Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-05-2007, 23:36   #1
klunk
Batterio
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
QUELLA DANNATA PREPARAZIONE ACQUA E SALE.... HELP!!

Salve,
mi chiamo Andrea, Vi scrivo perche' avrei bisogno di un aiuto, ho un problema di stabilita' del PH, che ho scoperto essere dovuto dalla preparazione di sali per acqua osmotica; mi spiego meglio:
Ho un computer acquastar che gestisce l'acquario, (di acqua dolce), controlla un po tutto, temperatura, durezza, livello, e ovviamente PH.
Mi capita spesso di stare fuori casa per periodi abbastanza lunghi, cosi', oltre alle funzioni normali ho programmato l'aquastar per fare i cambi d'acqua, in pratica c'e' un impianto di osmosi che produce l'acqua per l'acquario, ed una vasca da 30 litri con "acqua e sale" (i sali sono della Dennerle, REMINERAL).
Il tutto funziona cosi': ogni giorno il computer scarica circa 10 litri di acqua, l'impianto di osmosi ce li rimette dentro, e la sonda che legge la conducibilita' dell'acqua dell'acquario regola (tramite una pompa dosatrice)l'apporto di sali, conducibilità dell'acqua impostata ad un valore di 500 microsiemens.
Il tutto funziona egregiamente,gia da qualche mese, ultimamente pero' ho notato un innalzamento del valore di PH anomalo e piuttosto veloce, anche a livello giornaliero di un quarto di punto costringendomi a riportare il valore a livello accettabile usando prodotti tipo il PH minus della sera, non riuscivo a capire il motivo fino a che ho misurato il PH sia dell'acqua in uscita dall'impianto di osmosi, sia della preparazione acqua e sale.
PH acqua da impianto osmosi: 7,2
PH acqua da preparazione salina: oltre 9,8!! (raggiunto 9,8 ho tolto la sonda perche' avevo paura di stararla)
perchè???
come posso risolvere il problema?
Conoscete qualche prodotto che mi permetterebbe di preparare una ventina di litri di soluzione salina (venti litri perche ho visto che quello e' il quantitativo che mi serve per un mese di funzionamento, in poche parole, cambiando 10 litri al giorno, quindi 300 litri circa al mese, mi servono 20 litri di quella preparazione per avere un valore di 500 microsiemens, un barattolo di sali al mese) e poi dosarli giornalmente mantenendo un PH a valori accettabili?

Vi ringrazio per una veloce risposta, spero di essere stato chiaro, rimango comunque a vostra disposizione per qualsiasi informazione Vi dovesse essere utile per aiutarmi a risolvere questo problema.

HELP!!

Cordialmente,
Andrea

PS: dimenticavo, l'acquario e' da 300 litri netti circa di acqua.
klunk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2007, 00:15   #2
genny73
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da quanto tempo hai l'impianto di osmosi?
un PH 7,2 in uscita è abbastanza alto,bisognerebbe controllare anche i valori d KH e GH,in quanto se sono alti già in uscta con l'incremento dei sali non fai che aumentarli ulteriormente.
genny73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2007, 00:29   #3
klunk
Batterio
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
-20

Genny ciao, l'impianto di osmosi e' in funzione da quattro mesi circa, purtroppo non ho modo di controllare ora i valori di GH e KH ora, sono all'estero e se chiedo una cosa del genere a mia moglie ho paura che stacca la spina a tutto l'acquario....hehehehehe

domani comunque ci provo a fare questa richiesta....

Una cosa pero' ci tengo a precisare...i valori di GH e KH sono controllati dalla sonda di conducibilità, impostata a 500 microsiemens, se questi sono gia alti, il computer non aggiunge sale. che sia alto il valore 500 microsiemens che ho impostato?

intanto se qualcuno ha qualche altra idea si faccia pure avanti, ogni suggerimento e' ben accetto.

GRAZIE,
Andrea
klunk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2007, 15:26   #4
genny73
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per questo è bene sapere quali valori escono dall'impianto.
genny73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2007, 13:24   #5
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...è probabile che la sonda sia starata ...e quindi legge un valore differente da quello reale, oppure come ti hanno già detto ...l'impaiito di RO non produce + acqua senza minerali ...ma credo sia il primo caso.

Certo che un PH a 9.8...azzuss -05
__________________
Prima di parlare ..PENSA!!

..allevo Crystal Red..
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2007, 14:58   #6
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma la sonda di ph ha il solo fine della misurazione,oppure comanda un elettrovalvola per co2??
A meno che l'impianto osmotico non prenda acqua da una cava di marmo non credo che si possa essere fottuto in soli 4 mesi e per di più con una produzione di acqua relativamente bassa,in più se il valori gh e kh sono 0 il ph è puramente indicativo.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2007, 15:02   #7
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Parlavo della sonda tarata a 500 microsiemens ...che potrebbe essere starata ..non quella del PH
__________________
Prima di parlare ..PENSA!!

..allevo Crystal Red..
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2007, 16:52   #8
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nello l'avevo capito che ti riferivi a quello,la domanda era per il titolare del topic perche mi sono riletto tutto il post ma non ho capito se con tutti quei controlli che ha messo quello della co2 non è contemplato,o quanto meno menzionato.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2007, 17:06   #9
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...infatti ..non ho trovato riferimenti al controllo della co2, ma se dice che ha tolto la sonda alla soglia del 9.8 ...probabilmente ha anche una regolazione tramite CO2 ...o forse no, visto il livello di ph raggiunto ...probabilmente non l'ha...

