Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao a tutti.
sto allestendo la nuova vasca da 100x30x45
ho pensato ad un allestimento come nello schema che ho allegato. per ora sono in possesso ed ho gia' piantumato solo la vallisneria e la hygrophila.
che ne pensate ? puo' andare ?
rocce da inserire ci potrebbero stare ?
i pesci che vivranno dentro saranno 3 guppy, 3 platy, una decina di caridine, 4 cory e un ancistrus.
IL PESCANTE DEL FILTRO LO SPOSTEREI DIENTRO LA VALLISNERIA. non è TROPPO "ORIZZONTALE"?
per il pescante non so che fare. nell'angolo in fondo,sempre sul lato del pescante, ho messo la bocca del filtro che butta fuori l'acqua lungo la parete posteriore.
e' orizzonatale solo perche' con questo schema volevo farmi un'idea di cosa mi serviva e dove metterla. poi spostando un po avanti un po indietro creare un pochino di diversita' di allineamento.
consigli ?
il muschio di java non ha esigenze particolari. in teoria è abbastanza diffuso, ma deve andare un pò a momenti, perchè ultimamente nei negozi ne vedo solo di piuttosto vecchiotto. Secondo me da un tocco molto realistico e naturale all'acquario, inoltre è molto gradito dai pesci: molti ci si nascondono, poi di solito diventa un ottimo substrato per microorganismi acquatici che sono un lauto pasto costante per pesci piccoli e avvannotti.
bisogna legarlo con filo da pesca su sassi o legni perchè ci mette un pò ad attecchire. Se lo lasci crescere troppo la parte inferiore tende a marcire o comunque perde forza con il rischio di distacco.. insomma, per sicurezza non dovresti interrare troppo gli arredi sopra i quali lo metterai, per poterli ritirare fuori nel caso appunto lo dovessi rilegare
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
il muschio di java non ha esigenze particolari. in teoria è abbastanza diffuso, ma deve andare un pò a momenti, perchè ultimamente nei negozi ne vedo solo di piuttosto vecchiotto. Secondo me da un tocco molto realistico e naturale all'acquario, inoltre è molto gradito dai pesci: molti ci si nascondono, poi di solito diventa un ottimo substrato per microorganismi acquatici che sono un lauto pasto costante per pesci piccoli e avvannotti.
bisogna legarlo con filo da pesca su sassi o legni perchè ci mette un pò ad attecchire. Se lo lasci crescere troppo la parte inferiore tende a marcire o comunque perde forza con il rischio di distacco.. insomma, per sicurezza non dovresti interrare troppo gli arredi sopra i quali lo metterai, per poterli ritirare fuori nel caso appunto lo dovessi rilegare
grazie. mi sembra di capire che cmq c'e' un lavoro iniziale un pochino laborioso e siccome sono alle prime armi ho paura di fare qualche danno. questo cmq non mi frenera' e sicuramente ci provero' !!!!
legni particolari da prendere? o vanno tutti bene ?
beh, ti ho detto i problemi che potevano presentarsi, ma, soprattutto se lo leghi su un legno che si sollevano un pò dal fondo, in realtà è molto semplice!Poi i pesci gradiranno!
per i legni, se vuoi stare tranquillo, comprali in negozio, tenendo conto che quelli di torbiera in generale colorano e acidificano l'acqua più degli altri( cosa che può anche essere un bene se pensi di tenere pesci che amano ph acidi).
In ogni caso prima puoi bollirli oppure(io ho fatto così e mi sono trovato benissimo) puoi lasciarli a mollo per un pò di giorni(almeno una settimana, cambiando ogni tanto l'acqua). così quando li inserirai, non faranno scurire l'acqua
se messi nel modo giusto, i legni faranno veramente un bell'effetto e saranno anch'essi graditi dai pesci che potranno usarli per nascondersi.
dimenticavo.. sui legni puoi far crescere anubias e microsorum(questi devi solo fissarli la prima volta..facile facile.. )
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
se messi nel modo giusto, i legni faranno veramente un bell'effetto e saranno anch'essi graditi dai pesci che potranno usarli per nascondersi.
dimenticavo.. sui legni puoi far crescere anubias e microsorum(questi devi solo fissarli la prima volta..facile facile.. )
grazie mille per i consigli. ultima cosa e poi non ti rompo piu'. Co2 essenziale anche per il muschio di Giava giusto ? piu' che altro perche' sto allestendo il nuovo adesso e non ho ancora preso l'impianto (anche perche' spero di trovare qualche offerta visto che costano un occhio della testa).
per il muschio la co2 non serve( non che non faccia bene, ma cresce lo stesso)
In realtà la co2 non è così inispensabile come dicono( se si scelgono le piante giuste)
Dovresti dirci quanti watt hai.
te lo chiedo, perchè, visto l'acquario che vuoi fare, l'impianto a co2 è poco utile se non hai un illuminazione spinta(>0,8w/L)..
Ti spiego perchè: la co2 serve ad abbassare il ph dell'acquario e a dare alle piante più co2 per aumentare la fotosintesi. Volendo tenere poecilidi non avrai esigenze di abbassare il ph( se sarà troppo alto, probabilmente ti basterà diminuire la movimentazione superficiale dell'acqua e attendere che la vasca si stabilizzi). Se l'illuminazione non è molto spinta fornire tanta co2 per la fotosintesi sarà inutile se non ci sarà poi l'altro "alimento" fondamentale del processo fotosintetico, cioè la luce!
detto questo, l'impianto a co2 di sicuro fa bene alle piante, ma secondo me , nel tuo caso non è indispensabile. Forse l'unica pianta veramente esigente che hai scelto è la cabomba...
Ti consiglio questo sito per le piante http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)