Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Mi era già successo tempo fa,ho un LG 700 e a causa di valori veramente sballati decisi di spegnere il reattore e proseguire con gli integratori che avevo per ristabilizzare il giusto equilibrio.
Ora terminati gli integratori e visto che l'acquisto ormai era stato fatto ho deciso di far ripartire il reattore ma la musica nn cambia -04 .
Dato che nn possiedo molti duri ho pensato di farlo girare al minimo,quindi con circa 30 bolle/minuto e un flusso pressochè ridotto (uscita goccia a goccia).
A una settimana dalla ripartenza i valori pero' sono veramente sconfortanti !!! in vasca ho il calcio a 385 (presumo ci sia consumo) il Ph a 8 (e qui tutto bene) ma un kh alle stelle ovvero a 16
Ancora piu' pazzesco i valori in uscita dal reattore:
PH 6.6
KH 27
CA 420 -05 -05
...Mi chiedo come sia possibile che il mio rettore mi faccia uno scherzo del genere e mi sbilancia cosi' due valori che con questo strumento dovrebbero pressochè rimanere instretta correlazione,e sopratutto come mai in uscita dal reattore esce cosi' poco calcio? -28d#
Ne ho parlato già in privato con Fappio dicendomi che ho o delle perdite oppure delle precipitazioni,io ci capisco poco e se qualcun'altro ha ilmio stesso problema ne possiamo parlare....
Ah,per informazione il reattore è caricato con 3kg di Korallen-zucht
Mi aiutate? -04 -04
Mi era già successo tempo fa,ho un LG 700 e a causa di valori veramente sballati decisi di spegnere il reattore e proseguire con gli integratori che avevo per ristabilizzare il giusto equilibrio.
Ora terminati gli integratori e visto che l'acquisto ormai era stato fatto ho deciso di far ripartire il reattore ma la musica nn cambia -04 .
Dato che nn possiedo molti duri ho pensato di farlo girare al minimo,quindi con circa 30 bolle/minuto e un flusso pressochè ridotto (uscita goccia a goccia).
A una settimana dalla ripartenza i valori pero' sono veramente sconfortanti !!! in vasca ho il calcio a 385 (presumo ci sia consumo) il Ph a 8 (e qui tutto bene) ma un kh alle stelle ovvero a 16
Ancora piu' pazzesco i valori in uscita dal reattore:
PH 6.6
KH 27
CA 420 -05 -05
...Mi chiedo come sia possibile che il mio rettore mi faccia uno scherzo del genere e mi sbilancia cosi' due valori che con questo strumento dovrebbero pressochè rimanere instretta correlazione,e sopratutto come mai in uscita dal reattore esce cosi' poco calcio? -28d#
Ne ho parlato già in privato con Fappio dicendomi che ho o delle perdite oppure delle precipitazioni,io ci capisco poco e se qualcun'altro ha ilmio stesso problema ne possiamo parlare....
Ah,per informazione il reattore è caricato con 3kg di Korallen-zucht
Mi aiutate? -04 -04
Se hai un delta positivo, comunque il reattore sta lavorando.
Probabilmente male perchè mal tarato, ma sta funzionando.
Credo che Fappio abbia ragione: ci sono quasi certamente delle precipitazioni dovute (forse) al flusso di uscita troppo basso.
CIKOpotrebbe essere anche causato dal fatto che il soluto vada in sump piuttosto che in vasca o dalla temperatura magari alta...il 700 ormai è un reattore stra collaudato , ...mi metto in coda perchè la discussione si può fare istruttiva ed interessante ,
infatti acquistai questo reattore proprio perchè molto in uso e quindi con maggiori soluzioni.
Del fatto che sia in sump nn conosco le problematiche anche perchè la maggioranza lo tiene li. geppy dici quindi che dovrei aumentare il flusso semplicemente e vedere che reazione mi porta?
Ciao geppy, per aitare persone che ancora non hanno molta dimestichezza con il reattore perche non fai una tabella con scritto n. di bolle e quantita acqua in uscita.
Logicamente vale per i tuoi reattori, non avendo tutti i reattori la stessa grandezza la bolla di co2.
In questo modo si aiuta chi è meno pratico.
L'idea non è male, vero?
non credo pero' che si possa avere un riferimento standard come impostazione del rettore poichè ogni vasca ha una storia a se'.Magari a me bastano 35 bolle/minuto per il buon funzionamento come partenza e invece in un'altra vasca ne servono 45...tanto per dire,dipende dalla popolazione che si ha già in vasca.
