Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Potreste darmi qualche consiglio su come abbassare i fosfati sono alti circa 0,30.Premetto che ho pochissimi pesci ed un avsca avviata da circa 3 anni con circa 50 Kr di rocce vive!
Uso acqua osmotica (anche se il test TTS mi dice che l'acqua esce a 0,21, dovrebbe essere a zero oppure va bene per i cambi?) regolarmente.
Credete che devo prendere un filtro antifosfati?
Grazie
inizialmente come dice tuesen compila bene il profilo cosi ti si puo aiutare meglio,cambi acqua ogni quanto,come alimenti i pesci,illuminazione????
un bel cambio letto fluido caricato con rowa,il tds è un po altino da quanto non cambi la membrana e pre filtri,immagino che vedendo quel tubo verde hai un filtro biologico.
inanzitutto controlla il valore dei fosfati dell'acqua osmotica con un test affidabile,salifert per esempio e poi a seconda del risultato cambierai la membrana dell'osmosi.Eì inutile che cerchi di abbassare i fosfati in vasca quando ne hai nell'acqua osmotica....
ma mi chiedevo anche se l'acqua osmotica è potabile!!Dicono di si ma per il nostro organismo non è necessario che sia almeno un 25/30 come valore di TTS?
I cambi d'acqua li faccio ogni 3 mesi (circa 70 lt) su un acquario da 120 cm!Ho un filtro biologio eheim da 900lt/h e plafoniera T5 da w neon da 39 w (2 bianchi e 2 blu, prossimamente sranno 3 bianchi ed uno solo blu!!).Schiumatoio Red Prizm (valori ottimali a zero i nitrati) ed un pò di sabbia corallina (circa 3 cm) che aspireò completamente da qui a poco.Il tutto con 2 pompe di movimento marea da 3200 e 4200 lt/h a corrente alternata e rocce vive oltre ad invertebrati che allego nella foto. Non mi spiego questi valori dei fosfati che il test Tetra mi davano a zero, quello misurato con un mio amico (test professionale che non ricordo il nome) mi dava circa 0,40.Come procedo?Con un filtro antifosfati oppure con il cambio della membrana (anche se credo che il valore TTs non si discosta molto da quello che hanno i vari negozi che vendono acqua osmotica); ma l'acqua osmotica deve proprio avere un valore TTS di zero?In attesa vi saluto!!Ciao
misura i fosfati all'uscita dell'impianto ad osmosi, cerca di togliere il biologico( con calma) che è una trappola per i fosfati e per il particolato, migliora la schiumazione ....controlla la quantità (circa) di rocce vive (la teoria vuole 1kg ogni 5 lt di acqua)....togli (lentamente e gradualmente) la sabbia sul fondo avendo cura di aspirare ogni presenza di sedimento (anche nell'eventuale sump) e alla fine prega parecchio.
ma scusate sono cecato io o vedo alghe che con i fosfati a zero non ci azzecca nulla???nell'ultima foto non mi sembra di vedere tante filamentose ma alghe superiori o sbaglio???
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!