Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Come si fa a determinare apriori (prima della costruzione della sump) quale sarà il livello dell'acqua nella sump???
Ho una vasca 50x25x30 ke voglio utilizzare come sump x una vasca 100x40x50...
Dato ke devo creare degli scomparti, come faccio a capire quale sarà il livello ke l'acqua avrà nella sump??? o il livello lo determino io in base all'acqua ke metto nella sump???
__________________
l'unica verità scientifica della quale sono completamente sicuro è che siamo profondamente ignoranti in materia di natura.
Lewis Thomas
luko13, .... il livello in sump è dato dalla quantità d'acqua che metti , ma a causa dell'evaporazione , questo tenderà a diminuire ... se deciderai di mettre un' interruttore galleggiante per il repristino dell'acqua evaporata , il livello , sarà determinato da esso. ovviamente 'se metterai delle paratie l'acqua al loro interno non diminuirà ,la cosa che principalmente determina il livello in sump è lo schiumatoio
in realtà la sump è x un acquario dolce, ma l'ho postato qui il topic xkè sicuramente siete + esperti a livello di sump...
la sump ke ho in mente è a 3 semplici scomparti con una pompa di risalita (ovviamente nn c'è lo skiumatoio)...
quindi sarò io a determinare il livello nella sump!?!??!
e cosa mi dici della pompa di risalita??? quale pompa pensi sia meglio adatta x l'acquario da 200lt???
ed in fine dato ke la sump sarà in un mobile sotto l'acquario...dovrò fare dei buki nel mobile...ma la domanda è semplice:
se all'interno del mobile uso tubi in pvc, all'esterno posso eventualmente utilizzare tubi di plastica flessibili (quelli classici)????
__________________
l'unica verità scientifica della quale sono completamente sicuro è che siamo profondamente ignoranti in materia di natura.
Lewis Thomas
in realtà la sump è x un acquario dolce, ma l'ho postato qui il topic xkè sicuramente siete + esperti a livello di sump...
la sump ke ho in mente è a 3 semplici scomparti con una pompa di risalita (ovviamente nn c'è lo skiumatoio)...
quindi sarò io a determinare il livello nella sump!?!??!
e cosa mi dici della pompa di risalita??? quale pompa pensi sia meglio adatta x l'acquario da 200lt???
ed in fine dato ke la sump sarà in un mobile sotto l'acquario...dovrò fare dei buki nel mobile...ma la domanda è semplice:
se all'interno del mobile uso tubi in pvc, all'esterno posso eventualmente utilizzare tubi di plastica flessibili (quelli classici)????
Per la pompa potrebbe andare bene una Eheim 1250, anche se non capisco come potrai organizzarti per la sump con tubi rigidi e flessibili.A questo punto ti conviene usare solo flessibili, tanto non avendo lo skimmer non hai neanche il problema che la gomma possa inibirti la schiumazione.Inoltre il livello lo decidi tu, cioè una volta che l'acquario e pieno e attivi lo scarico\carico per il principio dei vasi comunicanti il livello in sump sarà costante, perciò in base a quanta acqua metterai avrai il livello desiderato
.Preoccupati però di mettere in osmoregolatore se no l'acqua evaporata non ti manterrà il livello.
Ciao
luko13, a ho capito , devi fare un biologico!? partendo dal presupposto che dal filtro tu debba far passare 2 volte ogni ora il litraggio della vasca potresti fare lo scarico in pvc del 32 , e la mandata del 16 , come pompa potresti usare anche una maxijet 1200 mn che in queste condizioni con una 80ina di cm circa di prevalenza dovrebbe garantirti un passaggio di 500lh...internamente alla vasca dovrai per forza usare pvc , invece per le tubature che stanno in sump . potrai anche decidere per la classica gomma , basta che dopo il passaparete organizzi un portacanna , ti faccio un disegno di cosa farei io : per ogni cosa fatta c'è un perchè dunque se non capisci il perchè chiedi pure
Scusami ma x la prevalenza si calcola solo l'altezza??? ossia se io creo una risalita tutta in pvc con varie giunzioni e vi è un tratto di tubo (x esempio lungo 30cm) orizzontale...la risalità nn sarà influenzata dal tratto orizzontale??
cmq la vasca è alta 50 cm e la sump staràa circa 70cm dal fondo della vasca principale...quindi la risalita dovrebbe essere di 120cm....
ultima domanda tecnica:
se la pompa è da 1200 l/h come si calcola l'effettiva portata considerando la prevalenza della quale dovrà farsi carico????
__________________
l'unica verità scientifica della quale sono completamente sicuro è che siamo profondamente ignoranti in materia di natura.
Lewis Thomas
luko13, non si riesce a calcolare la prevalenza in modo perfetto , diciamo che se parti con un tubo leggermente più gande dell'uscita della pompa , si potrà avere la massima prevalenza ...non porta via prevalenza tanto il pezzo in piano , ma le curve ,(la canna di gomma è meglio) e gli allargamenti e le strozzature , comunque in ogni pompa c'è lo scema della prevalenza .... con un tubo del 32 puoi farci pasare circa 1000lh , non esagerare però cerca di restare sui 400 600lh..... un sistema del genere può recare parecchio rumore , esistono diverse metodologie per abbassarlo al minimo , una , quella che ti ho postato , dovresti fare uno spostamento a 45° sullo scarico appena esci dalla vasca : ... invece da dove entra l'acqua potrai mettere un manicotti , tagliato in modo tale da formare un pettine , e chiuso fino a pelo dell'acqua : ....... se no esiste il sifone durso .....per la risalita una Eheim 1250 fa al caso tuo , ricorda che i litri ora non centrano poco con la prevalenza