Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Ho acquistato oggi una femmina di P. reticulata incinta ma ho notato che la sua pancia (enorme e con le uova fecondate visibili) trasborda e "fuoriesce" perfino dall'apertura urogenitale, dove sembra esserci una bolla trasparente. Ad un attento esame si notano le scaglie un po' sollevate. Temevo fosse un sintomo dell'idropisia ma non noto organi interni ingrossati. Voi che ne pensate? Allego una foto così potete rendervi conto di quello che sto descrivendo.
intanto se puoi isolala... poi ti conviene postare in malattie, perchè a parte che le squame sollevate non sono un buon segno, e poi anche fosse incinta quella 'bolla' non è normale...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Temevo fosse un sintomo dell'idropisia ma non noto organi interni ingrossati.
veramente l'idropsia comporta un ingrossamento generale del corpo, con squame sollevate, occhi gonfi e corpo in generale gonfio, gli organi interni sono l'ultima cosa da vedere, in teoria
è malata sì di idropsia, e quella bolla non è assolutamente normale... se non intervieni alla svelta, non vedrai la femmina ancora per molto in vita....
dovete stare attenti quando comprate i pesci, prendeteli sani, brillanti e con le pinne aperte, non con segni di malattie!
io credo che se la guppa muore, e la riposti al negoziante, lui te la dovrebbe cambiare, visto che l'hai presa solo da un gg ed è morta di idropsia -28d#
Tropius hai ragione.
Effettivamente la femmina è "mancata" oggi nel primo pomeriggio dopo una decina di minuti di agonia. Ad un attento analisi era incinta, ma l'idropisia è stata più veloce, uccidendo lei e almeno una dozzina di embrioni ad uno stadio avanzato.
Sono molto dispiaciuto perchè dopo 10 anni di esperienze con caracidi e ciclidi volevo ritornare ad allevare Guppy, ma è la terza femmina che mi muore dopo poco tempo. Mi fermo qui, inutile arrecare ancora danni ad altri pesci. Non posso pensare che i pesci del mio fornitore sono malati, perchè acquisto da anni da lui e non mi è mai successo nulla del genere. Inoltre negli ultimi due mesi ho acquistato tutti i miei platy (9) e godono di ottima salute...
purtroppo i guppy molto spesso sono malati ancora prima di comprarli, solo che non ce ne accorgiamo... sono frutto di miscugli genetici che purtroppo li rendono molto fragili.
Io ho avuto ed ho guppy da quasi 2 anni, ho avuto varie esperienze negative, di cui l'ultima quest'ogg... che spero non si concluda con l'ennesimo decesso, ma posso dirti che quando azzecchi anche solo una coppia sana da questa nel giro di pochi mesi... puoi farti un esercito di guppy di seconda terza e quarta generazione, come è successo a me.
A volte ci vuole solo un po' di fortuna! Ti assicuro che quando vedi nascere e crescere sani ben 34 guppy (il mio record a oggi) è una bella emozione.
Sai Francesco, effettivamente questi guppy "moderni" mi sembrano si oltremodo delicati. 10 anni fa avevo giusto 12 anni e ricordo che con 2 coppie avevo fatto crescere oltre 40 piccoli, che alla terza generazione mio padre aveva riportato al negozio. (in quegli anni lui faceva riprodurre gli scalari e i cichlasoma meeki, il negoziante ci adorava )
Ora che a gennaio ho cambiato genere e sono tornato ai miei primi amori, i Poecilidi e i Corydoras, ecco che sono alla II generazione solo coi Platy (che tra poco riporterò al negozio, ne ho già 25 solo dall'ultima figliata) ma con i guppy no. 3 femmine morte e un maschio giallo splendido da solo...
sono frutto di miscugli genetici che purtroppo li rendono molto fragili.
La genetica non c'entra proprio niente.
Sono "solo" i metodi di allevamento ,trasporto e stabulazione.
Originariamente inviata da Matthias
Effettivamente la femmina è "mancata" oggi nel primo pomeriggio dopo una decina di minuti di agonia. Ad un attento analisi era incinta, ma l'idropisia è stata più veloce, uccidendo lei e almeno una dozzina di embrioni ad uno stadio avanzato.
Potrebbe essere la "malattia" da gas. Si può manifestare quando nell'acqua ci sono gas in sovrasaturazione (una specie di embolia). Hai presente l'effetto delle bottiglie di acqua frizzante? ecco prima di aprirle la CO2 è in sovrasaturazione a causa delle pressione interna del contenitore, non ha spazio per stare in forma gassosa e si scioglie nell'acqua.
Avevo visto bolle nelle pinne (caudale soprattutto) date da questo problema, ma sinceramente sul corpo è la prima volta che ne vedo.
Anche il maschio dell'altro topic secondo me non è sano, a parte le pinne corrose da una probabile batteriosi, il ventre è molto scavato
Originariamente inviata da Matthias
Secondo voi mi conviene tentare ancora?
Senza dubbio si! con i guppy giusti e permettimi di aggiungere che se i pesci ti sono stati venduti già in questo stato il tuo negoziante non è proprio "dei migliori", a mio modesto parere dovrebbe accorgersi di patologie così conclamate!
Io adesso sono arrivato alla terza generazione. Dei Poecilidi comprati (1° generazione) è resistita solamente una robustsima femmina, molti sono morti durante le prime settimane a cusa di una batteriosi che ha falcidiato a destra e manca . Gli avanotti nati in acquario invece godono di una salute di ferro e si riproducono a più non posso. E ti assicuro che sono esemplari imbastardati al massimo ma a me va bene così. Sono bellissimi comunque.
Quoto Dark in pieno, il problema sono gli allevamenti intensivi e i metodi di trasporto e stabulazione.
Tini duro e vedrai che dalla prima "avanottata" non avrai più grossi problemi.
ciao ciao
Kimala
__________________
Ignorance is natural,
stupidity takes commitment.
Riproverò. Eppure non sembrano malate nel negozio (ho una grande fiducia nel negozio da cui mi servo). Forse sono io che ho valori dell'acqua molto diversi, ma l'ho appena fatta analizzare e ha detto che va bene.
Comunque, ecco qui il mio maschio guppy, assieme alla seconda guppina che, tanto per cambiare, ora è malaticcia e incita di questo bel maschietto tigrato. Speriamo che almeno mi faccia dei piccoli, prima di tirare le cuoia... così posso sperare di allevare una generazione resistente alla mia acqua.
Comunque in settimana vado e mi acchiappo una bella femmina con la coda nera e un'altra a piacimento, sempre belle ripiene così ho ancora qualche possibilità.
Qualcuno di voi è riuscito a far riprodurre anche i Corydoras in una vasca di comunità con poecilidi?