Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
Ciao,
ho una vasca avviata da circa tre mesi e mezzo.
é una vasca molto piantumata, fondo ADA Auqaoil, fertlizzo giornalmente con linea ADA e do una bolla al secondo di Co2.
I valori dell'acqua sono Ph 6.5 - Kh e Gh 9 - No2 e No3 O faccio cambi parziali con acqua osmosi.
Due settimane fa ho inserito 5 caridine e dopo due giorni sono morte, credevo fosse un problema di acclimatamento quindi la settimana scorsa ne ho inserite altre 5 ma dopo due giorni sono morte tutte dinuovo.
Ho già controllato non sono mute ma diventano arancioni quindi morte.
Mi potete aiutare non so più che fare.
Grazie
le stai vedendo spiancare? nel senso da trasparenti le vedi che diventano tinta latte e poi sull' arancione e poi muoiono? se si e' un'intossicazione da co2, lo so perche' mi e' capitato e le ho salvate mettendole da sole in un contenitore con acqua con kh sui 12 (le ho buttate dentro dirette, morte per morte...) ed un' aeratore... nel giro di 2 giorni si sono riprese quasi completamente, dopo uan settimana sono tornate trasparenti e colorate come prima
quando muoiono diventano arancioni, io le ho tolte via e gettate per evitare che contaminassero l'acqua. come potrei fare quindi a mantenere un buon livello di Co2 x le piante senza intossicare le caridine?
umberto82, dovresti avere, secondo tabella Dennerle: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
circa 90mg/l di CO2 quando il massimo per non far danni alla fauna è intorno ai 35/40mg/l.
Sei sicuro del KH = 9?
Che altri animali hai in vasca?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
il valore del Kh è reale, anche se misurato due giorni fa. Cmq stasera ripeto le rilevazioni. Mi sono morte 10 caridine quindi adesso mi è rimasta solo una neritina (lumaca). ke faccio?
umberto82, fai i test del ferro, ma non prelevare l'acqua dalla superficie ma da sotto la sabbia... presumo tu abbia una concentrazione troppo elevata per degli invertebrati
le caridine passano il loro tempo a mangiare detriti... quindi dovresti fare cosi:
prendi la siringa e infili la punta sotto la sabbia prendi l'acqua aspetti un pò tenendola verticale fai precipitare tutto il pulviscolo che hai aspirato, a quel punto lo espelli e fai il test su l'acqua che hai prelevato, credo proprio che il ferro li sotto sia troppo alto