Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
jhonny81, ma marino o dolce??, perchè nel link si parla di filtro meccanico\biologico a 5 stati e nel marino è un disastro
Per le misure, invece che 140x50x50 io farei magari profonda 60 e limiterei la lunghezza, sarebbe meglio.
Facci sapere...
Ma dolce o salato? il topic che hai messo riguarda un dolce..
Riguardo all'ultimo argomento trattato (il mobile) ti consiglio di fare una struttura in alluminio di 3,5 di sezione (minimo) e pannellare il tutto, possibilmente con compensato (meglio se marino,in quanto impregnato ed a prova di allagamento ).
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
in futuro potrebbe essere marino ma per il momento sarà dolce.
per le misure sono vincolato al massimo posso farlo 60 cm di profondità, dato che devo lasciare almeno 10 cm dietro per fare passare cavi tubazioni e tutto l'occorrente. il mobile non posso farlo più profondo di 70 cm per qustioni di muratura.
non vanno bene le misure così
cosa mi dite in merito al tipo di assemblaggio qual'e il migliore meccanicamente o il più diffuso? (vetri laterali appoggiati su base come da mio disegno o base più piccola con vetri laterali che la incorniciano?
inoltre avrei abbandonato l'idea del filtro interno sarebbe abbastanza scomodo e ingombrante ne dovrei fare due portandomi via 20 cm di spazio, senza contare la manutenzione, e visto che sto prevedendo di fare il mobile opterei per un filtro esterno.
scusate solo per curiosità perchè sul marino a 5 stadi non è l'ideale?
jhonny81,
Il mio consiglio è di non "mischiare"..o meglio..se hai intenzione di farlo per dolce è una cosa, cambiare dopo è un casino, per via delle misure, della gestione ecc ecc..La profondità di 60 è l'ideale ed ha un senso nel marino, nel dolce credo non sia così importante (ad esempio)
Il filtro biologico nel marino non và bene perchè porta nitrati. La funzione filtro è fatta dalle rocce vive.
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
jhonny81,
Il mio consiglio è di non "mischiare"..o meglio..se hai intenzione di farlo per dolce è una cosa, cambiare dopo è un casino, per via delle misure, della gestione ecc ecc..La profondità di 60 è l'ideale ed ha un senso nel marino, nel dolce credo non sia così importante (ad esempio)
Il filtro biologico nel marino non và bene perchè porta nitrati. La funzione filtro è fatta dalle rocce vive.
sono daccordo ma se lo faccio gia da 60 sono già a posto non dovrei rifare da 0 visto il costo che avrà.
per il filtro a maggior ragione allora vado sull'esterno, no? un domani farò in modo di filtrare solo meccanicamente o cmq di mettere un filtro meccanico idoneo al marino.
quello che vorrei sapere stabilite le misure cosa gli dico al vetraio per assemblarmi i vetri? devo prevedere altre cose sul vetro (guadate il disegno che ho fatto.)
spazio dietro x tubi!!!
ma fai un pozetto di tracimazione con risalita alimenti ccosi il filtro che sia dolce ho marino
in piu se vuoi un terzo tubo x i cavi e guadagni spazio ,estetica
riguardo la vasca falla fare non cimentarti se non sei pratico
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
spazio dietro x tubi!!!
ma fai un pozetto di tracimazione con risalita alimenti ccosi il filtro che sia dolce ho marino
in piu se vuoi un terzo tubo x i cavi e guadagni spazio ,estetica
cosa intendi con pozetto di tracimazione in che modo viene appliccato? ma comunque i cavi li devo fare passare dietro l'acquario no?
Originariamente inviata da blureff
riguardo la vasca falla fare non cimentarti se non sei pratico
ciao da blureff
infatti la farò fare dal vetraio come già detto! ma dovrò dirgli come la voglio e dovrò dargli le misure esatte del vetro, che cambiano a seconda di come li voglio farlo fissare!
nessuno si vuole sbilanciare in merito alla questione?
jhonny81,
Non è il discorso di sbilanciarsi..ripeto, secondo me fare una cosa "ibrida" è un problema. Come dice giustamente Donatello devi prevedere un pozzetto di tracimazione, predisporre i fori (e lo spazio sotto la vasca) per una sump, indispensabile per una vasca marina di quelle misure..Non usandolo da subito come marino i fori dovresti chiuderli per poi aprirli in un futuro per un'eventuale cambio di vasca da dolce a marino..insomma, io non lo farei!
Secondo me vetri da 15mm non tirantati, lati visibili magari in extrachiaro, a memoria mi pare che la mia vasca abbia la base a cui sono poi incollati i vetri..ovvero, la vasca è larga 70, in pratica la base è 67.6 (ho i vetri da 12mm) più appunto 1,2 + 1,2 di vetro..in poche parole le lastre non sono "appoggiate" sulla base ma "attaccate di fianco"..non sò se mi sono spiegato
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
jhonny81,
Non è il discorso di sbilanciarsi..ripeto, secondo me fare una cosa "ibrida" è un problema. Come dice giustamente Donatello devi prevedere un pozzetto di tracimazione, predisporre i fori (e lo spazio sotto la vasca) per una sump, indispensabile per una vasca marina di quelle misure..Non usandolo da subito come marino i fori dovresti chiuderli per poi aprirli in un futuro per un'eventuale cambio di vasca da dolce a marino..insomma, io non lo farei!
si capisco ma vedendo un po' più ampiamente la cosa... mi è stato detto che potrei utilizzare la sump anche nel dolce. che farà per il momento un filtraggio biologico mettendo al suo interno cannolicchi o bioballs. è una scemenza?
Quote:
Secondo me vetri da 15mm non tirantati, lati visibili magari in extrachiaro, a memoria mi pare che la mia vasca abbia la base a cui sono poi incollati i vetri..ovvero, la vasca è larga 70, in pratica la base è 67.6 (ho i vetri da 12mm) più appunto 1,2 + 1,2 di vetro..in poche parole le lastre non sono "appoggiate" sulla base ma "attaccate di fianco"..non sò se mi sono spiegato
cosè l'extrachiaro?
si si sei stato chiaro vedo che questa soluzione è la più consigliata.