Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Ciao ragazzi...mi chiedevo se c'era qualcuno un pò pratico di elettronica/elettricità che mi poteva dare consigli su come e se si può dotare la suddetta pompa di un potenziometro o altro per non farla andare sparata al max e poterne regolare i giri....
ligabue76, io sono kmesso peggio di te in elettronica e elettrotecnica , immagino che per renderla elettronica non sia una cosa semplice ,probabilmente si dovrà cambiare anche il motore , penso da profano che convenga comprarsene una già fatta ,
a me sembra che in progetto Hydor, avesse messo in contro di preparare le elettroniche........me lo aveva confermato a me , nell'apposita sezione del forum dedicato alle aziende
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
si ne ho letto anche io.........a 12V dimmerabili e configurabili a piacimento per effetti marea ecc ecc......queste a 220 rischi di bruciarle in quanto loro sconsigliano l'uso di dimmer su tali pompe........se vuoi provare fa pure ma credo che se fosse stato così semplice avrebbero prodotto loro un modulo dimmer senza scervellarsi a progettare pompe in 12V pilotate elettronicamente