So benissimo che il top sarebbe avere un regolatore di ph che decide quanta co2 mettere ma se tutti i reattori li costruiscono senza quello strumento vuol dire che si possono benissimo utilizzare cosi'...
pero' stavo notando che se apro il rubinetto nn mi esce piu' goccia a goccia ma bensi' tipo "pisciatina" ,ora provo in questo modo ma la mia preoccupazione resta il kh alle stelle....
per il calcio nn ci sarebbe problema in quanto basterebbe sciogliere piu' corallina e dovrebbe di conseguenza aumentare ma se il rapporto calcio kh è questo ho paura ad aumentare la co2
non credo pero' che si possa avere un riferimento standard come impostazione del rettore poichè ogni vasca ha una storia a se'.Magari a me bastano 35 bolle/minuto per il buon funzionamento come partenza e invece in un'altra vasca ne servono 45...tanto per dire,dipende dalla popolazione che si ha già in vasca.
So benissimo che il top sarebbe avere un regolatore di ph che decide quanta co2 mettere ma se tutti i reattori li costruiscono senza quello strumento vuol dire che si possono benissimo utilizzare cosi'...
pero' stavo notando che se apro il rubinetto nn mi esce piu' goccia a goccia ma bensi' tipo "pisciatina" ,ora provo in questo modo ma la mia preoccupazione resta il kh alle stelle....
per il calcio nn ci sarebbe problema in quanto basterebbe sciogliere piu' corallina e dovrebbe di conseguenza aumentare ma se il rapporto calcio kh è questo ho paura ad aumentare la co2
Il problema è, probabilmente legato proprio ad un valore di pH troppo basso ed una uscita troppo lenta.
Non fare due modiiche assieme, altrimenti non saprai mai qual'era quella giusta. Per ora prova solo ad aumentare un po' il flusso in uscita.
Ciao geppy, per aitare persone che ancora non hanno molta dimestichezza con il reattore perche non fai una tabella con scritto n. di bolle e quantita acqua in uscita.
Logicamente vale per i tuoi reattori, non avendo tutti i reattori la stessa grandezza la bolla di co2.
In questo modo si aiuta chi è meno pratico.
L'idea non è male, vero?
Ciao, Franco
Le indicazioni che diamo nelle istruzioni sono un punto di partenza per qualunque reattore; ma solo un punto di partenza in quanto le tarature sono troppo variabili perchè condizionate da moltissimi fattori.
Una regola certa è che bisogna regolare i valori in vasca con integratori (KH, Calcio, Magnesio) prima di regolare il reattore.
geppy
La regolazione di qualsiasi reattore e' legata al tipo di materiale, alla quantita' del materiale, ai valori dell'acqua in ingresso etc.... non e' possibile fare una tabella standard. Senza considerare le variazioni di lettura del pH..... chi lo legge con un test colorimetrico (affidabilita' per me minima), chi lo legge con una sonda pH tarata con soluzioni 7 e 10, chi lo legge con sonde tarate con soluzioni 7 e 4, chi lo legge con sonde tarate 5 mesi prima etc etc....
Prima domanda, CIKO, con cosa misuri il valore di pH?
seconda domanda, l'uscita goccia a goccia a quanti litri ora corrisponde?
terza domanda, fai i test in vasca di Kh e Ca ed in uscita dal reattore oltre al pH nel reattore ed al flusso in uscita espresso in litri ora e postali, domani rifai gli stessi test e li posti, poi vediamo il da farsi.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
La regolazione di qualsiasi reattore e' legata al tipo di materiale, alla quantita' del materiale, ai valori dell'acqua in ingresso etc.... non e' possibile fare una tabella standard. Senza considerare le variazioni di lettura del pH..... chi lo legge con un test colorimetrico (affidabilita' per me minima), chi lo legge con una sonda pH tarata con soluzioni 7 e 10, chi lo legge con sonde tarate con soluzioni 7 e 4, chi lo legge con sonde tarate 5 mesi prima etc etc....
Prima domanda, CIKO, con cosa misuri il valore di pH?
seconda domanda, l'uscita goccia a goccia a quanti litri ora corrisponde?
terza domanda, fai i test in vasca di Kh e Ca ed in uscita dal reattore oltre al pH nel reattore ed al flusso in uscita espresso in litri ora e postali, domani rifai gli stessi test e li posti, poi vediamo il da farsi.