Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve
riflettendo sulla funzione del filtro biologico,sconsigliato come metodo di gestione nel marino,mi sono posto una domanda alla quale,per totale inesperienza ,non sono riuscito a dare una risposta.Mettiamo caso che ,in un vano biologico di grosse dimensioni venga inserito uno schiumatoio in modo tale da fargli pescare l'acqua subito dopo il lavoro del biologico,di conseguenza ,lavorerebbe su un'acqua ricca di nitrati e la mia curiosità è quella di sapere se lo skimmer può funzionare in questo modo e se ha le capacità di eliminare le sostanze trasformate dal biologico in nitrati,scusate se può sembrare una domanda stupida .....grazie
Enzo..
discus2007, no , lo schiumatoio elimina la molecola organica prima che essa venga trasformata in ammoniaca (attivando così il ciclo dell'azoto ) eliminando alla fonte anche i po4.. se tu lo dovessi mettere dopo un biologico , lo schiumatoio perderebbe notevolmente l'efficacia ,fino alla quasi totalità , ma nemmeno dopo è un bene metterelo perchè se si hanno rocce in quantita l'azione biologica è garantita da esse .praticamente si devrebbe cercare un equilibrio , il biologico deve essere il più dimensiuonato possibile , in modo da non portar via lavoro allo schi e che comunque riesca a fare il proprio lavoro e èper far cio bsta segure le regole del sistema berlinese
discus2007, non capisco l'utilità dato che se lo schiumatoio è ben dimensionato alla vasca e al tipo di gestione ,è piu che sufficente.......comunque...non saprei
la mia idea era quella di lasciare il biologico e montare uno skimmer di minore potenza in modo da farlo lavorare esclusivamente nel vano filtro con la funzione anche di pompa per il biologico cosi tutta l'acqua che verrà rigettata in vasca passerà dopo il biologico nello skimmer...
uno skimmer che abbia dimensioni tali da non apportare modifiche alla vasca,tieni presente che ho un vano libero con misure 15x15x49,riguardo la portata può anche essere non propozionato dato che non dovrà svolgere la sua piena funzione
discus2007, devi togliere il biologico completamente e mettere uno schiumatoio adeguato de mi dici le dimensioni della vasca e cosa vuoi allevare ti ico cosa fare .....ti ho spiegato come mai non puoi farlo ...dimmi dove non hai capito che rispiego meglio
ok,con una lama di cutter taglierò i vetri che compongono il filtro biologico,dato che non ho nessuna intenzione di tagliare o modificare il coperchio vorrei utilizzare due fori laterali del coperchio progettati per il passaggio di fii elettrici,i fori hanno un diametro di 4 cm ,potrei usare uno schiumatoio esterno con la possibilità che ci possano passare i tubi?posto foto per maggiore chiarezza...