Mah... il sale tendenzialmente no

..... anche se il mio (sempre della Aquarium systems ma il reef crystals) un po' li dichiara negli elementi che lo compongono (ho trovato la tabella della loro analisi chimica).
Comunque non è detto neanche che questa quantità minuscola sia rilevante. E' più facile che una roccia che hai dentro abbia al suo interno una piccola vena di silice (che credimi è una sostanza molto più comune di quanto non si pensi) che a contatto con l'acqua rilascia silicato.
Se questo fosse il caso ci puoi fare poco.....

. Ci sono rocce coltivate? Oppure solo naturali marine?
Avevi spugne spontanee che sono morte? Se è successo così, allora il silicio proviene dalle spicule della spugna che morendo ha disintegrato il proprio scheletro siliceo.
Sono varie idee... poi sta a te indagare

.
Confermo poi quello che ti ha detto
mauro56, specialmente di provare a guardarle al microscopio perchè se sono diatomee sono fantastiche
