Vorrei sviluppare e studiare con voi un aspetto legato alla crescita e lo sviluppo dei piccoli Discus e cioè l'insieme delle "condizioni" che ciascuno di noi applica.Mi spiego meglio.Sappiamo che il giovane Discus,per crescere,ha assoluta necessità che si mantengano determinati condizioni inerenti ad alimentazione e qualità dell'acqua.Normalmente i piccoli vengono accresciuti,dal momento in cui si separano dai genitori,in vasche tutto vetro,dove è facile gestirne pulizia e cambi d'acqua.Mangiando tanto,o meglio spesso,è il modo più ovvio per tirarli su bene.Fino a qui,credo siamo tutti solidali,giusto?
Poichè trovo che sia bello e gratificante crescere i piccoli,circa un mese fa,ho accettato da un caro amico la proposta di dargli una mano a tirare su dei piccolissimi.Anche perchè ha in arrivo e in programma molte altre covate da gestire e il tepo dell vasche sparese per casa anche per lui è finito

Quindi abbiamo pensato di tornare a "giocare" insieme dopo tanti anni.Così una sera mi ha portato 10 piccoli di.....va bè,questo non lo dico per ora

di circa 2 mesi (2-3 cm).Premetto che la covata era "scarsa" e abbiamo pensato di "estendere" la collaborazione ad un terzo amico che la stessa sera ne ha ricevuti anche lui 10.E siamo a 30 visto che lui ne ha tenuti 10.Vengo al dunque.Avendo diviso la covata in 3,la cosa ci interessa particolarmente,visto che sarà molto interessante raffrontare i risultati di tre "accrescimenti" differenti.Infatti ciascuno di noi ha inevitabilmente delle condizioni ambientali e alimentari differenti.I miei,ad esempio,sono in un acquario da 400 litri con sabbia,piante,tre Scalari,due Discus adulti e mangiano 4 volte "solo" al giorno.Non mangiano pastone.Cambio l' acqua una volta a settimana nell'ordine del 25%

%.Tutto questo per dire che oggi sono tra i 6 cm e i 4,5 dei due più piccoli.

.Allora mi vengono in mente delle osservazioni:
1)Confermo che il pastone non è indispensabile.
2)Una buona igiene con un filtraggio efficiente è fondamentale,e si può tranquillamente mantenere in qualsiasi acquario.
3)Hanno ovviamente trovato un "range",un insieme di valori,che evidentemente in questo momento è ideale per loro.
In passato,in effetti,mi è capitato di notare che piccoli messi "a titolo perso" per motivi logistici in acquari arredati tenendo solo alcuni fratelli nelle vasche di vetro,diventavano nel giro di un anno più grandi.Paradossalmente devo dire che i Discus più grandi e "spessi" che ho avuto sono quelli cresciuti in vasche arredate.
Mi piacerebbe a questo punto raccogliere altre testimonianze.Penso che fra sei mesi farò un raffronto diretto con i fratelli dei miei piccoli