OK, OK, ho preso un granchio

d'accordo con te sul valore del PH dopo l'impianto di RO ...non ha senso controllarlo .....basta nulla per farlo variare ..e di molto
__________________
Prima di parlare ..PENSA!!

..allevo Crystal Red..
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2007, 00:19   #10
klunk
Batterio
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io rigrido......HELP!!! :-(

Ragazzi, intanto vi ringrazio per i vari interventi, la cosa sta diventando abbastanza urgente per me.... perche' nel dubbio ho chiesto a mia moglie di staccare le pompa che faceva lo scarico dell'acqua, in attesa di un vostro giudizio... io non so proprio dove andare a sbattere la testa.

Allora, cerco di fare chiarezza, rispondendo alle vostre domande:

-La sonda di PH e' collegata ad una sistema di CO2, lelettrovalvola e' tarata ad "aprire" il flusso di CO2 appena superata la soglia di PH 7,3.

-La sonda di conducibilità controlla una pompa per i sali, taratura 500 microsiemens, il che significa che non appena il valore nell'acquario scende al di sotto dei 500 microsiemes la pompa comincia ad immettere nell'acquario stesso la soluzione Acqua/sale per innalzare il livello di conducibilità. (500 microsiemens credo sia un valore ottimale per acquario di acqua dolce....confermate? si lo so che dipende dia pesci etc etc...ma e' comunque un valore medio che dovrebbe andare bene per la maggior parte dei pesci comuni, o sbaglio?)

-che la sonda di conducibilità sia starata? personalmente non credo perche' ho fatto una prova con i test a viraggio e i risultati ottenuti sono congruenti con le letture del sistema di controllo.

-Non ho ancora avuto modo di verificare la durezza dell'acqua RO all'uscita dell'impianto, ma mi ricordo che (se diamo per scontato, come credo, che non sia un problema di staratura della sonda di conducibilita') che l'acuqa in uscita aveva un valore di 50 microsiems, o giu di li...e d effettivamente accade, ogni giorno al cambio dell'acqua, che reimmettendo acqua povera di sale, la conducibilita' nell'acquario si abbassa, e scesi al di sotto dei 500 microsiemsn impostati, il sistema comincia a caricare i sali.

il problema secondo me e' il ph della soluzione salina, l'approccio che ho usato e' stato puramente empirico, nel senso...non sapendo con esattezza quanti sali dovessi aggiungere in quei dieci litri di acqua che cambia giornalmente, ho pensato di risolvere il problema in questo modo: innanzitutto fregarmene di quanto ne devo mettere perche' a quello ci pensa la sonda di conducibilità, piuttosto capire quanto la soluzione deve essere salina per fare in modo di non dover aggiungere 10 litri di preparazione per innalzare il valore di soli 40 microsiemens per esempio.
Empiricamente dicevo, ho preso una vasca da 30 litri,ci ho messo dentro venti litri di acqua, ed un barattolo della Dennerle Remineral, dato per innalzare di un grado tedesco 5000 litri di acqua....i conti che avevo fatto erano relativamente semplici, 5000 litri per un grado.... significa che per innalzare il valore di 6 gradi, considerando l'acqua RO 2 e doverla portare ad 8, un barattolo puo' trattare circa 800 litri di acqua, cambiandone 10 al giorno, significa che un barattolo dovrebbe essere sufficiente per 80 giorni. Ed effettivamente, in quattro mesi di operazioni ho ricaricato la preparazione acqua e sale solo due volte, cioe ogni 60 giorni, ilche significa che : o lacqua di RO ha una durezza totale inferiore a 2 inferiore a 2, oppure 500 microsiemens non corrispondono ad una durezza totale di 8 gradi tedeschi. tra l'altro non ho qui la tabella, e non posso controllare.

Mi viene da pensare solo ora pero', e mi piace dividere questa mia opinione con voi, se un baratto serve per innalzare di un grado tedesco la durezza totale di 5000 litri di acqua, diluendo le polveri in soli 20 litri, salta fuori che la durezza totale di quei 20 litri dovrebbe essere 2500 gradi tedeschi!!!!???!?!?!?!?!? ovviamente mi sembra assurdo...da ignorante mi viene da pensare che ad un certo punto la soluzione va in saturazione, al limite massimo raggiungibile (che per altro non so quale sia) ma perche' il ph sale?? e vi ricordo che il valore e' sicuramente piu' alto di 9,8! ho tolto io la sonda per non stararla quando ho visto che continuava a salire.

VI PREGO AIUTATEMI A CAPIRCI QUALCOSA DI PIU'.

ULTIMA COSA:
L'innalzamento del PH e' sicuramente dovuto a quella soluzione, adesso piu che mai ne ho la conferma, chiedendo a mia moglie di staccare la pompa di scarico dell'acqua, e quindi non essendoci, ricambio di acqua, la sonda di conducibilita' non rileva cambiamenti nella durezza dell'acqua quindi non "butta dentro" in acquario la soluzione salina, e indovinate un po cosa e' successo? il PH in acquario si e' stabilizzato gia da due giorni ad un valore di 7,2.

secondo voi esiste un altro modo per arricchire l'acqua con i sali mancanti?
esiste qualche sistema che miscela acqua RO con acqua rubinetto fino ad ottenere l'acqua con la durezza piu' appropriata per lacquario?

Vi ringrazio ancora,
Andrea
klunk non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quella

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23365 seconds with 14 queries