i tritoni hanno bisogno di una zona emersa, i pleuro sono molto acquatici ma ne hanno bisogno lo stesso
a volte capita infatti che gli anfibi, per la maggiorparte i giovani, muoino affogati, perché costretti a stare in acqua
ora non ti preoccupare per il pleuro, quello di sopra era solo come informazione
abbasta il livello dell'aqua e metti una radice che esce dall'acqua, o un pezzo di sughero o quant'altro che permetta al tritone di uscire dall'acqua
i tritoni fanno la muta, e sono anche divertenti da vedere mentre la fanno
comunque, ci sono anfibi che rimangono tutta l'esistenza in acqua, altri che da adulti non sanno nuotare, e altri che l'acqua non l'hanno mai vista
nei tritoni, solo gli individui neotenici rimangono tutta l'esistenza in acqua
gli esemplari neotenici diventano adulti conservando le caratteristiche larvali, come le branchie esterne
ci sono due tipi di neotenismo, quello volontario e quello non volontario(non mi ricordo i termini esatti

)
quello volontario si manifesta quando i tritoni scelgono se diventare neotenici, e quindi potrebbero anche diventare adulti normali, in quello non volontario i tritoni rimangono neotenici e non c'é la possibilitá di una metamorfosi
un esempio di neotenismo volontario é quello del comunissimo axolotl, tutta la popolazione di questa specie é neotenica ma un esemplare in particolari condizioni puó metamorfosare
lo so sono una frana a spiegare
