Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-02-2007, 21:08   #1
club41
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Stefanaconi (VV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 421
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
problemi con pompa esterna

Ho costruito un filtro esterno utilizzando il contenitore di un filtro ormai in disuso utilizzando una pompa Hydor selz l25 con le seguenti caratteristiche
Portata 1.000 l/h;
Prevalenza 135 cm.
utilizzando lo schema allegato

il filtro è a 1 mt da terra e la pompa e a circa 40 cm dal filtro
il mio problema è che pur dovendo sopportare 60 centimetri in aspirazione, in vasca mi manda un getto fortissimo
cosa posso fare per ridurre il tutto
P.s ho provato a chiudere i tubi ma la pompa diventa rumorosa
__________________
Xchè risparmiare tempo se c'è sempre qualcuno pronto a farmelo perdere?
club41 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2007, 23:09   #2
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Città: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 46
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
credo che l'unica soluzione sia quella di prendere una pompa meno potente, la L25 spinge come una bestia
__________________
ciao
andrea
c3b8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 10:14   #3
club41
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Stefanaconi (VV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 421
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se metto una pompa + piccola poi non mi supera la prevalenza
__________________
Xchè risparmiare tempo se c'è sempre qualcuno pronto a farmelo perdere?
club41 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 11:59   #4
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Città: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 46
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
e il circuito è chiuso non hai problemi di prevalenza
__________________
ciao
andrea
c3b8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 13:05   #5
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
puoi provare a praticar euna serie di fori nel tubo di mandata, in modo da ripartire il flusso.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 15:46   #6
club41
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Stefanaconi (VV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 421
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi capita una cosa strana, quando spengo la pompa, il tubo che manda acqua nel filtro si svuota,ma non ho perdite da nessuna parte
__________________
Xchè risparmiare tempo se c'è sempre qualcuno pronto a farmelo perdere?
club41 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 16:42   #7
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vorrei chiarire una cosa: la prevalenza è il dislivello dai due liquidi, quello da cui si preleva l'acqua rispetto a quello a cui la si vuole portare. Nel tuo sistema, come nei vari filtri esterni, una volta innescato il sifone di aspirazione, la pompa sfrutta la sua capacità di prevalenza solo all'avvio, per spingere via l'aria dal tubo di mandata, ma poi a regime, la prevalenza è praticamente nulla, per il principio dei vasi comunicanti. Infatti spegnendo la pompa dovrebbero, per lo stesso principio, restare pieni sia il tubo di aspirazione che il tubo di mandata, e la pompa servire solo a mettere in movimento l'acqua. Facciamo un esempio: metto una pompa in un pozzo perchè voglio portare l'acqua a livello del terreno, allora devo cercare una pompa che abbia la portata che voglio alla prevalenza data dal dislivello tra il livello acqua nel pozzo ed il terreno, perchè la portata è in funzione di tale dislivello. Ma in una configurazione come quella descritta l'acqua viene prelevata allo stesso livello di quello a cui viene mandata, che è quello dell'acqua in vasca. Perciò a regime, se la tua pompa dà 700l/h, quello è quel che ti troverai in vasca. Praticamente la prevalenza della pompa serve solo a garantire l'innesco del sistema.
Se il tubo di aspirazione si svuota quando fermi la pompa, quasi sicuramente hai qualche infiltrazione aria in qualche gomito o giunto, probabilmente in uno dei due gomiti in alto, sopra al livello acqua in vasca.
Forse non è una soluzione definitiva, ma prova a mettere un po' di vaselina pura in quelle giunzioni e guarda se il fenomeno si ripete. Non è detto che se hai infiltrazioni aria si debbano avere perdite acqua visto che, a sistema funzionante, nel tubo di aspirazione l'acqua è in depressione.
Scusate la prolissità, e poi sono un elettronico, posso anche sbagliarmi.

PS: probabilmente ho detto la stessa cosa che intendeva c3b8, molto più concisamente.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 17:43   #8
club41
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Stefanaconi (VV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 421
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Federico Sibona, ti sei spiegato benissimo,effettivamente i tubi sono per così dire "arrangiati"per vedere se il sistema funzionava ,stasera proverò a utilizzare tubi flex interi senza giunzioni,ma ho dovuto far partire subito il filtro perchè il vecchio aveva cessato di funzionare
__________________
Xchè risparmiare tempo se c'è sempre qualcuno pronto a farmelo perdere?
club41 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 20:55   #9
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Città: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 46
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
Vorrei chiarire una cosa: la prevalenza è il dislivello dai due liquidi, quello da cui si preleva l'acqua rispetto a quello a cui la si vuole portare. Nel tuo sistema, come nei vari filtri esterni, una volta innescato il sifone di aspirazione, la pompa sfrutta la sua capacità di prevalenza solo all'avvio, per spingere via l'aria dal tubo di mandata, ma poi a regime, la prevalenza è praticamente nulla, per il principio dei vasi comunicanti. Infatti spegnendo la pompa dovrebbero, per lo stesso principio, restare pieni sia il tubo di aspirazione che il tubo di mandata, e la pompa servire solo a mettere in movimento l'acqua. Facciamo un esempio: metto una pompa in un pozzo perchè voglio portare l'acqua a livello del terreno, allora devo cercare una pompa che abbia la portata che voglio alla prevalenza data dal dislivello tra il livello acqua nel pozzo ed il terreno, perchè la portata è in funzione di tale dislivello. Ma in una configurazione come quella descritta l'acqua viene prelevata allo stesso livello di quello a cui viene mandata, che è quello dell'acqua in vasca. Perciò a regime, se la tua pompa dà 700l/h, quello è quel che ti troverai in vasca. Praticamente la prevalenza della pompa serve solo a garantire l'innesco del sistema.
Se il tubo di aspirazione si svuota quando fermi la pompa, quasi sicuramente hai qualche infiltrazione aria in qualche gomito o giunto, probabilmente in uno dei due gomiti in alto, sopra al livello acqua in vasca.
Forse non è una soluzione definitiva, ma prova a mettere un po' di vaselina pura in quelle giunzioni e guarda se il fenomeno si ripete. Non è detto che se hai infiltrazioni aria si debbano avere perdite acqua visto che, a sistema funzionante, nel tubo di aspirazione l'acqua è in depressione.
Scusate la prolissità, e poi sono un elettronico, posso anche sbagliarmi.

PS: probabilmente ho detto la stessa cosa che intendeva c3b8, molto più concisamente.
direi che la spiegazione è esemplare, è esattamente quello che intendevo io, solo che non sarei riuscito a spiegarmi così bene
__________________
ciao
andrea
c3b8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2007, 21:41   #10
club41
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Stefanaconi (VV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 421
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho risolto il problema ho aumentato il diametro dei tubi flex che ho utilizzato senza interruzioni in nessun punto,in acqua ho messo tubo rigido cho ho bucato in + punti come mi aveva suggerito Mkel77, e adesso la pompa non fa rumore e soprattutto non crea turbolenze in acqua
__________________
Xchè risparmiare tempo se c'è sempre qualcuno pronto a farmelo perdere?
club41 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37859 seconds with 14 queries