Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-01-2007, 13:17   #1
linux86
Batterio
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
UVC ed odore di Ozono in casa.

Salve a tutti,
ho da alcune settimane comprato un kit uvc per il mio acquario di acqua dolce.Il kit comprende un neon uv della philips da 10w e un tubo di quarzo che lo copre il tutto a tenuta stagna dentro un contenitore di plastica nero.
Il problema è che anche essendo ben sigillato (non essendoci perdite d'acqua), in casa si sente odore di ozono.
Avendo controllato e sigillato piu volte i raccordi dove ipotizzavo potesse uscire l'ozono mi sono chiesto se non fosse proprio l'acqua ad ozonizzare l'ambiente.
Qualcuno può chiarirmi le idee?Dato che l'ozono fa male, come posso eliminare l'inconveniente?
Ringrazio anticipatamente..
linux86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2007, 15:59   #2
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non conosco il kit Philips ma ho utilizzato lo sterilizzatore Tetra senza avvisare alcun odore.
Mi chiedo quale rapporto vi sia tra la lampada UV e l'ozono. La lampada UV produce ozono? Non mi risulta: dovrebbe provocare alterazione genetiche in tutto quello che di vivo ci passa dentro, ma solo in rarissimi casi produrre reazioni chimiche. Uno di questi rari casi è quello di nitrati molto, ma molto, elevati. In questo caso si potrebbe avere la riduzione di NO3 in NO2 con il rilascio di ossigeno sotto forma (forse, non sono un chimico) di ozono. Ovviamente una reazione del genere sarebbe immediatamente mortale per i pesci non per l'ozono ma per i nitriti. Per cui non credo sia questa la reazione nel tuo acquario.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2007, 18:33   #3
linux86
Batterio
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GFONDA
Non conosco il kit Philips ma ho utilizzato lo sterilizzatore Tetra senza avvisare alcun odore.
Mi chiedo quale rapporto vi sia tra la lampada UV e l'ozono. La lampada UV produce ozono? Non mi risulta: dovrebbe provocare alterazione genetiche in tutto quello che di vivo ci passa dentro, ma solo in rarissimi casi produrre reazioni chimiche. Uno di questi rari casi è quello di nitrati molto, ma molto, elevati. In questo caso si potrebbe avere la riduzione di NO3 in NO2 con il rilascio di ossigeno sotto forma (forse, non sono un chimico) di ozono. Ovviamente una reazione del genere sarebbe immediatamente mortale per i pesci non per l'ozono ma per i nitriti. Per cui non credo sia questa la reazione nel tuo acquario.
Grazie per la tua risposta, comunque è risaputo che lo spettro di luce generato dagli uv induce alla formazione di ozono: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...uv/default.asp

Può essere che il tubo di quarzo attraversato dagli uvc sia scadente?
linux86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2007, 21:56   #4
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La formazione di ozono nell'alta atmosfera ad opera degli UV si ha per rottura della molecola O2 in due atomi di ossigeno che, legandosi ad un'altra molecola di ossigeno provoca la formazione di molecole di ozono O3.
In acqua di ossigeno O2 non ce n'è molto e non ho mai letto di produzione di O atomico per rottura della molecola O2. Se ciò avvenisse, ritengo poco probabile che si leghi ad una molecola di ossigeno per formare ozono. Si avrà piuttosto un processo di ossidazione il cui risultato più evidente è la "sparizione" del ferro dall'acqua. Anche dosi massicce di fertilizzante a base di ferro in poche ore diventano non rilevabili dai test, e le piante che più abbisognano di ferro se ne accorgono subito. Questa è una controindicazione che l'articolo non cita ma di cui si è già parlato nel forum.
E' il motivo per cui ho abbandonato l'uso della lampada UV nei plantacquari. Uso che invece può essere opportuno in vasche di riproduzione o comunque di soli pesci.
Ad esempio il successo nelle riproduzioni è aiutato dalla lampada, in quanto le uova e gli avannotti non saranno attaccati da muffe e funghi.
Comunque l'ho usata su due vasche per molti mesi senza mai notare alcun odore.
C'è qualcuno che può spiegare meglio che cosa accade nella chimica dell'acqua con la UV?
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2007, 13:45   #5
linux86
Batterio
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Do un'altra informazione riguardo al mio kit uvc, si chiama:

UVC-Brenner XRay TL 10 Watt Teich/Aquarium 10000l

Nessuno ha lo stesso kit? Non sentite odore di ozono in casa?
linux86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2007, 01:36   #6
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'odore di ozono pò esserci...del resto la lampada lavora all'asciutto..ma non è assolutamente dannoso..anzi...si attua l'ozonoterapia.. è come avere una lampada abbronzante...l'odore può disperdersi dalle guarnizioni "esterne" non ben chiuse...
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2007, 16:52   #7
linux86
Batterio
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se non sbaglio l'ozono è un alto ossidante ed addirittura i lavoratori che ne vengono a contatto sono tutelati da apposite leggi..
linux86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2007, 17:29   #8
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da linux86
Se non sbaglio l'ozono è un alto ossidante ed addirittura i lavoratori che ne vengono a contatto sono tutelati da apposite leggi..
Sì, è vero: http://www.comune.firenze.it/special...ono.salute.htm .
E' anche vero che l'aria di montagna è più ricca di ozono e proprio per questo salutare e pura. E fa bene. Dipende dalla quantità.
Ribadisco però che non credo che in acqua si formi ozono in quantità tali da potere passare all'aria di casa in maniera avvertibile né tanto meno dannosa. E' vero che la lampada lavora all'asciutto, ma il vano lampada dovrebbe essere isolato dall'ambiente. Siccome però non conosco il modello indicato sopra, non si può escludere a priori tale possibilità.
Io con i miei Tetratec l'unico problema è che ho speso una cifra per metterne uno per ogni vasca, e poi scoprire che fanno bene ai pesci e male alle piante delicate. Ora sono spenti da un anno e non ne sento la mancanza.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
casa , odore , ozono , uvc

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16781 seconds with 14 queries