Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-05-2007, 13:23   #1
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
info pietre montagna

ciao, vorrei raccogliere alcune pietre in un ruscello di montagna dalle mie parti, nel torinese, in un luogo abbastanza incontaminato. non credo si tratti di pietre calcaree, io mi orienterei su quelle scure, quasi bluastre, con qualche venatura bianca, arrotondate dall'acqua.
ma che criteri devo usare?provo con il viakal per escludere che siano calcaree?
ma per escludere che possano cedere metalli tossici? cosa devo guardare?
premetto che nell'acqua delle pozze dove prevelerei si riproducono le trote, quindi si tratta di acqua pulitissima!
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2007, 13:39   #2
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
e allora guarda solo che non siano calcaree con il viakal.
per il resto io mi fiderei.
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2007, 09:50   #3
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ecco la descrizione della pietra (non la prendo a luserna, comunque mi pare abbia le stesse car.; andrei su quella grigio-blu):

La Pietra di Luserna è una delle varietà più conosciute di gneiss . Si tratta di una roccia metamorfica composta da stratificazioni di quarzo,feldspato e mica,
CARATTERISTICHE: dalla colorazione grigio/blu, grigio/dorato, proveniente dal Piemonte.

ho trovato anche la composizione (ma non la so leggere):

dal punto di vista geologico la Pietra appartiene al Massiccio Dora-Maira e rappresenta il prodotto delle trasformazioni metamorfiche e strutturali alpine di un'originaria roccia magmatica di età tardo-ercinica, con chimismo leucogranitico. Petrograficamente essa è caratterizzata da tessitura piano-scistosa e struttura eteroblastica variabile da luogo a luogo, ma sempre con tendenza occhiadina per la presenza di porfiroclasti di microclino, che raramente raggiungono la dimensione del centimetro. La sua mineralogia consiste, oltrechè del K-feldspato (10% in volume), di quarzo (30-40%), albite (15%), fengite (10%), cui si associano in modeste quantità (in genere inferiori al 5%) biotite, clorite, zoisite e/o clinozoisite/epidoto. Oltre ai comuni accessori, rappresentati dai minerali opachi, titanite, apatite e zircone, ai quali possono localmente associarsi tormalina, carbonati e rara axinite, è caratteristicamente presente la flourite.

avrei potuto usare la sabbia per fare il fondo dell'acquario? sono un po' pentita di non averlo fatto...
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2007, 10:03   #4
Fenestren
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Città: Sarzana
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 199
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Fenestren

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu
è caratteristicamente presente la flourite.
flOUrite??? o si tratta di flUOrite o abbiamo sgamato quelli della Seachem

Guarda qui http://www.agriflor.org/pietre.htm

Queste sono le pietre che si trovano spesso nei garden o negozi di acquari: puoi provare a chiedere loro quali sono adatte agli acquari.
Fenestren non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2007, 10:24   #5
malawi
Imperator
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 6.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: info pietre montagna

Originariamente inviata da babaferu
ma che criteri devo usare?provo con il viakal per escludere che siano calcaree?
Se ci sono carbonati duri come ankerite, siderite o dolomite il viakal non gli fa un baffo. Devi usare acido muriatico. E comunque i carbonati sono solo nelle geodi per cui se prendi la roccia compatta non ne trovi e puoi usarla tranquillamente in vasca. I carbonati avrebbero effetto in acqua solo se tu avessi un pH acido.

Ciao Enrico
malawi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2007, 12:16   #6
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
no, proprio flOUrite, ho copiato e incollato dal sito (a meno che non sia un refuso): mi sono meravigliata molto anch'io!
riporto il link, se d'interesse, c'è anche la composizione chimica.
magari giungiamo alla conclusione che la sabbia di fiunme dalle mie parti è ottima per il fondo dell'acquario... non mi stupirebbe! ma non ho gli strumenti per valutarlo, sono ignorante e super-neofita, vado un po' ad istinto e cerco di cogliere spunti da quello che vedo nell'ambiente incontaminato....

ecco:

http://www.unionecavatori.com/html/luserna.html
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2007, 12:17   #7
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ah, scusate, nella foga della scoperta ho dimenticato: grazie malawi e tutti!
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2007, 14:35   #8
malawi
Imperator
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 6.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu
no, proprio flOUrite, ho copiato e incollato dal sito (a meno che non sia un refuso): mi sono meravigliata molto anch'io!
Fluorite (CaF2).
La flourite e' una ******* per acquariofili tanto di moda adesso.
Comunque non preoccuparti perche' vanno benissimo per la vasca.


Ciao Enrico
malawi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
info , montagna , pietre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19927 seconds with 14 queries