Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho una vasca di 60 lt abbastanza ben piantumata. Ci vivono tre bei pescetti: due coridoras ed un ancistrus. Il mio filtro interno è uno scatolotto di plastica nera a tre scomparti con il termostato nel terzo comparto a destra, una pompa da 227lt/h in quello di sinistra ed una spugna blu nel reparto centrale. Somiglia un pò a questo della sera: ecco il link:http://www.abissi.com/dettaglio_prod...eik&idc=gfgifa
Mi è sembrato un pò poco ed ho comperato cannolicchi, lana e carbone attivo. Mi potreste aiutare a capire se e come devo utilizzare queste ultime cose? La pompa che ho forse non è sufficiente per un buon ricambio dell'acqua, voi che ne dite? Poi c'è una cosa che non capisco in questo filtro ed è un foro rotondo nel coperchio in alto, è per caso perchè si possa appunto aggiungere una pompa con un tubo più grosso? Quella attuale comunica con l'acquario tramite un piccolo foro sul davanti del filtro a sinistra. Forse il foro che c'è sul coperchio in alto serve solo per il ciclo dell'acqua, ma non basterebbero le griglie che ci sono sulla parte inferiore? So che senza vedere la foto di questo filtro non è facile capire, tantopiù che non ha marca e così via, ma forse qualcuno di voi ne ha uno simile e riesce ugualmente a capirmi e spero di essermi spiegata almeno un pò; comunque la cosa importante ora per me è capire dove devo mettere cannolicchi e lana....
aspetto vostre notizie e grazie in anticipo,
Elisabetta.
__________________
"Evoluzione non è il prevalere del più forte, ma sviluppo dell'intelligenza"
è un classico filtro interno di serie di molte vasche, allora il termostato lascialo dov'è, nello scomparto centrale, riempilo compretamente di cannolicchi lasciando però lo spazio in in alto per mettere una spugna ed uno strato di lana filtrante, nel terzo scomparto 6 o 7 centimetri di cannolicchi e poi la pompa...................questa è la mia ricetta personale.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
quoto...cannolicchi a volontà lasciando spazio sufficiente per la spugna grossa che funge da filtro biologico e lana di perlon per quello meccanico. Per capirci: sul fondo cannolicchi,strato centrale con spugna, in alto lana di perlon. I carboni si mettono sopra tutto ciò ma solo se hai particolari esigenze (se devi filtrare sostanze medicinali o semplicemente per chiarificare al meglio l'acqua) ma vanno tolti dopo circa una settimana dall'immissione perchè, una volta saturi di sostanze nocive cominciano a rilasciarle inficiando il lavoro precedentemente compiuto.
__________________
più conosco il genere umano... più mi affeziono agli animali... snork
Grazie a tutti, ora mi metto al lavoro...ma la spugna che ho, la mia vecchia spugna di un anno di età, la devo cambiare? E se non la cambio, devo comunque aggiungere batteri, o siccome l'acquario va da un anno, anche se con solo tre pesci, i batteri sono già in circolazione?
Perchè per comporre la nuova situazione del filtro laverò anche la spugna, forse così i batteri andranno perduti?
Scusate le incertezze, ma non mi sono chiare ancora troppe cose, per questo tengo solo tre pesciolini, penso che così pochi se la cavano sempre, tanto più che rabbocco l'acqua quasi ogni giorno....
__________________
"Evoluzione non è il prevalere del più forte, ma sviluppo dell'intelligenza"
Se lavi le spugne sicuramente perdi i batteri insediati sulla spugna.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel allora la spugna la tengo, anche se è vecchia di un anno? Che faccio, tolgo a spatola lo sporco grossolano e la rimetto dentro co gli altri materiali, come mi avete indicato....
__________________
"Evoluzione non è il prevalere del più forte, ma sviluppo dell'intelligenza"
anche se è vecchia di un anno la puoi ancora utilizzare l'importante è che non sia rotta...................
però ti consiglio di non lavarla assolutamente, almeno per il momento perchè inserendo i cannolicchi che sono nuovi, l'unico supporto biologico attivo sarà la spugna e se la lavi perdi anche quello e dovrai rifare la maturazione del filtro da zero....................
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
....ho una vasca di 60 lt abbastanza ben piantumata. Ci vivono tre bei pescetti: due coridoras ed un ancistrus. .......Mi è sembrato un pò poco ed ho comperato cannolicchi, lana e carbone attivo.
Vista la popolazione e se non hai intenzione di aumentarla, potresti lasciare anche tutto com'è.
Cmq, se proprio vuoi aggiungere i cannolicchi, va bene, ma per quanto riguarda il carbone tienilo da parte per eventuali emergenze (ci sono miliardi di thread sul forum a riguardo) e la lana non farà altro che diminuirti la portata della pompa.
La spugna è l'unico filtraggio meccanico/bilogico che hai, occhio quindi che se la sostituisci la maturazione del filtro riparte da zero! Se proprio devi sostituirla, tagliala a metà e sostituiscine solo una parte; dopo un mesetto potrai sostituire la restante...
Ciao.
Ho deciso che aggiungerò i cannolicchi e terrò la spugna, togliendo solo un pò di sporco grossolano, per ora non aumento la popolazione...se ne riparlerà ad ottobre..forse darò un compagno all'ancistrina..vedremo.
Ciao,
Elisabetta
__________________
"Evoluzione non è il prevalere del più forte, ma sviluppo dell'intelligenza"