contro tutto quel che può capitare. Il led è ovviamente facoltativo.
Aumentando la capacità della batteria si dovranno mettere:
- un trasformatore da 2-3A
- un ponte da almeno 4A 40V
- resistenza R1 da 0,22-0,27ohm o ponticello (0 ohm)

Non ho previsto circuito stampato perchè il circuito è così semplice che il montaggio su una basetta millefori è agevole. Oltretutto, vista la possibilità di variare i componenti a seconda di cosa si trova o si ha già, il PCB sarebbe stato vincolante.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 15-09-2011 alle ore 08:45.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2007, 23:56   #3
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao .. mi interessa anche se non ho nulla a 12V da collegarci

ma scusa la domanda scema, con un relè e basta non si fa la stessa cosa?
se c'è tensione di rete e tiene il contatto è aperto. se manca tensione si chiude e dà il "via" alla 12v..

ragionamento troppo semplicistico? uhmmm... mi sa di sì.. però se mi spieghi mi metto buono
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2007, 08:51   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, ma ti sembra che solo un relè ti mantenga carica la batteria ??
Forse intendevi che, a parte il resto del circuito, il relè poteva essere a 220Vac, d'accordo, io l'ho fatto così (anche perchè di relè a 12V ne avevo a manciate comperati in un mercatino) però ho anche detto che sono circuiti che possono avere ampio spazio di personalizzazione, e se vogliamo anche di semplificazione. Al limite si potrebbe anche pensare variando taluni componenti, di sopprimere tutto il circuito che fa capo all'integrato ottenendo la limitazione in corrente con una semlice resistenza. Col mio circuito la batteria è trattata particolarmente bene, lo testimoniano certe batterie (di marca) che hanno esplicato la loro funzione per quasi 10 anni.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2007, 10:42   #5
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Federico Sibona, ahhhhhh!!! te pareva...

a dire il vero ho guardato solo il titolo del circuito stampato e mi son detto:
si vede che aveva dei componenti di troppo che non sapeva dove mettere
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2007, 11:40   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, hai bisogno di vacanze, quale circuito stampato -05 ?????
Volevi dire circuito elettrico?
Comunque è vero che ho usato, almeno per i primi che ho realizzato, quasi tutti componenti di recupero, tranne l'integrato .
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2007, 18:44   #7
reizel
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2004
Messaggi: 918
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Federico Sibona, se io volessi metterci un pacco batterie da 24v (2 da 12v in serie) che devo modificare, ok il trasformatore, come corrente d'alimentazione batterie mi basterebbero 2A massimi
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>

>>>Il mio filtro parete posteriore<<<
reizel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2007, 21:22   #8
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
reizel, scusa la mia curiosità, ma tu hai utilizzatori a 24V? Comunque se 2A sono sufficienti a caricare batterie 12V fino a 18- 24Ah lo saranno anche per caricare batterie da 24V (2x12Vin serie) della stessa capacità, visto che l'integrato L200 è previsto per tensioni in uscita fino a 36V.
Le modifiche da fare saranno (alla versione con relè 12V):
- trasformatore con secondario 24- 28V 2,5-3A
- ponte raddrizzatore 4A 80V
- condensatore elettrolitico di livellamento da 1000microfarad con tensione di lavoro 63V o maggiore
- ponticello tra piedini 2 e 5 dell'integrato invece di R1
- regolazione del trimmer da 5kohm (eventualmente metterlo da 10kohm) per avere sulla batteria 27- 27,6V
- relè da 24V mettendo R2 tale che ai capi della bobina del relè ci siano circa 20V
Ma vuoi mettere all'uscita un inverter? Tieni presente che per inverter di bassa potenza il rendimento raramente supera l'80%, perciò perderai almeno il 20% della capacità delle batterie
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 15-09-2011 alle ore 08:32.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2007, 21:51   #9
reizel
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2004
Messaggi: 918
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, pensavo proprio ad un inverter e -sara' una fissazione mia- penso che un inverter a 24 volt lavori meglio di uno a 12...
Forse basta anche una corrente + bassa dei 2A, cosi' e' sufficente un trasformatore + economico...
Il circuito quindi rimane uguale, con il potrenziometro quindi imposto le tensione alla quale l'alimentatore smette di caricare il pacco batterie, nel caso le batterie fossero vecchie o rovinate cosa succedere se non riesce a raggiungere la tensione "finale"? (c'e' mica pericolo che si scaldino o altro?)
Grazie
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>

>>>Il mio filtro parete posteriore<<<
reizel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2007, 22:24   #10
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
reizel, la tensione della batteria tende asintoticamente a quella del caricabatteria, quando sono molto vicine praticamente viene assorbita solo più una corrente di mantenimento. Il pericolo di surriscaldamento non c'è, è proprio per evitare questo che nella carica in tampone si usa una tensione inferiore che nell'uso ciclico. Se la batteria è vecchia non avrà più la capacità di prima e di conseguenza diminuirà l'autonomia, ma la tensione la prende ugualmente senza pericolo, anzi quando è esausta prende la tensione, ma non è più in grado di erogare corrente se non per un tempo minimo. Questo caricabatteria è del tutto analogo a quelli che si usano negli antifurti domestici.
Hai ragione sul fatto che gli inverter a 24V lavorino meglio di quelli a 12V, anche perchè nei cavi/circuiti in bassa tensione circola una corrente dimezzata a pari potenza con minori perdite, ma il vantaggio in termini di rendimento non è così sensibile.
Se usi correnti inferiori ad un decimo della capacità della batteria i tempi di ricarica si allungano ed è possibile che la carica non avvenga al massimo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
12v , pseudo , ups

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17277 seconds with 14 queries